Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• La mortalità subisce
un’ulteriore
• Grazie alle migliori flessione, ma inizia a
condizioni rallentare anche il
alimentari, igienico tasso di natalità e
sanitarie e di lavoro, con esso la crescita
si ebbe un forte della popolazione;
rallentamento della
mortalità,
soprattutto • Mentre le conquiste in campo
neonatale e medico e scientifico riducono
infantile; ulteriormente la mortalità, le
trasformazioni sociali e culturali e
le politiche di controllo delle
nascite determinano una
considerevole flessione della
fecondità, facendo eguagliare il
tasso di mortalità e natalità. Come
conseguenza la popolazione cessa
di crescere;
Gli squilibri demografici
La distribuzione della popolazione mondiale non è
omogenea e tantomeno lo è la curva demografica nei vari
paesi nel mondo.
Mentre nei paesi con un economia avanzata (tra cui l’Italia)
la popolazione cresce a ritmi lentissimi, e di conseguenza
continua ad invecchiare, nelle aree del mondo in via di
sviluppo e in quelle di recente industrializzazione si è
verificata un’esplosione demografica.
CINA INDIA
• Popolazione • Popolazione
urbana: 61% urbana: 30%
In base alla durata dello spostamento: In base alla causa dello spostamento:
• Migrazioni temporanee; • Migrazioni volontarie;
• Migrazioni permanenti; • Migrazioni forzate;
2)Famiglia uralo-altaica,
divisa in: gruppo uralico
e gruppo altaico; 7)Famiglia bantu-
sudanese;
3)Famiglia camitico-
semitica, divisa in: 4)Famiglia dravidica, che 5)Famiglia sino-tibetana, che 6)Famiglia mundo-polinesiana,
gruppo semitico e comprende il tamil e il comprende il cinese mandarino, il comprende le lingue delle popolazioni
gruppo camitico; telugu; cantonese e il lolo-birmano; aborigene;
Le lingue franche
Le lingue franche sono lingue utilizzate per la comunicazione
fra persone di madrelingua diverse. Un esempio è l’inglese, la
lingua più utilizzata per gli scambi internazionali, oltre
all’arabo, utilizzato tra i paesi a maggioranza islamica, e allo
swahili, utilizzata per il commercio marittimo nell’Africa
orientale.
CRISTIANESIMO ISLAM
3. Ortodossa
Geografia delle religioni
Tra gli esempi più noti di conflitti di questo tipo ci sono la Guerra
dei Trent’anni (1618-1648), il Genocidio Armeno (1915-1923).
• Più inquinamento;
• Esaurimento più accelerato
delle risorse naturali;
• Danni allo strato di
• Uso eccessivo di acqua; ozono;
• Scomparsa di
aree verdi
• Conflitti tra nazioni per
risorse; • Possibile estinzione
di specie animali e
vegetali;
• Crescita urbana incontrollata
(formazione di baraccopoli);
Possibili soluzioni alla sovrappopolazione