ORALE
CANDIDATA
MAURIELLO PALMINA
PROVA ORALE
TRACCIA N°1127
IL CANDIDATO SVILUPPI UNA LEZIONE SU
«GLI ESTERI»
OBIETTIVI
ANALISI DEL
CONTESTO
PROGETTAZIONE
VALUTAZIONE
OBIETTIVI GENERALI
INCLUSIVITÀ SVILUPPO
DELLA DIDATTICA COMPETENZE
Agire in
Individuare modo
collegamenti autonomo e
e relazioni responsabile
Progettare e CITTADINANZA
rielaborare Collegata alle 8 competenze Risolvere
chiave da acquisire al
progetti termine dell’istruzione problemi
obbligatoria
Comunicare Acquisire e
e interpretare
Collaborare,
interpretare informazioni
partecipare,
messaggi
interagire in
gruppo
RUOLO INSEGNANTE
Condurre
verso Prende parte al
Facilitatore Co-costruttore
l’autonomi processo di
a dei saperi
apprendimento
Guida Motivatore
RUOLO STUDENTE
CONTESTO CLASSE
22 STUDENTI:
12 MASCHI 10 FEMMINE
RISPOSTA DIDATTICA ETEROGENEA
• PUNTI DI DEBOLEZZA
• Minore capacità di assimilare
36%
32% concetti che non ritrovano un
riscontro pratico nella realtà o in
laboratorio
1 2 3 4
• Poco impegno a casa
CURRICOLO PREREQUISITI
2°ANNO – 1°QUADRIMESTRE • STRUTTURA ATOMICA DELLA
MATERIA
NUCLEO:CHIMICA E FISICA • DIFFERENZA TRA ELEMENTI E
COMPOSTI
NUCLEO DI APPRENDIMENTO: • LEGAMI CHIMICI
MATERIA E FENOMENI CHIMICI
ABILITÀ
• CHIMICA 0RGANICA:
DEFINIZIONE LABORATORIO:
• IDROCARBURI SAPONETTA ECOLOGICA
• ALCOLI E ACIDI CARBOSSILICI
• ESTERI
OBIETTIVI SPECIFICI DI
APPRENDIMENTO
Fase importante in ottica costruttivista: le conoscenze pregresse rappresentano il terreno fertile su cui far maturare le
nuove conoscenze, abilità e competenze
CARBONIO
PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI
• Idrocarburi
• Composti organici che contengono solo atomi di C e H (composti binari)
I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui, al posto
dell’ OH del gruppo carbossilico, è presente un gruppo OR’
CERE, GRASSI E OLI
Le cere, i grassi e gli oli sono prodotti naturali conosciuti
e utilizzati dall’uomo da millenni
Le loro caratteristiche :
• Trasparenza
• Idrorepellenza
ecologica
Saper fare
Conoscenze tecniche
Conoscenze culturali •Conoscere le
•Creare un solvente che rispetti
caratteristiche dei
tanto la nostra pelle quanto
materiali
l’ambiente •Conoscere il
•Conoscere inquinamento
funzionamento di frullatori-
ambientale
fornelli
Il laboratorio : spazio nel quale poter fare esperienze insieme
agli altri, dove si imparano ad usare procedure, materiali,
metodi che stimolano processi reali di apprendimento e
favoriscono la «costruzione di conoscenze
• MAPPA CONCETTUALE
• RELAZIONE DI LABORATORIO
• CARTELLONI
PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
AGENDA 2030
TEMPO 1 0RA
VERIFICA SOMMATIVA
VALUTAZIONE CONOSCENZE
PROVE SEMISTRUTTURATE
Alunno con disabilità :
• Domande aperte Verifica personalizzata concordata con il docente
di sostegno
• Quesiti a risposta
multipla
Alunno con DSA:
• Esercizi Strumenti compensativi e dispensativi
Utilizzo di un font (come open Dyslexic) e di una
spaziatura del test adeguata
Più tempo per la verifica