ANTIBORBONICO
Opposto alla politica dei
Borboni, famiglia che regnò
sull’Italia meridionale dal 1735
al 1860.
LA FORMAZIONE DI VERGA
LA FORMAZIONE DI VERGA
Tra il 1854 e
il 1855 Verga
si rifugerà in
campagna
per sfuggire
all’epidemia
di colera.
GIOVANNI VERGA
Tra il 1865 e il 1869 Verga si
trasferirà a Firenze, dove:
1) MATURAZIONE
CULTURALE
SI AVVICINERÀ ALLA
LETTERATURA STRANIERA
E AL VERISMO.
GIOVANNI VERGA
Il verismo fu un
movimento letterario nato
in Italia tra il 1875 e il
1895 ad opera dei siciliani
Giovanni Verga e Luigi
Capuana.
IL VERISMO
Il verismo si basa sul
vero, ovvero racconta
eventi di vita quotidiana
reali, così come sono. Il
soggetto di cui spesso
racconta il verismo sono
le classi sociali meno
abbienti, come per
esempio quella contadina
e si occupa anche dei loro
diritti.