Sei sulla pagina 1di 14

GIOVANNI VERGA

Giovanni Verga è uno dei più


importanti scrittori del XIX secolo.
Nasce nel 1840 a Catania e muore
nella stessa città nel 1922.
GIOVANNI VERGA
LIBERALISMO
Atteggiamento etico-politico
(opposto all’assolutismo)
fondato sul principio che il
LIBERALE E potere dello Stato debba
essere limitato per favorire la
ANTIBORBONICO! libertà d’azione del singolo
individuo.

ANTIBORBONICO
Opposto alla politica dei
Borboni, famiglia che regnò
sull’Italia meridionale dal 1735
al 1860.
LA FORMAZIONE DI VERGA
LA FORMAZIONE DI VERGA

Alla base della sua


formazione ci sono
principalmente i
classici: Dante,
Petrarca, Ludovico
Ariosto e
Alessandro
Manzoni.
GIOVANNI VERGA

Tra il 1854 e
il 1855 Verga
si rifugerà in
campagna
per sfuggire
all’epidemia
di colera.
GIOVANNI VERGA
Tra il 1865 e il 1869 Verga si
trasferirà a Firenze, dove:

1) MATURAZIONE
CULTURALE

2) STORIA DI UNA CAPINERA


(IL SUO PRIMO ROMANZO)

3) RELAZIONE CON GISELDA


FOIANESI.
GIOVANNI VERGA

Tra il 1872 e il 1892 Verga si


trasferirà a MILANO, dove:

SI AVVICINERÀ ALLA
LETTERATURA STRANIERA
E AL VERISMO.
GIOVANNI VERGA

NEL 1878 ESCE LA


NOVELLA “ROSSO
MALPELO”.
GIOVANNI VERGA

NEL 1881 ESCE IL


ROMANZO “I
MALAVOGLIA”, ma non
riscuote molto successo.
GIOVANNI VERGA
https://www.youtube.com/watch?v=p4xijV2VcEM

NEL 1881 ESCE IL


ROMANZO “I
MALAVOGLIA”, ma non
riscuote molto successo.
I MALAVOGLIA E L’IDEALE
DELL’OSTRICA

L'ideale dell'ostrica si basa sulla


convinzione che per coloro che
appartengono alla fascia dei deboli
è necessario rimanere legati ai
valori della famiglia, al lavoro, alle
tradizioni ataviche, per evitare che
il mondo e il progresso li divori.
GIOVANNI VERGA

NEL 1889 ESCE IL


ROMANZO “MASTRO
DON GESUALDO”, e
questo riscuote
abbastanza successo.
IL VERISMO

Il verismo fu un
movimento letterario nato
in Italia tra il 1875 e il
1895 ad opera dei siciliani
Giovanni Verga e Luigi
Capuana.
IL VERISMO
Il verismo si basa sul
vero, ovvero racconta
eventi di vita quotidiana
reali, così come sono. Il
soggetto di cui spesso
racconta il verismo sono
le classi sociali meno
abbienti, come per
esempio quella contadina
e si occupa anche dei loro
diritti.

Potrebbero piacerti anche