Sei sulla pagina 1di 8

Ugo Foscolo

Niccolò Foscolo detto Ugo è un autore neoclassico e preromantico nato a Zante da padre
veneziano e madre greca nel 1778. Dopo la morte del padre si trasferisce a Venezia.
Grande sostenitore di Napoleone al seguito di un suo editto trova l’spirazione per scrivere Il
carme dei sepolcri, ma rimane deluso dalla firma del trattato di Campoformio. Ugo si sposta
a Milano scegliendo un esilio volontario, dove scriverà A Zacinto, In morte del fratello
Giovanni. Conoscerà Parini e Monti. Si muoverà a Parigi e li scriverà la sua opera più
famosa: le ultime lettere di Jacopo Ortis. Ugo Foscolo morirà a Londra nel 1827.
Il carme dei sepolcri
Il carme dei sepolcri è un
carme: un componimento di
tono solenne. Venne scritto in
seguito a un litigio avuto con un
suo amico, scaturito da un
editto Napoleonico che, vietava
di seppellire i propri cari nelle
proprie abitazioni, e che le
tombe dovessero essere tutte
uguali. Il tema di questo carme
è quello sepolcrale come
suggerisce il titolo, e quello
della morte.
A Zacinto
A Zacinto è uno dei più celebri sonetti scritti
da Ugo Foscolo. Il tema principale di questo
scritto è il patriottismo. Scrive questo sonetto
dopo l’esilio volontario, nei versi si
paragonerà all’eroe omerico Ulisse, dato che
l’esilio e la lontananza dalla propria patria
accomuna lo scrittore e il personaggio
fantastico.
In morte del fratello Giovanni
Questa lirica fu scritta nel 1803.
Questa lirica fu dedicata al
fratello, che mori molto giovane
ed era anche un simbolo per
stare affianco alla madre che
stava soffrendo, poiché lui non
poteva rientrare in patria ed
essere presente il questa lirica
mette tutto il dolore della madre e
della scomparsa del fratello. E
l’unico desiderio di Foscolo era
che quando lui sarebbe morto le
sue spoglie sarebbero state
riportate in patria.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
È un romanzo epistolare scritto da
Ugo Foscolo il protagonista è un
suo alter ego dello scrittore da
giovane, Jacopo Ortis che ha
intenzione di farla finita dopo
diverse perdite tra cui la sua
patria. Questo romanzo ha alcune
similitudini al romanzo epistolare
di Goethe, non solo dal punto di
vista strutturale ma anche perché
entrambi i protagonisti dopo un
turbamento emotivo optano per un
finale tragico.
Notizia intorno a Didimo Chierico
È un romanzo di sedici brevi
capitoli che Ugo Foscolo
pubblicato come introduzione
alla sua traduzione del Viaggio
sentimentale attraverso la
Francia e l'Italia di Laurence
Sterne. In questo testo la figura
di Didimo Chierico fa da alter
ego allo scrittore ma al contrario
di Jacopo Ortis che rappresenta
Foscolo in età giovanile Didimo
lo rappresenta in età avanzata.

Potrebbero piacerti anche