INVERTITORE
(segno grafico per schemi unifilari)
Lampada
Scatola di derivazione
Scatola di connessioni
lampada
deviatore
Schema funzionale
Schema unifilare
Schema di montaggio
T
Nell’invertitore è indispensabile individuare le coppie di morsetti (1 e 2) alle quali far capo con i
conduttori provenienti dai due deviatori
1 2 L
1 2 L
Per realizzare questo circuito avremo
bisogno:
_ di cavi,
_ di due deviatori e un INVERTITORE e due prese
_ di tubo di plastica flessibile,
_ di una scatola di derivazione,
_ di TRE scatole portafrutti con la placca
_ di morsetti per congiunzioni cavi
_ di un portalampada con lampadina
I CAVI: colori e loro utilizzo
Attraverso una serie di condutture (tubi) annegate nel
massetto sotto il pavimento o incassate nelle pareti,
TUBI CORRUGATI l’elettricità raggiunge ogni punto della casa in modo discreto
e invisibile realizzando quello che viene chiamato impianto
elettrico.
1 1
2 2
Scatola portafrutti con placca
SCATOLA DI DERIVAZIONE
QUESTIONARIO RIEPILOGATIVO
Domanda 1: Cosa è un invertitore
L’invertitore elettrico è un apparecchio che, accoppiato a due deviatori elettrici, consente di accendere una lampada
o un punto luce da 3 punti.
l’interruttore elettrico letteralmente interrompe il cavo della fase. Il deviatore invece è deputato a gestire i punti
luce da due punti diversi del locale. Da ciò si capisce perché il deviatore debba essere sempre utilizzato insieme a un
altro deviatore. Se devo accendere la lampada da tre o più posti, Tra il Deviatore A e il Deviatore B viene installato
uno o più invertitori. Il primo deviatore serve a dirottare il cavo della fase su uno dei due rami del circuito.
Domanda 4: Quanti fili dobbiamo collegare per l’interruttore, per il deviatore, per i l’invertitore?
?