Un sogno “umanista”"
Mantova, città
lombarda a
stretto
contatto con
la cultura
veneta, è
lambita da tre
bracci
d’acqua
artificiali
Osservando la
carta possiamo
notare lo stretto
contatto
geografico con
importanti
citta’ venete,
come Verona
Entrando in città si è subito accolti dall’architettura rinascimentale di Leon Battista
Alberti. È questa la basilica dedicata a San’Andrea
Sant’Andrea,e
mblema dell’
umanesimo
architettonico Costruzione dal 1460 su commissione di Ludovico Gonzaga.
Completamento per fasi successive, fino al Seicento (cupola di Juvarra).
Elementi rinascimentali derivati dalla cultura classica Greco-romana:
timpani;
Grande arcone trionfale;
Portali architravati; paraste coronate da capitelli corinzi
L’interno di Sant’Andrea è
un’esaltazione della cultura
romana antica, reiterpretata
in chiave moderna
Gli elementi rinascimentali dell’interno sono:
le grandi volte a botte cassettonate
La
decorazione
“classica”
dell’interno
Motivi zoo e antropomorfi
derivati dalla domus romana: le
grottesche
La grottesca
• romana • rinascimentale
Tracce romaniche