Sei sulla pagina 1di 11

Quando «muore» l’arte

Una storia che non tornerà


Da dove è iniziata la storia
• Fondazione 1160 da parte del
vescovo Maurice de Sully
• Molteplici interventi nel corso
del tempo
Eugène Viollet le Duc
Architetto che sperimenta una
versione FORTEMENTE integrativa
del restauro.
A lui si deve la guglia, alta 90
metri, che coronava la Cattedrale
di Notre Dame. La guglia originale
del XIII secolo fu fortemente
danneggiata durante la
Rivoluzione francese.
La planimetria
Una cattedrale monumentale
• Struttura a 5 navate
• Transetto leggermente
sporgente
• Copertura a crociera
• Deambulatorio
Il prospetto principale e il linguaggio gotico
• Tre portali ogivali
• Forte strombatura (rientranza
dei portali)
• Statue colonna
La schiera di sculture sovrastante i
portali non è originale, bensì
inserita nell’Ottocento.
La lunetta del portale centrale e il Giudizio
Universale
Opus francigenum
Quando scende la notte
Il corpo longitudinale
Bagliori e rovine
Qui concludo…
Al di là delle frasi preconfezionate, non aspettiamoci «una nuova Notre
Dame più bella di prima» perché così non sarà, la STORIA non torna.

Addio per sempre a ciò che non c’è più.

Speriamo che certe scene non si vedano troppo spesso…

Grazie per la condivisione.

Potrebbero piacerti anche