01 Metodi Rappresentazione

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 104

2015-2016

I METODI DELLA RAPPRESENTAZIONE


Il Progetto è un insieme di documenti che

DESCRIVONO

RAPPRESENTANO

QUANTIFICANO

in modo univoco l’opera da realizzare

Il disegno di progetto / regole grafiche


1. Questioni di rappresentazione

realtà modello progetto

Strumenti di misura

Regole grafiche
1. Questioni di rappresentazione

Obiettivo
Comunicare idee
Rappresentare in due dimensioni oggetti a tre dimensioni

Caratteristica
Oggettività della rappresentazione
Relazione biunivoca tra oggetto e modello

Metodo
Principi di geometria proiettiva
Operazioni di proiezione e sezione
Il disegno come proiezione di un oggetto su di un piano è il cardine della rappresentazione
Enti geometrici elementari
modello lineare e continuo

Punto P
r

Retta

Piano

Metodo
Principi di geometria proiettiva / enti geometrici elementari
quadro

Metodo
Principi di geometria proiettiva / Operazioni di proiezione e sezione
quadro

Metodo
Principi di geometria proiettiva / Operazioni di proiezione e sezione
Metodo
Genesi unitaria dei metodi di rappresentazione
È utile che l’insieme dei procedimenti di rappresentazione
venga appreso globalmente, senza separazioni metodologiche

π
ro
ad
Qu

Centro di proiezione

Oggetto
Metodo
Genesi unitaria dei metodi di rappresentazione

Nel pensiero visivo la rappresentazione si presenta


in modo unitario come proiezione di una realtà,
osservata o prevista, su una superficie
e nessuna soluzione di continuità separa
il libero modificarsi della posizione
dell’osservatore e del quadro nei confronti dell’ambiente,
nel dar luogo alle diverse possibili condizioni proiettive.
Condizione proiettiva generica
Condizione proiettiva generica
Condizione proiettiva generica
Condizione proiettiva generica
TABELLA DEI 12 METODI DI RAPPRESENTAZIONE
Dato l’Oggetto collocato all’interno di una terna cartesiana xyz

- giacitura del quadro π


- posizione del centro di Proiezione O

Parametri variabili
Prospettiva a quadro inclinato
Prospettiva a quadro verticale accidentale
Prospettiva a quadro orizzontale
Prospettiva a quadro verticale frontale
Assonomentria obliqua a quadro inclinato
Assonomentria obliqua a quadro verticale
Assonomentria obliqua cavaliera militare
Assonomentria obliqua cavaliera
Assonomentria ortogonale
Proiezione ortogonale di Monge / prospetto accidentale
Proiezione ortogonale di Monge / pianta o proiezione quotata
Proiezione ortogonale di Monge / prospetto frontale
Metodi più usati
Metodi più usati
TAVOLA 1
TAVOLA 2
A1 B

Potrebbero piacerti anche