COSTITUZIONE
ITALIANA
La Costituzione Italiana è la legge fondamentale dello stato al quale
nessun altra legge può opporsi.
31 ottobre 1922 –
Mussolini presidente del Gennaio 1925 -
consiglio Mussolini diventa
dittatore
1 settembre 1939 –
Inizia la Seconda
guerra mondiale 10 giugno 1940 –
L'Italia entra in guerra
23 Settembre 1943 –
Nasce la Repubblica 25 aprile 1945 – Data
Sociale Italiana simbolica della liberazione
2 e 3 giugno 1946 –
Referendum
istituzionale: Nasce la 26 Giugno 1946 –
repubblica L’Assemblea
Costituente inizia i
lavori
1 gennaio 1948 – La
Costituzione entra
finalmente in vigore
Le caratteristiche della Costituzione
Costituzione scritta si ha quando le norme fondamentali sono
generalmente costituite da documenti scritti
Votata da un'assemblea democraticamente eletta dal popolo
La rigidità della costituzione implica che per integrarla o modificarla
è necessario un apposito atto normativo, la legge costituzionale,
adottata con procedura aggravata rispetto alle altre leggi.
Lunga in quanto riconosce oltre ai diritti civili, politici e diritti sociali
ed economici
Laica ovvero a partire dall’art. 8 dice che tutte le confessioni religiose
sono egualmente libere davanti alla legge
STRUTTURA DELLA
COSTITUZIONE
È formata da 139 articoli divisi
parti, titoli e 18 disposizioni
transitorie e finali che hanno avuto
il potere di cambiare lo stato
dall’essere monarchico all’essere
un ordinamento repubblicano
1. Parte che regola i diritti e i doveri dei
cittadini e che disciplina i rapporti tra
stato e cittadino.
Tutto ciò comprende 41 articoli dal 13 al
54.
2. Parte che disciplina gli organi dello stato
e i loro compiti che comprende 84 articoli
dal 55 al 139.
I titoli della costituzione
Parte I Parte II
È suddivisa in 6 titoli che sono:
È suddivisa in 4 titoli che sono:
Titolo I – I rapporti civili (articoli da 13 Titolo I - il Parlamento (articoli da 55 a
a 28) 82)
Titolo II – Rapporti etico sociali Titolo II - il Presidente della Repubblica
(articoli da 29 a 34)
(articoli da 83 a 91)
Titolo III – Rapporti economici (articoli
da 35 a 47) Titolo III - il Governo (articoli da 92 a
Titolo IV – Rapporti politici (articoli da 100)
48 a 54)
Titolo IV - la Magistratura (articoli da 101
a 113)
Titolo V - le Regioni, le Province, i
Comuni (articoli da 114 a 133)
Titolo VI - le garanzie costituzionali
(articoli da 134 a 139).
Differenze tra Costituzione italiana e statuto albertino
Statuto Albertino
• È formato da 84 articoli
Costituzione Italiana • La religione Cattolica è l’unica
È formata da 139 articoli religione accettata poiché il re è
sovrano per grazia di Dio
Stabilisce come forma di governo la
• Prevede come forma di governo la
repubblica.
monarchia.
Prevede il Suffragio Universale. • Basata sul re. (lui comandava
Prevede un numero stabile di l'esercito, era a capo del governo,
senatori eletti ogni 5 anni. nominava i ministri, creava con il
parlamento le leggi i giudici
Rifiuta ogni gesto fatto a scopo di amministravano la giustizia in suo
privare la libertà. nome)
È Laica, concede di processare ogni • Flessibile, poteva essere facilmente
tipo di religione. modificata con leggi ordinarie.
• È breve, formata da poche norme.
• Concede il diritto del voto solo a un
gruppo di persone.
• Elargito ovvero è stata donata dal re
ai suoi sudditi.