E I PRIMI MODELLI
ATOMICI
La tavola periodica degli elementi
• Dagli anni ottocento cercare un metodo per la classificazione degli
elementi noti.
• 1820 chimico tedesco Dobereiner classificazione in tre gruppi.
• 1865 chimico inglese Newlands suggerì la collocazione in ottave.
• SVOLTA 1869 Mendeleev in Russia e Meyer in Germania scoprono che le
proprietà degli elementi sono periodiche =si ripetono a intervalli regolari.
• Elementi posti in ordine di massa atomica crescente
• Elementi in sequenza
• Cambio riga ogni volta che elemento caratteristiche diverse
• 18 colonne
• Gruppi =le prime 2 e ultime 6 colonne
• Gruppi 1 2 4 8 =famiglie
• Gruppo 1 alcalini ; gruppo 2 alcalini terrosi ; gruppo 4 alogeni; gruppo 8
gas nobili
METALLI E NON METALLI
• METALLI:
• Lucenti
• Duttili = riconducibili infili Malleabili = lavorati in lamine
sottili
• Conduttori di calore e elettrcità ZOLFO E ORO
• NON METALLI:
• Non queste caratteristiche
• SEMIMETALLI:
• Caratteristiche intermedie SILICIO E GERMANO
TAVOLA PERIODICA
• NUOVA= elementi non scoperti da Mendelev e
• in base al numero atomico
• Prime 2 colonne e da 13 a 18 =GRUPPI
• Colonne dalla 3 alla 12 =elementi di transizione
• Zona bassa 28 elementi =di transizione interna
• lantanidi=58 cerio a 71 lutezio
• attinidi= 91 torio a 103 laurenzio
• PERIODI 7
• 1 = idrogeno e elio 2= litio a neon 3 = sodio argon 4 =potassio
kripston 5= rubidio xenon 6= cesio radon 7 = francio oganessio
I componimenti degli atomi
• Elettricità negativa assunta ambra e materiali resionosi
• Elettricità positiva assunta da vetro e materiali di natura vetrosa
• ELETTRONE= carica negativa 1897 thompson tubi di crooks =
tubo di vetro, gas dentro , estremità elettrodi , collegati a anodo (
polo positivo) catodo ( polo negativo)
• Vengono emessi dei raggi catodici ovvero elettroni
• PROTONE= carica postiva maggiore, 1886 goldstein =uso il tubo
con il catodo forato , all’interno dei gas che emettono elettroni
carica positiva.
ATOMO NEUTRO = NUMERO ELETTRONI UGUALI A PROTONI
NEUTRONE= priva carica chadwick = esperimenti con berilio
particelle positivo bombardano atomo di elementi , emettono
particelle neutre prive di carica.
PRIMI MODELLI ATOMICI
IONI
Ione carica negativa= catione >perde elettroni
Metalli alcalini e terrosi