Sei sulla pagina 1di 11

Le leve

Indice:
01 02
Cosa sono le leve Leve vantaggiose, svantaggiose e
indifferenti

03 04
Leve di diverso genere Leve nella vita
quotidiana
01 Cosa sono le leve?
Una leva è un’asta rigida che può ruotare attorno a un punto fisso chiamato
fulcro.
Per mezzo di essa, una forza applicata in un punto che può essere
bilanciata da una seconda forza, in generale di modulo diverso, applicata in
un altro punto.
Indichiamo con:
- Fm=forza motrice, è la forza applicata per vincere la forza resistente.
- Bp=braccio di potenza, è la distanza del punto di applicazione della
potenza dal fulcro
- Br= braccio resistenza, è la distanza del punto di applicazione della
resistenza dal fulcro
- Fr= forza resistente, è la forza che bisogna vincere
Archimede fu il primo a scoprire che il rapporto tra i bracci della resistenza e della potenza è
inversamente proporzionale al rapporto tra le rispettive forze: vale a dire che più uno dei due
valori cresce, più diminuisce l’altro.
Le leve vengono distinte in base alla posizione del fulcro rispetto al punto di applicazione della
potenza e della resistenza: sono distinte in leve di primo, secondo e terzo genere.
02 Leve vantaggiose, svantaggiose o indifferenti

Una prima classificazione si basa sul


rapporto tra Fr e Fm, ossia tra forza
resistente e motrice.
● leve vantaggiose, quando la forza
motrice richiesta è minore rispetto
a quella resistente, ovvero il
braccio resistente è più corto del
braccio motore;
● leve svantaggiose, quando la
forza motrice richiesta è maggiore
di quella resistente, cioè se il
braccio resistente è più lungo del
braccio motore;
● leve indifferenti, quando le due
forze sono uguali e i due bracci
hanno la stessa lunghezza.
03 Tipologie di leve
Le leve vengono distinte in base alla posizione del fulcro rispetto al punto di
applicazione della potenza e della resistenza.

1 2 3

Leve di primo genere Leve di secondo genere Leve di terzo genere


Hanno il fulcro tra la potenza e In questo caso la resistenza si trova tra Hanno la potenza tra il fulcro e la
la resistenza, come accade il fulcro e la potenza, come accade nella resistenza e quindi sono sempre
nella bilancia a bracci uguali, carriola (la resistenza è il peso del svantaggiose perché il braccio della
nella stadera, nell’altalena a carico, la potenza è la forza impartita potenza è in ogni caso il più corto,
due bracci. Possono essere dalle mani, mentre il fulcro è la ruota) o ma permettono di manipolare con
vantaggiose, svantaggiose o nello schiaccianoci (la resistenza è precisione oggetti piccoli (le
indifferenti a seconda della applicata in corrispondenza del guscio pinzette per le ciglia) o afferrare ciò
lunghezza dei bracci della da rompere, la potenza all’altezza che sarebbe molto difficile
potenza e della resistenza. dell’impugnatura, il fulcro è la porzione maneggiare direttamente, per
terminale dello schiaccianoci dove le esempio un gelido pezzo di
due parti simmetriche dell’attrezzo si ghiaccio o un tizzone ardente.
uniscono).
04 Esempi di leve nella
vita quotidiana
Le forbici sono una leva di primo
genere poiché il fulcro è tra i punti di
applicazione delle due forze.
Lo schiaccianoci invece è una leva
di secondo genere dato che la
forza resistente si trova nel punto
centrale
La pinzetta è una leva di terzo
genere siccome la forza motrice si
trova al centro.
Video su un esperimento riguardante le leve

● https://youtu.be/eU5H1m5dPlo

Potrebbero piacerti anche