CENTRO STORICO DI
FIRENZE
Alba Carro Cagiao
3º Estudios italianos
INDICE:
➔ Ubicazione
➔ Tipologia del bene
➔ UNESCO
➔ Storia
➔ Turismo
➔ Webgrafía
UBICAZIONE
Criterio I – L ’insieme urbano di Firenze è di per sé una realizzazione artistica unica, un capolavoro assoluto,
frutto di una continua creazione durata sei secoli. Qui troviamo, oltre ai Musei (Archeologico, Uffizi, Bargello,
Pitti, Accademia, ecc.) la più forte concentrazione di opere d’arte conosciute in tutto il mondo – la Cattedrale
di Santa Maria del Fiore, il Battistero ed il Campanile di Giotto, la Piazza della Signoria dominata da Palazzo
Vecchio e dal Palazzo degli Uffizi, San Lorenzo, Santa Maria Novella, Santa Croce con la Cappella Pazzi,
Santo Spirito, San Miniato e il Convento di San Marco che ospita le pitture del Beato Angelico.
Criterio II – Dal Quattrocento, Firenze ha esercitato un’influenza predominante sullo sviluppo dell’architettura
e delle arti monumentali, in primo luogo in Italia e poi in Europa. I princìpi artistici del Rinascimento sono stati
definiti a partire dal 1400 da Brunelleschi, Donatello e Masaccio. È all’interno della realtà fiorentina che si
sono formati e affermati due geni dell’arte: Michelangelo e Leonardo da Vinci.
UNESCO
Criterio III – Il Centro Storico di Firenze apporta una testimonianza eccezionale, sia come città mercantile del
Medio-Evo, sia come città rinascimentale. Firenze ha conservato integre strade, Palazzi fortificati (Palazzo
Spini, Palazzo del Podestà, Palazzo della Signoria), logge, fontane (Loggia del Bigallo, Loggia dei Lanzi, Loggia
degli Innocenti e del Mercato Nuovo) e Ponte Vecchio, il meraviglioso ponte del XIV° secolo con i suoi negozi. I
mestieri, organizzati in corporazioni, hanno lasciato monumenti eccezionali, come per esempio Orsanmichele.
Criterio IV – Dal XIV al XVII secolo Firenze esercitò un forte potere economico e politico in Europa. Durante
questo periodo sono stati costruiti prestigiosi edifici che testimoniano la magnificenza dei suoi banchieri e dei
suoi principi: Palazzo Rucellai, Palazzo Strozzi, Pandolfini, Gondi, Pitti e il Giardino di Boboli, senza dimenticare
la Sacrestia di San Lorenzo, le Cappelle funebri dei Medici, la Biblioteca Laurenziana ecc.
Insediamento etrusco
↓↓↓
↓↓↓
Nel corso del Medioevo e nell´età Moderna Dal Quattrocento, Firenze ha esercitato una
divenne uno dei centri più vitali d’Europa, il
luogo di rappresentazione del potere cittadino, grande influenza sullo sviluppo dell'architettura
grazie a: e delle arti, diventando la "culla del
● Rinascimento italiano" grazie al lavoro di grandi
ll fiorente commercio.
● Alla ricca produzione tessile. artisti come Brunelleschi, Donatello e Masaccio,
● All´impegno dei nuovi ordini religiosi. e due geni dell'arte come Michelangelo e
● Alla accesa vita culturale.
Leonardo da Vinci.
STORIA
Palazzo
Vecchio
Fontana de
Nettuno
ATTIVITÀ TURISTICHE
Il palazzo Vecchio è il cuore della città, fu concepito per ospitare i governanti della Firenze medievale.
La sua costruzione iniziò nel 1299 da Arnolfo di Cambio , già architetto del Duomo di Firenze.
ATTIVITÀ TURISTICHE
https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/102
https://www.toscanapatrimoniomondiale.it/it/siti-patrimonio-mondiale/centro-storico-di-firenze/
● UNESCO World Heritage Centre. (s/f). Historic centre of Florence. UNESCO World Heritage Centre.