Sei sulla pagina 1di 36

L'Italia

LA posizione

☞L'Italia è una
penisola situata
nell'Europa
centro-
meridionale.
☞Confina con
la Francia, la
Svizzera,
l'Austria e la
Slovenia.
L'italia fisica
Le montagne d'italia
Le alpi
Le Alpi ,sono precedute dai rilievi più modesti delle Prealpi, attraversano altri 7
stati ma solo l'Italia ne comprende l'intero sviluppo.

Le Alpi Occidentali Le Alpi Centrali Le Alpi Orientali  sono


comprendono: il Monte comprendono: il Monte le meno alte e
Bianco (monte più alto Rosa e il Cervino. comprendono: il Monte
d'Italia), il Monviso e il Coglians.
Gran Paradiso.
Le montagne d'italia
Gli appennini
Gli Appennini
percorrono la penisola
da nord a sud,
estendendosi fino in
Sicilia; hanno un'altezza
media inferiore alle
Alpi. Vengono suddivisi
in Settentrionali,
Centrali e Meridionali.
Le sue vette più alte si
trovano in Abruzzo e
sono il Gran Sasso e la
Maiella.
Le colline d'italia
Le colline ricoprono la maggior parte del
territorio italiano e si dividono in:
☞Le Langhe, il Monferrato, il Chianti e
le Murge sono colline sedimentarie: si sono
formate per il sollevamento del fondo marino.
☞Le Colline Beneventane sono di
formazione terziaria, composte da ghiaia,
ciottoli, arenaria e calcare.
☞Le colline della Brianza, del Canavese e
più in generale di tutta la fascia ai piedi delle
Alpi sono moreniche, costituite cioè dai
depositi di terra e pietrisco trasportati da
antichi ghiacciai.
☞I Colli Euganei e numerose altre formazioni
in Toscana, Lazio, Campania sono di origine
vulcanica, ossia sono i resti di antichissimi
vulcani spenti.
Le pianure d'italia
Le pianure ricoprono solo una piccola parte
del territorio italiano, concentrata per la
maggior parte nella Pianura Padana e hanno
origini diverse:
☞Sono alluvionali la Pianura
Padana, il Valdarno, l'AgroPontino,  il Campid
ano, il Metapontino, la Piana del Sele,
il Salento, la Piana di Sibari e la Piana di
Catania; cioè formatesi dai detriti depositati
dai fiumi lungo il loro corso.
☞Il Tavoliere delle Puglie, la seconda
pianura italiana per estensione, è una pianura
di sollevamento, nata dall'innalzamento dei
fondali marini.
☞La Pianura campana è di origine vulcanica:
le ceneri dei vulcani hanno riempito le valli
circostanti, trasformandole in fertili pianure.
I fiumi d'italia
I fiumi italiani sono in genere più brevi di quelli europei, a causa della vicinanza
delle montagne alla linea di costa; in compenso sono molto numerosi, perché le
Alpi sono ricche di ghiacciai e le piogge sono abbondanti.
Fiumi alpini Fiumi appenninici
Il fiume più lungo Gli Appennini dividono i fiumi
d'Italia è il Po, che lungo due stretti versanti: i
sgorga dal Monviso, fiumi più lunghi, tra cui Tevere
attraversa la Pianura e Arno, sono quelli che sfociano
Padana e sfocia nel sul versante tirrenico. Altri
Mar Adriatico. I fiumi appenninici importanti
principali affluenti del sono l'Ombrone, il Metauro e
Po sono sempre il Tronto. 
alpini, come il Sesia,
I fiumi presenti in Sicilia e
il Ticino, l'Adda e
Sardegna si caratterizzano
l'Oglio. Altri
per la brevità e la scarsa
importanti fiumi
portata di acque,
alpini sono: l'Adige, il
soprattutto in estate.
Brenta e il Piave.
I Laghi d'italia
I laghi prealpini I laghi del centro e del sud

Ai piedi delle Alpi si Molti sono di origine


estendono i maggiori vulcanica, ovvero occupano i
laghi italiani. Il più crateri dei vulcani spenti e i
grande è il Lago di maggiori sono: il Lago di
Garda, la parte Bolsena, quello di Vico,
settentrionale è lunga e Bracciano, Nemi, Albano e
stretta, la parte Averno. Vi sono poi i laghi
meridionale è invece costieri nati grazie all'azione
più larga e molto del mare e sono il Lago di
pescosa. Altri laghi Lesina e quello di Varano.
prealpini più Al sud ci sono diversi laghi
importanti sono il Lago artificiale, utilizzati per
Maggiore, il Lago di irrigare i campi o per
Como, il Lago d'Iseo l'energia elettrica, come il
e il Lago d'Orta. Lago di Pozzillo in Sicilia
I marI d'italia
L'Italia è una penisola bagnata del Mar
Mediterraneo che, sui vari lati, assume nomi
diversi:
☞Mar Ligure, di notevole profondità e
presenta coste alte e rocciose dove si trovano
porti molto importanti.
☞Mar Tirreno, sul lato occidentale dell'Italia.
Le coste sono basse e sabbiose,
progressivamente più alte e rocciose a sud tra
Campania e Calabria.
☞Mar Ionio, a sud della Calabria e Puglia,
ha coste rettilinee e poco incise, rocciose dove
gli Appennini sono più vicini al mare, nel
Golfo di Taranto sono invece basse e sabbiose.
☞Mare Adriatico, che separa l'Italia dagli
Stati Balcanici,, è un mare con un litorale
uniforme e sabbioso.
Il clima Italiano
☞Il clima alpino è ☞Il clima adriatico è
caratterizzato da inverni continentale al nord e
lunghi e freddi, estati brevi e mediterraneo al centro-
fresche e da abbondanti sud. Gli inverni sono
precipitazioni, soprattutto freddi e le estati calde
nevicate. ma ventilate.
☞Il clima padano è detto ☞Il clima tirrenico è
continentale, con estati calde caratterizzato da inverni
e afose e, scarse di pioggia, e miti e precipitazioni
con inverni freddi e concentrate in autunno e
caratterizzati da fitte nebbie. inverno.
☞Il clima appenninico è ☞Il clima
caratterizzato da mediterraneo è
precipitazioni soprattutto caratterizzato da inverni
autunnali e invernali. tiepidi e piovosi ed
Scendendo verso sud le estati caldi e secche,
piogge sono più scarse e le spesso segnate da
temperature più elevate. periodi siccità.
La cultura
L'Italia è stata una delle grandi protagoniste della formazione della cultura europea:
l'arte e la cultura greca sono aggiunte in Europa attraverso le conquiste romane.
Con l'Umanesimo e Rinascimento l'Italia ha stimolato l'Europa a uscire dal
Medioevo, appassionandosi al bello e all'armonia. Il nostro patrimonio storico e
artistico è uno dei più vasti a livello mondiale.
Lingua e dialetti
Com'è nato l'italiano?
La lingua usata quotidianamente In Italia è l'italiano,
derivante dal latino, la lingua dell'Impero Romano. Il
latino tuttavia è una parlato solo dalle persone dotte e dai
membri della Chiesa, mentre le persone comuni ne
modificarono suoni e significati, dando vita così hai diversi
volgari. L'italiano è la derivazione del volgare parlato a
Firenze che cominciò a diffondersi in tutta la Penisola.
La difficile conquista della lingua nazionale
Dopo l'Unità d'Italia non tutti conoscevano l'italiano ma
parlavano solo il dialetto. Così l'obbligo di frequentare la
scuola elementare, il servizio militare e successivamente
la radio e la televisione, fecero sì che la lingua nazionale
venisse conosciuta e praticata. 
Una moltitudine di dialetti
In Italia sono presenti numerosissimi dialetti molto diversi
tra loro. Esistono anche alcune minoranze linguistiche ad
esempio: il ladino, parlato nel Trentino nel Veneto, In
Piemonte e Val d'Aosta si parla il franco-provenzale e in
alcune zone della Sardegna il catalano.
La religione
3%

La religione più professata in


26% Italia è il Cristianesimo di
confessione cattolica, esistono
anche altre minoranze
religiose , come l'Ebraismo e
il Protestantesimo.
Negli ultimi anni, in seguito
alla forte immigrazione, è
aumentato il culto dell'Islam e
il culto ortodosso.
72%

Cattolicesimo Atei Altro


Il settore primario
Le colline sono coperte da vigne La pesca, nonostante la considerevole estensione di
e uliveti e nelle strette pianure coste, i nostri mari sono poco pescosi. Solo nel Mar
lungo le coste si trovano Adriatico e nello stretto di Sicilia la pesca è
agrumeti e ulivi.  davvero importante, come quella del tonno in
Solo la Pianura Padana e le altre Sicilia.
poche pianure più grandi si Nel mondo sono molto
prestano a ospitare grandi famosi molti prodotti
aziende per la coltivazione di agricoli italiani: i vini,
cereali e per l'allevamento di gli ortaggi, l'olio, i
suini e bovini. formaggi e i salumi.
Il settore Secondario
La prima area industriale moderna si Attualmente le industrie che
sviluppò all'inizio del Novecento nel sembrano più emergere sono quelle
cosiddetto triangolo industriale costituito da dell'edilizia, quella cartaria e quella
Milano-Torino-Genova, dove sorsero: la alimentare. Con più difficoltà
Fiat di Torino, l'Italsider di Genova e la continuano a produrre l'industria
Pirelli di Milano. automobilistica, il settore tessile,
dell'abbigliamento, del cuoio e
delle calzature. Nell'economia
italiana l'artigianato ha ancora un
fondamentale importanza, con la
sua ricchissima tradizione di buon
gusto e abilità.
Il settore 
terziario
Circa il 66% delle persone che lavorano in Italia è oggi impegnata nel settore terziario,
cioè nei servizi. La maggior parte dei servizi alle imprese si concentra a Milano, così
come l'industria culturale, editoriale e televisiva. A Roma si trova invece la maggior
parte delle funzioni politiche e amministrative. Il turismo rimane sempre una delle voci
più importanti dell'economia italiana.
Economia italiana nel mondo
L'Italia è la quarta economia dell'Unione Europea e la terza della zona euro dopo
Germania e Francia. L'Italia è oggi uno dei 20 paesi più industrializzati del mondo e
come tale ha un posto nel G20, gruppo dei venti paesi più industrializzati del mondo.
Allo stesso modo, l'Italia
fa parte del G7,
composto dai sette stati
più economicamente
avanzati del pianeta.
Il risorgimento Italiano
Dopo il Congresso di Vienna inizia il periodo storico chiamato Risorgimento in cui lo
sviluppo del progresso politico e culturale è protagonista del secolo, che porterà
all’Unità d’Italia. I rivoluzionari si riuniscono in società segrete, come la Carboneria,
con l'obbiettivo di ottenere delle Costituzioni che limitavano il potere del sovrano.
Nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte, Venezia insorse contro gli austriaci e proclamò
viene concessa la Costituzione in seguito alle la nascita della Repubblica di San Marco; anche
rivolte dei liberali, ma grazie l'aiuto Milano insorse contro l’Austria  e dopo 5 duri
dell'Austria,i moti vengono repressi e le giorni di combattimenti si formò un Governo
costituzioni abolite. provvisorio.

1830-31

1820-21 1848

La rivolta guidata da Ciro Menotti porta alla


formazione di nuovi governi ma la repressione
austriaca riporta i sovrani al potere.
Le Guerre d'Indipendenza
Gli insorti milanesi chiedono aiuto a Carlo
Alberto, che dichiara guerra all'Austria e
inizia la Prima Guerra d'Indipendenza.

1859

 1848

Cavour, dopo aver ottenuto l'appoggio della


Francia, dichiara guerra all'Austria e inizia
la Seconda Guerra d'Indipendenza
L'unitÀ D'Italia
Giuseppe Garibaldi organizza una spedizione di volontari con
lo scopo di liberare il sud dai Borboni. Un migliaio di uomini
partono da Quarto  e arrivano a Marsala dove il popolo li
accoglie con favore e a Salemi Garibaldi si proclama dittatore
della Sicilia, successivamente con l’aiuto dell’Inghilterra
arriva  in Calabria e risalgono lo stivale fino a Napoli, le
truppe sabaude arrestano l’avanzata garibaldina e con
l’incontro di Emanuele II e Garibaldi a Teano finisce
l’impresa dei Mille

1866

 1860-61

Alla completa unificazione d’Italia manca il Triveneto e
Roma. La Prussia vuole riunificare la
Nazione Tedesca e quindi l’inevitabile scontro con l’Austria, q
uindi propone all’Italia un’alleanza promettendole la liberazio
ne del Veneto in caso di vittoria. La guerra fu breve
e si concluse con la vittoria dei prussiani, quindi l’Austria
cedette all’Italia il Veneto.
alL'alba del '900
Giovanni Giolitti diventa presidente del
Consiglio, che promuove alcune leggi a
favore dei lavoratori e allarga il suffragio a
tutti i maschi adulti.

1907

1903

 Gran Bretagna, Francia e Russia si alleano


nella Triplice Intesa, in contrapposizione,
Germania, Austria-Ungheria e Italia si
alleano nella Triplice Alleanza.
LA prima guerra mondiale
L'equilibrio fra i due blocchi di potenze contrapposte si dimostra presto molto fragile e
basterà un pretesto per fare esplodere il conflitto. Questo pretesto e l'assassinio
dell'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando.
L'Austria dichiara guerra alla Serbia, inizia la
Prima Guerra Mondiale. L'Italia faceva parte
della Triplice Alleanza, ma entra nel conflitto a
fianco della Triplice Intesa, dietro la promesse
della Dalmazia e di territori Africani.

1918

1914

Con l'ingresso degli Stati Uniti la guerra


diventa "mondiale", alla fine usciranno sconfitti
la Germania, I'Impero Ottomano e quello austro-
ungarico. L'Italia, pur uscendo vittoriosa, non
ottiene ciò che le era stato promesso.
Il fascismo
Il fascismo ha le sue radici nella crisi economica e sociale del dopoguerra. Il governo
liberale si dimostra incapace di contrastare la violenza con la quale i fascisti si fanno
strada, al punto che Mussolini riesce ottenere dal re la guida del Governo e instaurare
un regime dittatoriale e totalitario
Nasce l'Asse Roma-Berlino,
Il 28 ottobre i fascisti marciano alleanza politica tra due stati
verso Roma per occuparla. totalitari e dittatoriali.

1925-26 1938

1922 1936

Il Partito Nazionale Fascista mostrò L'Italia approva le leggi razziali


il suo vero volto varando le leggi contro gli Ebrei simili a quelle
fascistissime, che abolivano tutte le naziste.
libertà democratiche.
La seconda Guerra mondiale
Il 30 aprile I Sovietici
entrano a Berlino: è la fine del
nazismo e della guerra. In
Italia molte città sono già
La Germania occupa la liberate dai partigiani,
Polonia, Francia e Inghilterra formazioni volontarie di
le dichiarono guerra. Inizia la Gli Stati Uniti entrano in
italiani che avevano condotto
Seconda Guerra Mondiale. guerra contro l'Asse
la resistenza contro il fascimo.

1940 1943

1939 1941 1945

Italia e Giappone entrano in Nel luglio inizia dalla Sicilia la


guerra a fianco della liberazione dell'Italia dal
Germania. fascismo e l'8 settembre viene
firmato l'armistizio con gli
Alleati.
Gli anni '60-'70-'80 Nascono le prime contestazioni studentesche,
portatrici del sogno di una società più giusta,
in cui sia abolita ogni forma di autoritarismo.
In Italia la situazione degenera in scontri tra
Dopo il referendum in cui gli italiani scelsero gruppi di estrema destra e sinistra e tra questi
tra Monarchia e Repubblica, vince e lo Stato, che portano numerosi attentati.
quest'ultima e nasce la Repubblica Italiana. Sono I cosidetti "anni di piombo".

1948

1946 1969

L'Assemblea costituente vara la nuova


Costituzione e alle prime elezioni politiche
vince il partito della Democrazia Cristiana.
Em
i l
Rom ia-
agn
a
Posizione e confini
L'Emilia-Romagna si trova nell'Italia nord-orientale; confina a nord con la
Lombardia  Veneto, a est è bagnata dal Mar Adriatico, a sud confina con
Marche, Repubblica di San Marino e Toscana, a ovest con Liguria e
Piemonte.
L'Emilia-romagna fisica
La via Emilia taglia trasversalmente la regione da Piacenza a Rimini dividendola in
Emilia e Romagna. Il territorio dalla caratteristica forma triangolare è occupato a
nord dalla Pianura Padana, a sud dall'Appennino Ligure e dall'Appennino Toscano-
Emiliano.
I principali
corsi d'acqua
sono:
Trebbia,
Taro, Secchia
e Panaro,
affluenti del
Po, e il Reno,
il più lungo e
importante
della regione,
che sfocia
nel mar
Adriatico.
IL clima
Il clima è continentale in pianura e sui rilievi, caratterizzati da una forte umidità:
le estati sono calde e afose e gli inverni freddi e nebbiosi. Lungo la costa invece
il clima è mite in estate, ma freddo in inverno.
L'Emilia-romagna politica
La maggioranza degli abitanti dell'Emilia-Romagna vive nei comuni attraversati della
via Emilia, che sta così diventando una lunghissima area metropolitana lineare. Il
capoluogo di regione, Bologna, è una città dinamica, vivace e popolata da giovani, è
una tipica città di servizi: centri di ricerca, editoria, commercio all'ingrosso, come
dimostrato dagli importanti ruoli del quartiere fieristico e dell'Interporto.
Il settore primario
L'Emilia-Romagna è al primo La regione è all'avanguardia anche
posto in Italia nella produzione nell'allevamento, soprattutto di suini e bovini.
agricola, organizzata in Molto sviluppata è la pesca del pesce azzurro e
cooperative. Detiene il primato l'allevamento dell'anguilla.
per la maggiore produzione di
frumento e dai vigneti si
ottengono abbondanti e famosi
vini, come il Lambrusco.
Il settore secondario
L'Emilia-Romagna è famosa al mondo per le industrie alimentari, in particolare il
formaggio-reggiano, il prosciutto crudo di Parma e la mortadella. Importanti le
fabbriche ad alta specializzazione nei settori dell'elettronica e della meccanica, come la
Ferrari.
Il settore terziario
Alla via Emilia, ancora in uso, si sono affiancate vie di comunicazione supportate da
grandi opere di ingegneria come le gallerie ferroviarie che forano l'Appennino,
l'Autostrada del Sole e quella adriatica. Il terziario è molto sviluppato: oltre alle attività
amministrative, bisogna ricordare le sei università, le grandi strutture commerciali e
soprattutto gli impianti turistici, infatti il litorale romagnolo costituisce la maggiore
zona balneare italiana.
La storia dell'...

IX a.C. II a.C. 476 d.C.


• La Pianura Padana venne •  La regione fu conquistata • Alla caduta dell'Impero
occupata dagli Etruschi, il dai romani e il console Romano la regione fu
cui centro pare fosse Emilio Lepido fece divisa tra il Longobardi e i
Felsina (l'odierna costruire la via Emilia, Bizantini.
Bologna), poi dai Celti.      che collegava tra loro i
                        centri urbani più
importanti dell'epoca.
...emilia-romagna

1100 1560 1860


• Si affermano i primi comuni, •  La regione era divisa tra • In prima linea nella lotta per
poi le potenti signorie come Ducato degli estensi, quello l'indipendenza e l'unità, la
quella degli Estensi a Ferrara, dei Farnese e lo Stato regione, con i plebisciti del
dei Malatesta a Rimini, dei Pontificio. 1860, votò l'annessione al
Da Polenta a Ravenna, che Regno d'Italia.
poi verranno inglobate dallo
Stato Pontificio.                     
  

Potrebbero piacerti anche