Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nella disabilità
Dott. T. Di Iullo
Psicologo, Psicoterapeuta
Relazione d’aiuto: definizioni
(Rogers, 1951)
“Relazione professionale nella quale una persona deve
essere assistita per operare un adattamento personale
a una situazione verso cui non è riuscita ad adattarsi
normalmente.”
(Mucchielli, 1983)
“Incontro fra due persone, di cui
(Folgheraiter, 1987)
Le relazioni d’aiuto
Comprendono gli interventi professionali effettuati da assistenti
sociali, animatori, educatori, infermieri ecc.
• Obiettivi specifici primari:
di apprendimento, di soluzione di problemi attinenti la sfera
materiale, di socializzazione, di riabilitazione, in funzione delle
diverse competenze professionali.
Si tratta di una sfida che impegna tutti in primo luogo sul piano
culturale e subito dopo su quello metodologico, ma che richiede
una grande maturità personale
IL VALORE DELLA PERSONA
INTEGRAZIONE UNA POSSIBILE DEFINIZIONE
per aprire la strada alla conquista da parte del disabile di una sua maturità,
aiutarlo a:
- diventare autonomo;
- imparare il modo migliore per superare gli ostacoli;
- conoscere la realtà;
- interagire con gli altri.
IL PERCORSO
ACCOGLIENZA
ACCERTAMENTI
RESTITUZIONE
FASE PRE - INTERVENTO
• Osservazione;
2. Scuola
3. Famiglia
4. Attività extrascolastiche
5. Socialità e amicizie
Osservazione
Nella richiesta di consulenza è implicita non solo la formulazione
della diagnosi psicologica quant’anche e soprattutto:
3. Nella lettura dei disegni dei bambini occorre ricordare che ogni
produzione umana, ogni messaggio acquista significato solo in
relazione a chi lo emette e che la chiave degli stessi non la possiede
lo psicologo, ma solo l’autore del messaggio stesso che perciò
deve essere “ascoltato” con rispetto e con quella umiltà scientifica
che deve appartenere a chi si avvicina all’uomo come ad un mistero,
certamente il più grande;
4. ……………………
RESTITUZIONE
INTEGRAZIONE
In sintesi:
IL PROCESSO
ABILITATIVO / RIABILITATIVO
Potenziare Favorire
(Cambiamento ) (Trasformazione )
EFFICACIA / AUTOEFFICACIA
Da quanto sopra detto deriva che il cambiamento è meno vicino al benessere della
uno (nella misura in cui le funzioni si integrano) ed unico (nella misura in cui è
assolutamente singolare il modo in cui ciascun bambino lega tra loro gli
Inoltre il metodo delle integrazioni è essenziale nel definire le risorse della persona e
le sue potenzialità che vengono ricercate non più nelle competenze deficitarie ma in
2. Risorsa rispetto al campo delle integrazioni possibili che una competenza può
stabilire con un’altra competenza.
IL VALORE DELLA PERSONA
INTEGRAZIONE UNA POSSIBILE DEFINIZIONE
Esso non va letto solo in funzione del potenziamento (cambiamento) della singola
anche rispetto ai nuovi legami tra funzioni psichiche che si riescono a produrre.
Essa trova nel metodo delle integrazioni il metodo principe attraverso cui la persona:
4. Percepisce il rimaneggiamento che può essere fatto del proprio deficit attraverso il
ricorso ad altre competenze