1
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1
La situazione comincia
III secolo d.C. a peggiorare
2
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1
Necessità di potenziare
l’esercito
Arruolamento di soldati mercenari
L’instabilità degli
Cresce il potere dell’esercito schieramenti per soldi
genera un periodo di
disordine detto anarchia
militare
La religione romana è
Grande tolleranza per i vari culti Religione elemento di unità
politeista
La città e il territorio
A capo di ognuna c’è un
circostante formano una
vescovo
diocesi dal IV secolo d.C.
5
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1
Potenzia l’esercito
Perseguita i cristiani
6
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1
Nel 313 d.C. con l’editto di Milano Nel 325 d.C. con il concilio di Nicea condanna l’eresia
concede la libertà di culto ariana
7
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE SEZIONE 1
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO CAPITOLO 1
Valente permette ai
Visigoti di stanziarsi nel 376 d.C.
territorio dell’Impero