Sei sulla pagina 1di 15

Mitocondri

La teoria maggiormente supportata


sostiene che (in tempi evolutivi) una
Storia
proto-cellula ancestrale possa aver
ingerito un procariote il quale poi,
instaurando una simbiosi di mutuo
vantaggio, si sarebbe specializzato in
quello che oggi conosciamo come
mitocondrio.
Già verso la fine del XIX secolo
circolavano ipotesi su come questi
organelli potessero derivare da un
evento di simbiosi ancestrale, anche
se, la prima teoria completa sullo
sviluppo della cellula eucariotica
sembra essere stata proposta nel 1967
dalla biologa Lynn Margulis. 

2
Caratteristiche generali
I mitocondri sono situati nelle cellule eucariote ed
hanno dimensioni di qualche micrometro. Le
cellule eucariote contengono centinaia di
mitocondri, ciascuno di esso è avvolto da due
membrane, chiamate membrana mitocondriale
interna ed esterna. All’interno dei mitocondri
hanno sede anche piccole molecole di DNA e
proteine importanti.

All’interno del mitocondrio sono


presenti enzimi e prodotti intermedi
necessari per i processi cellulari, come
il ciclo dell’acido
tricarbossilico (TCA), l’ossidazione dei
grassi e la sintesi di molecole di ATP.
Le reazioni chimiche del TCA e
dell’ossidazione dei grassi avvengono
nella matrice semifluida la quale va a
riempire l’interno del mitocondrio.
3
Struttura
La struttura base dei mitocondri “animali” e
“vegetali” e’simile: - una matrice interna, - una
membrana interna, - uno spazio intermembranale,
- una membrana esterna.
I mitocondri sono formati da
due membrane ,interna ed esterna, che a loro
volta vanno a racchiudere due comparti
o camere , una camera esterna e una camera
interna . La membrana esterna racchiude il
contenuto del mitocondrio compresa la membrana
interna la quale solleva in creste e che contiene
la matrice mitocondriale.

4
Funzioni
﹡ I mitocondri costituiscono la centrale energetica della cellula, in quanto al
loro interno avviene la sintesi e l’immagazzinamento dell’energia chimica
sotto forma di ATP che verrà successivamente reso disponibile per tutte le
attività cellulari.
6
Respirazione cellulare
RICETTA PER PRODURRE L’ENERGIA

7
FORMULA

• C6H12O6= glucosio
• 602=ossigeno
• 6CO2= anidrihe carbonica
• 6H2O= acqua
• energia

8
Ingredienti
﹡ Sono 3 ingredienti :
1. Glicolisi
2. Ciclo di Krebs
.
3. Fosforilazione

﹡ Durante la glicolisi avvengono una serie di reazioni all’interno del citoplasma, ciascuna


catalizzata da un enzima specifico, Questa serie di reazioni termina con la formazione di due
molecole di acido piruvico,
﹡ Il ciclo di Krebs è composto da una serie di reazioni in cui viene liberata energia che viene
immagazzinata in molecole di ATP (adenosina trifosfato) sottoforma di energia chimica.
﹡ È la tappa finale delle reazioni enzimatiche, avviene nei mitocondri e consente di ossidare
l’ossigeno ad acqua. Il trasporto dell’energia da parte dell’ATP alle molecole in reazione, avviene
attraverso il trasferimento di un residuo fosforico: si ha, così, la fosforilazione.

9
10
Differenze

CON SENZA
MITOCONDRI MITOCONDRI

CELLULA 2 ATP 2 ATP

RESPIRAZIONE
CELLULARE 0 36 ATP

RISULTATO 2 ATP 38 ATP

11
Approfondimenti

Teoria endosimbiotica

12
Secondo tale teoria gli eucarioti si
sarebbero originati dai procarioti ed
in particolare dalla loro fusione. A
seguito infatti di un evento di
parassitismo, un batterio ne avrebbe
fagocitato un altro dando cosi vita ad
una primordiale cellula eucariotica.

13
Malattie

14
Le malattie mitocondriali sono malattie a
livello dei mitocondri, causate dal
malfunzionamento dei mitocondri che non
riescono a produrre la giusta quantità di
energia necessaria per il funzionamento del
corpo, ad esempio la encefalopatia
mitocondriale ed epilessia mioclonicai
sintomi delle malattie mitocondriali possono
includere:
• Scarsa crescita
• Debolezza muscolare, dolore muscolare,
tono muscolare basso, intolleranza
all'esercizio
• Problemi di vista e/o udito
• Difficoltà di apprendimento, ritardi nello
sviluppo, ritardo mentale
• Autismo, caratteristiche simili all'autismo
• Malattie cardiache, epatiche o renali
15

Potrebbero piacerti anche