Sei sulla pagina 1di 14

LA TAVOLA PERIODICA

E I PRIMI MODELLI
ATOMICI
La tavola periodica degli elementi
• Dagli anni ottocento cercare un metodo per la classificazione degli
elementi noti.
• 1820 chimico tedesco Dobereiner classificazione in tre gruppi.
• 1865 chimico inglese Newlands suggerì la collocazione in ottave.
• SVOLTA 1869 Mendeleev in Russia e Meyer in Germania scoprono che le
proprietà degli elementi sono periodiche =si ripetono a intervalli regolari.
• Elementi posti in ordine di massa atomica crescente
• Elementi in sequenza
• Cambio riga ogni volta che elemento caratteristiche diverse
• 18 colonne
• Gruppi =le prime 2 e ultime 6 colonne
• Gruppi 1 2 4 8 =famiglie
• Gruppo 1 alcalini ; gruppo 2 alcalini terrosi ; gruppo 4 alogeni; gruppo 8
gas nobili
METALLI E NON METALLI
• METALLI:
• Lucenti
• Duttili = riconducibili infili Malleabili = lavorati in lamine
sottili
• Conduttori di calore e elettrcità ZOLFO E ORO
• NON METALLI:
• Non queste caratteristiche
• SEMIMETALLI:
• Caratteristiche intermedie SILICIO E GERMANO
TAVOLA PERIODICA
• NUOVA= elementi non scoperti da Mendelev e
• in base al numero atomico
• Prime 2 colonne e da 13 a 18 =GRUPPI
• Colonne dalla 3 alla 12 =elementi di transizione
• Zona bassa 28 elementi =di transizione interna
• lantanidi=58 cerio a 71 lutezio
• attinidi= 91 torio a 103 laurenzio
• PERIODI 7
• 1 = idrogeno e elio 2= litio a neon 3 = sodio argon 4 =potassio
kripston 5= rubidio xenon 6= cesio radon 7 = francio oganessio
I componimenti degli atomi
• Elettricità negativa assunta ambra e materiali resionosi
• Elettricità positiva assunta da vetro e materiali di natura vetrosa
• ELETTRONE= carica negativa 1897 thompson tubi di crooks =
tubo di vetro, gas dentro , estremità elettrodi , collegati a anodo (
polo positivo) catodo ( polo negativo)
• Vengono emessi dei raggi catodici ovvero elettroni
• PROTONE= carica postiva maggiore, 1886 goldstein =uso il tubo
con il catodo forato , all’interno dei gas che emettono elettroni
carica positiva.
ATOMO NEUTRO = NUMERO ELETTRONI UGUALI A PROTONI
NEUTRONE= priva carica chadwick = esperimenti con berilio
particelle positivo bombardano atomo di elementi , emettono
particelle neutre prive di carica.
PRIMI MODELLI ATOMICI

• Thompson 1903 atomo= sfera con carica positiva


• esperimento Rutherfood = particella a come proiettile per
bobmbardare atomi di oro lamine sottile.
• Rutherfood immaginò atomo come uno spazio vuoto con elettroni , al
centro nucleo con protoni
• simile a un sistema planetario.
NUCLEO ATOMICO
• ATOMO=più piccola quantità di un elemento che conserva la
caratteristiche chimiche

• Si distinguono dal numero di elettroni e protoni

• Numero atomico= z numero protoni

• Numero di massa= A numero protoni e neutroni

• Notazione atomica = sinistra in alto dell’ elemento A apice e Z


pedice
ISOTOPI
• ISOTOPI DI UN ELEMENTO = atomi con numero di elettroni
uguale ai protoni , diverso di neutroni

IONI
Ione carica negativa= catione >perde elettroni
Metalli alcalini e terrosi

Ione carica positiva= anione > acquista elettroni


Alogeni e non metalli
MASSA ATOMICA

• UNITA’ DI MASSA ATOMICA UNIFICATA = dodicesima parte


della massa dell’atomo di 12c

• MASSA ATOMICA RELATIVA DI UN ELEMENTO = massa


riferita all’unità atomica ed è numero puro.
• Spettometro di massa = determinare massa relativa
RADIOATTIVITA’
• NUCLEO INSTABILE= aumento di protoni
• NUCLEO STABILE= emettendo razioni
• Fenomeno si chiama decadimento radioattivo
• DECADIMENTO b-= rapporto neutroni/ protoni superiore all’unità
>stabilizza solo cedendo un neutrone in eccesso
• CATTURA ELETTRONI=rapporto neutroni/protoni inferiore>
eletrone si combina con un protone e forma neutrone.
• DECADIMENTO a = elementi pesanti>emissione di un nucleo di
elio, diminuizione di 2 unità nel numero atomico 4 unità nella
massa.
• EMISSIONE y= nessuna variazione
TEMPO DI DECADIMENTO
• TEMPO CHE IMPIEGA NUCLEO INSTABILE A STABILE

• TEMPO DI DIMEZZAMENTO= IMPIEGATO DALLA METà DI UNA


CERTA QUANTITA DI ISOTOPI PER TRASFORMARSI
RADIOCARBONIO
• 1947 chimico libby scoprì metodo di dotazione radiometrica
basato sull’abbondaNza di isotopo 14 C
• DATAVA REPERTI ARCHEOLOGICI CONTENTI ATOMO DI
CARBONIO CON ETA’ MASSIMA DI 50 000 ANNI.
FISSIONE
• Bombardare un nucleo pesante con neutroni lenti
• Nucleo si divide
• Libera energia
• Si formano 3 neutroni
FUSIONE
• Processo inverso a fusione
• Unione di due atomi leggeri per dare vita a uno pesante
• Si usa idrogeno e elio
• Materia si trasforma in una miscela gassosa dentro ha nuclei
ed elettroni liberi
• Chiamata plasma

Potrebbero piacerti anche