Sei sulla pagina 1di 10

LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1

LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO


CAPITOLO 1
E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

1 LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO

Massima prosperità ed espansione


II secolo d.C. 212 d.C.: editto di Caracalla
dell’Impero romano

Cittadinanza romana agli


abitanti delle province

I cittadini romani e gli abitanti


delle province ottengono gli
stessi diritti, ma pagano anche
le stesse tasse

1
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

La situazione comincia
III secolo d.C. a peggiorare

L’Impero mostra i primi


segnali di crisi

Arresto della crescita economica


e crisi a causa delle pressioni delle popolazioni
straniere oltre i confini

I piccoli proprietari terrieri chiedono protezione


La schiavitù perde il suo ruolo centrale
ai latifondisti

2
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

Confini minacciati dai Sasanidi e


Nuove barriere difensive
dalle popolazioni germaniche
lungo il limes
(«barbari»)

Aumento dei tributi

Necessità di potenziare
l’esercito
Arruolamento di soldati mercenari

L’instabilità degli
Cresce il potere dell’esercito schieramenti per soldi
genera un periodo di
disordine detto anarchia
militare

In questo periodo sono le truppe a proclamare gli imperatori


3
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

2 LA NASCITA E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO

La religione romana è
Grande tolleranza per i vari culti Religione elemento di unità
politeista

Sotto Augusto e Gesù di Nazareth


Persecuzioni contro
Tiberio in Palestina i cristiani monoteisti

Il suo insegnamento basato su valori


nuovi fa temere lo scoppio di rivolte Nascita di una nuova
sociali e porta al suo arresto e alla religione
sua crocifissione

La sua vita e la sua predicazione


vengono raccontate dai suoi
discepoli nei quattro libri del
Vangelo
4
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

Nascita nelle città delle


I-III secolo d.C. prime comunità cristiane
attorno alle chiese

La città e il territorio
A capo di ognuna c’è un
circostante formano una
vescovo
diocesi dal IV secolo d.C.

Nelle campagne Potere religioso


persistono i culti pagani Il cristianesimo comincia a essere
apprezzato perché favorisce la pace
Potere politico
III-IV secolo d.C.

I monaci si organizzano in monasteri


Primi monaci cristiani IV secolo d.C. sotto la guida di un abate

5
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

3 DIOCLEZIANO E L’ISTITUZIONE DELLA TETRARCHIA

Per evitare lotte di successione e


284 d.C. Istituisce la tetrarchia garantire un governo efficiente

Diocleziano diventa Crea un’efficiente burocrazia


imperatore Istituisce un calmiere per
bloccare l’aumento dei prezzi
In campo fiscale
Attua diverse riforme Alza la tassa sul guadagno
agricolo

Potenzia l’esercito

Sostiene il politeismo e il culto


dell’imperatore
In ambito religioso

Perseguita i cristiani

6
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

4 COSTANTINO E LA RIUNIFICAZIONE DELL’IMPERO

Abdicazione di Diocleziano Guerra civile


305 d.C. e Massimiano

Massenzio a Ponte Milvio nel 312 d.C.


Costantino sconfigge
Licinio ad Adrianopoli nel 324 d.C.

Diventa unico imperatore e


Fonda la nuova capitale Costantinopoli
riunifica l’Impero

Nel 313 d.C. con l’editto di Milano Nel 325 d.C. con il concilio di Nicea condanna l’eresia
concede la libertà di culto ariana

7
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

4 L’IMPERO ROMANO DIVISO TRA OCCIDENTE E ORIENTE

Per sfuggire alle pressioni degli Unni,


Seconda metà le popolazioni germaniche
del IV secolo d.C. oltrepassano il limes

Valente permette ai
Visigoti di stanziarsi nel 376 d.C.
territorio dell’Impero

Scontro e pesantissima Morte


Convivenza difficile 378 d.C. sconfitta romana ad di
Adrianopoli Valente

Teodosio diventa Politica di compromesso I Visigoti diventano federati


imperatore
8
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1

Nel 380 d.C. con l’editto di


Riforme di Teodosio in Tutti gli altri culti
religioso Tessalonica il cristianesimo
ambito sono vietati
diventa religione di Stato

Nel 395 d.C. divide l’Impero in due parti,


politico ognuna con un esercito, una corte e
un’amministrazione

A Oriente governa A Occidente governa


Arcadio Onorio

Tutela del vandalo


Tutela del goto Rufino
Stilicone

Volontà di integrare le popolazioni


germaniche
9

Potrebbero piacerti anche