Sei sulla pagina 1di 20

C.P.I.A.

Provincia di Imperia
Viale Rimembranze, 31- 18100 Imperia
https://www.cpiaimperia.edu.it

PROGETTO ERASMUS PLUS


I nostri CODICI ERASMUS da tenere in considerazione nelle
mobilità e da riportare poi nei documenti:

CODICE ACCREDITAMENTO: 2021-1-IT02-KA120-ADU-000042574

TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO: SINGOLO ENTE

FORM ID PROGETTO: KAI 121-ADU-AA1FDBE7

OID: E10262454

Ma soprattutto è fondamentale il

CODICE PROGETTO: 2022-1-IT02-KA121-ADU-000056988


LE MOBILITA' PER IL NOSTRO PROGETTO ERASMUS SONO DI 4 TIPI:

1. CORSI SULLE TIC, CORSI DI INCLUSIONE, CORSI DI LINGUA INGLESE, FRANCESE,


SPAGNOLA.
In questo caso, ogni docente, nell'anno dell'Erasmus, può fare fino a un massimo di 10 giorni
di corso per un totale di 800 euro cioè 80 euro al giorno. (rimborsati Erasmus) possono
essere divisi in due settimane, pagando però di tasca propria i due giorni di sabato e
domenica.
2. JOB SHADOWING cioè scambio di pratiche didattiche.
In questo caso, si va in mobilità in una scuola europea della stessa tipologia del CPIA cioè
Adult Education.
La mobilità va da un minimo di tre giorni a qualche settimana (60 giorni). Si deve trovare
dunque una scuola per adulti e fare un PROGETTO FORMATIVO che indichi gli obiettivi, le
finalità dello scambio, i risultati finali. Il progetto deve essere firmato dalla scuola accogliente
e dal CPIA.
3. MOBILITA' CON GLI STUDENTI.
La mobilità può essere SINGOLA (cioè va un solo studente) oppure di GRUPPO (minimo due
studenti). In entrambi i casi ci deve essere sempre ALMENO UN DOCENTE
ACCOMPAGNATORE.
Anche in questo caso, si va in mobilità in una scuola europea dello stesso tipo del CPIA e,
come nel caso del Job Shadowing, si deve fare un PROGETTO FORMATIVO.
4. INSEGNAMENTO ALL'ESTERO (da una settimana fino a un massimo di 365 gg).
Come per i casi precedenti, si va in mobilità in una scuola europea dello stesso tipo del
CPIA e si deve fare un PROGETTO FORMATIVO.
5. infine si possono invitare DOCENTI ESTERNI DALL'ESTERO A TENERE DEI CORSI
NELLA NOSTRA SCUOLA. Per esempio l'esperto può essere utile quanto vengono
da noi docenti di altre scuole estere a fare job shadowing (n.b. l'esperto può fare un
corso di una settimana al massimo).

IN CASO DI MOBILITA' DEGLI STUDENTI, DI JOB SHADOWING E DI


INSEGNAMENTO ALL'ESTERO possono essere fatte delle visite preparatorie (di
massimo 3 giorni) che hanno un rimborso forfettario di 560 euro comprensivi di vitto,
alloggio, trasporti.
Costi coperti:
- RIMBORSO DEL CORSO. È previsto un budget di 80 euro per giorno pro capite fino a un
massimo di 10 giorni cioè 800 euro. I corsi in Islanda e Tenerife erano di 7 giorni e cioè sono
costati 560 euro per persona (cioè 7ggx80 euro). Se si prevedono due settimane di corso si
dovranno pagare di tasca propria i giorni supplementari.
- DIARIA, COMPRENSIVA DI ALLOGGIO E PASTI. In questo caso ci sono tabelle Erasmus
che indicano un costo giornaliero pro capite, diverso a seconda dei luoghi di mobilità. A
Tenerife, per esempio, la diaria era di 112 euro al giorno per persona, moltiplicato per i giorni
di corso (cioè 7); in Islanda la diaria era di 127 euro al giorno pro capite. Si possono
aggiungere ai giorni di corso ulteriori 2 giorni di viaggio anch'essi coperti da diaria. Con la
diaria si pagano albergo e pasti, quindi occorre pianificare bene tutto. Non si possono usare
alberghi a 4 stelle perchè non vengono rimborsati.
-SPESE DI VIAGGIO (CHE COMPRENDONO SPOSTAMENTI IN AEREO/TRENO/BUS).
Anche in questo caso c'è un calcolatore Eramus per le distanze e a seconda dei km, varia il
rimborso. Non viene rimborsato l'uso dell'auto (quindi benzina e autostrada)

TUTTI I DOCUMENTI DI PAGAMENTO E RICEVUTE DI SPESA DEVONO ESSERE POI


CONSEGNATI IN ORGINALE ALLA SEGRETERIA
Link Utili:

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/resources-and-tools/distance-calculator

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/resources-and-tools/distance-calculator

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-b/key-action-1/mobility-school

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2021/12/Massimali-2022.pdf

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2021-11/2022-erasmusplus-programm
e-guide_it.pdf

Viaggio:
C'è un contributo forfettario per le spese di viaggio (Eu travel grant) calcolato sulla base di
scale di costi unitari per fasce chilometriche di distanza.

Tra 10 e 99 KM- 20 euro


Tra 100 e 499 KM – 180 euro
Tra 500 e 1999 KM – 275 euro
Tra 2000 e 2999 KM - 360 euro
Tra 3000 e 3999 KM – 530 euro
Tra 4000 e 7999 KM – 820 euro
DOCUMENTI NECESSARI:

Per tutte le mobilità è necessario avere un Contratto tra il CPIA e il singolo


partecipante dove sono indicate le spese da sostenere, i dati della scuola e
del partecipante, assicurazione e opzioni di rimborso.

Gli documenti poi variano a seconda della tipologia della mobilità.


Per i CORSI si devono produrre e consegnare alla segreteria in originale i
seguenti documenti:
-Contratto con la scuola (OBBLIGATORIO, IN LINGUA ITALIANA)
-Contratto con tra il partecipante e l'Ente che organizza il corso (OBBLIGATORIO,
IN LINGUA INGLESE)
- Contratto formativo tra Ente e partecipante (facoltativo, in lingua inglese)
-Ricevute di pagamento del corso rilasciata dall'ente organizzatore del corso
(OBBLIGATORIE, IN LINGUA INGLESE)
-Attestato di frequenza e partecipazione al corso (OBBLIGATORIO, IN LINGUA
INGLESE)
-Europass (meglio predisporlo)
-Assicurazione sanitaria (facoltativa, NON RIMBORSABILE ma consigliata per
alcuni paesi e in caso di destinazione lontane per il rientro assistito)
Si DEVE PRODURRE OBBLIGATORIAMENTE UN DIARIO GIORNALIERO IN CUI
ANNOTARE COSA SI E' FATTO DURANTE LA MOBILITA' NELLA SCUOLA E COSA
SI E' VISITATO DOPO IL CORSO.
SI DEVONO ANCHE PRODURRE VDEO, FOTO INTERVISTE. TUTTI QUESTI
MATERIALI SARANNO CARICATI SUL SITO ERASMUS E SONO OBBLIGATORI
PER TESTIMONIARE LA DISSEMINAZIONE CHE E' PARTE INTEGRANTE DEL
PROGETTO ERASMUS.

Per la ricerca dei corsi, il sito in uso maggiormente è Gateway School in cui i corsi
possono venire scelti in base al paese europeo e in base alla tematica del corso.

https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/index.htm
Per il JOB SHADOWING:
Documenti:
-Contratto con la scuola PER OGNI PARTECIPANTE (OBBLIGATORIO, IN LINGUA
ITALIANA)
- Contratto formativo tra Ente e Partecipante/i dove si indica cosa si farà nella mobilità, le
tematiche, gli obiettivi (OBBLIGATORIO, IN LINGUA INGLESE)
- Attestato di frequenza e partecipazione della scuola ospitante (OBBLIGATORIO, IN
LINGUA INGLESE rilasciato dalla scuola ospitante)
-Europass (meglio predisporlo per ogni partecipante)
-Assicurazione sanitaria (facoltativa, NON RIMBORSABILE ma consigliata per alcuni paesi
e in caso di destinazione lontane per il rientro assistito)
- Diario di viaggio (OBBLIGATORIO, IN LINGUA ITALIANA)
I partners per il Job shadowing e per le mobilità degli studenti devono essere trovati.
Attualmente abbiamo solo il CEA INFANTE DI MURCIA.
Stiamo cercando scuole usando relazioni personali (i contatti che, per esempio,
abbiamo creato nei corsi all'estero) e il sito EPALE che è destinato all'educazione
adulti.

https://epale.ec.europa.eu/en
Per LE MOBILITA' INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Documenti:
-Contratto con la scuola PER OGNI PARTECIPANTE (OBBLIGATORIO, IN LINGUA
ITALIANA)
- Contratto formativo tra Ente e Partecipante/i dove si indica cosa si farà nella mobilità, le
tematiche, gli obiettivi (OBBLIGATORIO, IN LINGUA INGLESE)
- Attestato di frequenza e partecipazione della scuola ospitante (OBBLIGATORIO, IN
LINGUA INGLESE rilasciato dalla scuola ospitante)
-Europass (meglio predisporlo per ogni studente partecipante)
-Assicurazione sanitaria (facoltativa, NON RIMBORSABILE ma consigliata per alcuni
paesi e in caso di destinazione lontane per il rientro assistito)
- Diario di viaggio (OBBLIGATORIO, IN LINGUA ITALIANA) A CURA DI STUDENTI E
DOCENTI ACCOMPAGNATORI
I partners per il Job shadowing e per le mobilità degli studenti devono essere
trovati. Attualmente abbiamo solo il CEA INFANTE DI MURCIA.

Stiamo cercando scuole usando relazioni personali (i contatti che, per esempio,
abbiamo creato nei corsi all'estero) e il sito EPALE che è destinato
all'educazione adulti.

https://epale.ec.europa.eu/en

Ciascun docente in mobilità dovrà occuparsi in modo AUTONOMO E


RESPONSABILE dei propri DOCUMENTI, soprattutto quelli che vengono consegnati
nei corsi all'estero e nelle scuole per darli al coordinatore e in segreteria in
originale.
IL NOSTRO PROGETTO ERASMUS è stato accreditato
quest'anno e ha due focus per il corpo docente:

- Accrescimento delle competenze linguistiche


(potenziamento della lingue comunitarie, inglese in primis)

- Accrescimento delle skills digitali (DAD, TIC, E-Learning,


uso dei Social Media...)

nell'ottica di arrivare ad erogare una didattica sempre più


individualizzata e personalizzata, focalizzata sul discente
In particolare però GLI OBIETTIVI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE E
MENZIONATI NEL BANDO ERASMUS SONO:

Objective 1 : L' obiettivo principale è quello di poter elaborare/codificare


uno strumento elearning e una struttura didattica flessibili in grado di
adattarsi alle esigenze dei potenziali utenti-discenti.
Objective 2 : Il secondo obiettivo che il consorzio vuole perseguire è
quello di realizzare un percorso di apprendimento personalizzato,
adattato per ogni discente e basato sulle sue esigenze.

LE MOBILITA' DEVONO DUNQUE SEMPRE TENER CONTO CHE


DOBBIAMO ESAUDIRE QUESTI GOALS
Le prossime mobilità devono essere programmate per FEBBRAIO 2023 e valgono per
l'anno scolastico 2023/24.

Entro la data del 10 GENNAIO 2023 DEVONO dunque ESSERE COMUNICATI AL


COORDINATORE:
- i corsi che si intendono frequentare, il periodo e i giorni di corso nonché i contatti con gli
enti organizzatori
- i job shadowing con le scuole che si sono attivati e a cui si vuole partecipare
- le mobilità degli studenti nelle scuole, i giorni e le destinazioni

Attualmente stiamo attivando i seguenti partenariati:


Grecia – Isola di Limnos, referente Daniela Giannini
Grecia – Salonicco, referente Federica Natta
Croazia – Koprivnica, referente Daniela Giannini
Polonia – Bydgoszcz, referente Lodi Antonio
Polonia – Varsavia, referente Federica Natta
Belgio – Leuven, referente Elena Barcellona
Lituania – Taurage, referente Elena Barcellona
Isole Reunion – Saint Denis, referente Bruno Cristina
Finalità Progetto:

In termini di desiderata, il progetto Erasmus dovrebbe


supportare il corpo docente nel confronto e
nell'apprendimento di modelli strategici e alternativi di
didattica tradizionale ed e-learning, funzionali a superare
le problematiche derivanti dalla endemica disomogeneità
dei discenti CPIA.
Disomogeneità rilevata nei termini di:
- grado di scolarizzazione;
- background personale e sociale;
- diversa struttura culturale (nel caso di stranieri).
Obiettivi Progetto Erasmus +:
Per i docenti:
appropriarsi di nuovi paradigmi didattici in grado di
fronteggiare le sfide interculturali, sociali e ambientali che
le scuole serali sono chiamate ad affrontare in termini di
complessità crescente.

Mission che si impone e si palesa sempre più urgente non


solo per l'eterogeneità, a diversi livelli, dei discenti ma in
vista anche dei radicali mutamenti del nostro attuale
orizzonte didattico e scolastico.
Per i discenti:

Attraverso un percorso di studi personalizzato, il discente


viene posto al centro della programmazione didattica e
acquisisce sicurezza nelle sue capacità; diventa quindi
più responsabile nei confronti della società con la
quale si confronta e dove vive.

Inoltre con un’offerta formativa personalizzata si vengono


incontro ai bisogni e necessità di tipo economico, sociale
e mobilità della popolazione adulta.
Infine si stimola nei discenti un’adeguata sensibilità ai
temi di benessere personale, collettivo e un’adozione
di corretti stili di vita per la lotta ai cambiamenti climatici e
sociali.

Lo sviluppo di competenze nell’uso delle nuove


tecnologie per l’informazione e la comunicazione,
contrasta, fra l’altro, quel divario digitale che può
rivelarsi nuova causa di disagio e impedire una reale
inclusione sociale e l’esercizio della cittadinanza attiva.
A questo punto non resta altro che
augurarci

che tutto proceda come previsto e incrociare


le dita
Grazie a tutti!!!!!

Potrebbero piacerti anche