Sei sulla pagina 1di 20

Grammatica italiana I

FONETICA E ORTOGRAFIA
Prima parte
Le lettere dell’alfabeto italiano: Lettere straniere:
A a N enne
B bi O o X ics [xilofono]
C ci P pi Y ipsilon [yogurt]
D di Q qu
J i lunga [jeans]
E e R erre
F effe S esse K kappa [kiwi]
G gi T ti W doppia vu
H acca U u [wireless]
I i V vu/vi
L elle Z zeta
M emme
 [s] fricativa alveolare sorda: sempre, santo, orso
 [z] fricativa alveolare sonora: casa, chiesa, cosa

 [ʃ] fricativa postalveolare sorda: scena, lasciare,


ascia
 [ts] affricata dentale: ozio, alzare
Foni tipici della  [dz] affricata alveolare: zaino, zampa, zero
lingua italiana  [tʃ] affricata postalveolare sorda: micio, bacio,
Confucio
 [dʒ] affricata postalveolare sonora: giro, gelato,
gioco
 [ʎ] palatale laterale: aglio, voglio, scegliere
 [ɲ] palatale nasale: lasagna, gnocco, sogno
PRONUNCE "DIFFICILI"
DELL'ITALIANO
• [ts]: affricata alveolare sorda [pizzo, pezzo, puzzo,
pozzo, pazzo].
• [ʤ]: affricata postalveolare sonora [buongiorno, agire,
Eugenio, soggiorno].
• [ʎ]: palatale laterale [aglio, vaglia, moglie, foglio]
• [ʃ]: fricativa postalveolare sorda [fascia, floscio,
scemo, scelta].
• Consonanti semplici e doppie.
SUONI E GRAFIE DELL'ITALIANO /k/ - /ʧ/ - /g/
- /ʤ/?
- CI, CE si pronunciano: /ʧ/ (suono palatale)
[cena, società, città, cucina, percentuale, certo...]
- CA, CO, CU si pronunciano: /k/
[ecco, cultura, comprare, carta, colore...]
- GI, GE si pronunciano: /ʤ/ (suono palatale)
[agire, gelato, cugino, genere...]
- GA, GO, GU si pronunciano: /g/
[gusto, gondola, lago, uguale, augurio, guerra, ago... ]
SUONI E GRAFIE DELL'ITALIANO /k/ - /ʧ/ - /g/
- /ʤ/?

- CHI, CHE si pronunciano: /k/


[Perché, anche, neanche, qualche, amiche, Chianti,
inchiesta, chiedere, chiudere...]
- GHI, GHE si pronunciano: /g/
- [Inghilterra, ghiro, laghetto, ghiaccio, alghe, streghe... ]
SUONI E GRAFIE DELL'ITALIANO /ʃ/ o
/sk/?
- SCA, SCO, SCU si pronunciano /sk/:

[scacchi, scopo, scusa, scuola, scala, scomparire... ]


- SCHI, SCHE, SGHI, SGHE si pronunciano /sk/, /sg/:

[scherzo, schiena, schianto, schema, sghembo..]


- SCI, SCE si pronunciano /ʃ/: (suono palatale)

[sciroppo, scena, sciare, sciolto, scendere... ]


SUONI E GRAFIE DELL'ITALIANO /ʎ/
o /gl/?

-GLI, GLIA, GLIE, GLIO, GLIU si pronunciano: /ʎ/


[gli, paglia, scegli, sceglie, aglio, luglio...]
- GLA, GLE, GLO, GLU si pronunciano: /gl/
[globo, glaucoma, glutine, gleba...]
- GLI + consonante si pronuncia: /gl/
[glicine, glicerina, glitter...]
SI SCRIVE TRASCRIZIO ESEMPI IN ESEMPI IN ITALIANO
NE SPAGNOLO
FONETICA
c + a,o,u [k] casa, cosa, curioso casa, cosa, curioso
c+ e,i [tʃ] coche, chino cena, cinese
c + ia, io ciao, cioccolato
ch + e,i [k] queso, química anche, chimica
q + ue,ui [kw] cuervo, cuidar questo, qui
 
g + a,o,u [g] gato, gobierno, gusto gatto, governo, gusto
g + e,i [dʒ] //// gelato, gigante,
g + ia, io [dʒ] gioco, giallo
g + ue, ui [gw] antigüedad, lingüística, guerra, guidare
gh + e,i [g] guerra, guitarra ghiaccio, alghe
 
sci + a,o,u [ʃ] //// sciroppo, lasciare, sciupare
LEGGI LE SEGUENTI PAROLE
POI VERIFICA LA PRONUNCIA CON LA
REGISTRAZIONE
• CHIESA
• PERCHÉ
• INCHIESTA
• CHIEDERE
• GHIANDOLA
• INGHILTERRA
• GUERRA
• AUGURIO
• STREGHE
• GHIACCIO
LEGGI LE SEGUENTI PAROLE
POI VERIFICA LA PRONUNCIA CON LA
REGISTRAZIONE
• SCHIACCIARE
• SCHERZO
• SCHERNIRE
• SCHIVARE
• SCHERMO
• SCHIANTO
• DISCHIUDERE
• SGHIGNAZZARE
LEGGI LE SEGUENTI PAROLE
POI VERIFICA LA PRONUNCIA CON LA
REGISTRAZIONE
• GENNAIO
• CESTA
• BACIO
• SCELTA
• SCIUPARE
• GENERE
• GESTA
• GINESTRA
• DOLCE
• SCENDERE
• FASCIA
LEGGI LE SEGUENTI PAROLE
POI VERIFICA LA PRONUNCIA CON LA
REGISTRAZIONE
• VOGLIO
• FOGLIA
• MOGLIE
• GERMOGLIO
• GLICINE
• GLUTINE
• GLABRO
• MEGLIO
• PIZZA
• POZZANGHERA
• ZAMPA
L’ortografia: evitare gli errori
GRUPPI SCE / SCIE:
 La forma corretta è –SCE (scendere, scegliere, scettro, discesa, pesce… )
[ECCEZIONI]: le parole SCIENZA, COSCIENZA e i loro derivati (scientifico,
coscientemente) e le parole USCIÈRE e SCIE (pl. di scia)
GRUPPI CE / CIE e GE / GIE:
 Le forme corrette sono quelle in –CE / –GE (noce, pece, brace, cemento, celeste, gemello,
gestire, agente…)
[ECCEZIONI]: il plurale dei nomi che terminano in –CIA / –GIA, se tali nessi sono preceduti
da vocale (camicia > camicie; ferocia > ferocie; valigia > valigie; MA: guancia > guance)
I nomi CIELO e CIECO (ma NON i loro composti/derivati, es: CELESTIALE, ACCECARE etc.
– perché la –I non è etimologica e non si pronuncia -)
I nomi di origine latina SUPERFICIE, SPECIE, EFFICIENZA, DEFICIENZA, SUFFICIENZA,
EFFIGIE, IGIENE e i loro derivati (igienico, efficiente…)
I nomi in –IERE e –IERA come artificiere, crociera (pasticciere e raggiera ammettono anche
le forme pasticcere e raggera)
GRUPPI LI / GLI:
 Si usa LI solo nei seguenti casi: a inizio di parola (liana, lievito, liocorno, con
l’ECCEZIONE dell’articolo gli e dei pronomi glielo, gliela, glieli, gliene)
Quando la –L è doppia (allievo, cancelliere, idillio, sollievo, alleviare, collisione…)
Nelle parole in cui l’accento tonico cade sulla –I e nei loro derivati (malìa,
ammaliare, regalìa…)
In alcune parole che conservano la grafia originaria latina, come: alieno, aliante,
balia, candeliere, cavaliere, ciliegia, concilio, dalia, domicilio, esilio, gasolio,
giocoliere, gondoliere, italiano, magnolia, miliardario, miliardo, milionario, milione,
mobilio, olio, palio, petrolio, rilievo, vigilia; nei nomi geografici di origine latina:
Sicilia, Italia, Versilia; in tutti i nomi propri di persona: Virgilio, Aurelia, Emilio,
Attilio… [Eccezioni]: Guglielmo, Gigliola;
 Si usa GLI in tutti gli altri casi (bersaglio, coniglio, figlio, luglio, famiglia*,
maglione; tovaglia…; nei nomi geografici di origine straniera (Siviglia, Marsiglia)

*Il derivato di famiglia > famigliare ammette anche la grafia familiare


GRUPPI GN / NI:
 La forma corretta è GN (disegno, bagno, gnocco, ingegno, impegno…)

[ECCEZIONI]: alcune parole che conservano la grafia latina, quali: colonia,


scrutinio, alluminio, matrimonio, genio, niente, Campania...
Se dopo la –N ci sono due vocali contigue (dittongo): unione, paniere, straniero…
GRUPPI GN / GNI:
 GN + A, E, O, U si scrive SENZA –I (campagna, ingegnere, compagno, ognuno,
bagno, lasagna, legno, ragno, agnostico, ignoranza…)
[ECCEZIONI]: quando la -I è tonica, ossia accentata nella pronuncia (es.
compagnìa); nelle desinenze della 1° persona plurale dell’indicativo presente, (es.
segniamo, accompagniamo…) e della 1° e 2° persona plurale del congiuntivo presente
dei verbi in –gnare, dove la –I fa parte della desinenza, es. bagniate…)
GRUPPI MB / MP:
 Davanti alle consonanti -P e -B si usa sempre -M (bambine, campana, gambero,
impegnarsi, ampolla…); [Eccezioni]: alcuni composti di BENE (benpensante,
benparlante)
LE LETTERE C e Q:
 Si usa Q + U + vocale (quadro, qualità, questione, qui, quiete, questionario,
questo…); si usa C + U + consonante (custode, cugino, cursore, cuffia…)
[ECCEZIONI]: cui, cuore, cuoco, cuoio, scuola, circuito, innocuo, taccuino, vacuo,
arcuato, cospicuo, proficuo, promiscuo, riscuotere, scuoiare, scuotere, cuocere,
evacuare, percuotere
GRUPPO CQU:
 Si usa -CQU nella parole ACQUA e in tutti i suoi derivati e composti
(acquedotto, acquario, acquazzone…)
 Nelle parole acquisto, acquirente, acquistare, acquisire e composti
 (e in alcune forme verbali al passato remoto come nacqui, tacque, piacque,
giacque)
 Unica eccezione è la parola SOQQUADRO, che raddoppia in –qqu.
ATTENZIONE a non confondere il gruppo -qu con il gruppo –gu (guida, guizzo,
guidare, guinzaglio, guancia, uguale…)
DETTATO: SCRIVI LE PAROLE CHE
SENTI
TRASCRIZIONE
ACQUARIO
UGUAGLIANZA
QUINDICI
GENTE
SUFFICIENTE
CERA
LAVAGNA
ASCENSORE
ISCHEMIA
QUESTIONE
ESERCIZI
 Es. 84-85 p. 35;
 Es. 87, 88, 89 p. 36;
 Es. 90 p. 36 (SOLO le frasi n. 4,5,6,8,9,10,11,12)

Potrebbero piacerti anche