Lassa 39
Li quens Guillaumes a apelé l’ermite.
Mout doucement et par amour li prie
[…]
(Moniage Guillaume)
Lasse concatenate 2/2
Lassa 147
[…]
E! France dulce, cum hoi remendras guaste
De bons vassals, cunfundue e chaiete!
Li emperere en avrat grant damage.»
A icest mot sur sun cheval se pàsmet.
Lassa 148
As vus Rollant sur sun cheval pasmét,
E Oliver ki est a mort nasfret
Tant ad seinet li oil li sunt trublet.
Ne loinz ne près ne poet vedeir si cler
Que reconoistre poisset nuls hom mortel.
[…]
(Chanson de Roland)
Lasse similari
Lassa 161
Rollant s'en turnet, par le camp vait tut suls,
Cercet les vals e si cercet les munz.
Truvat Gerin, Gerer sun cumpaignun.
E si truvat Berenger e Otun
[…]
Lassa 162
Rollant s'en turnet, le camp vait recercer,
Sun cumpaignun ad truvet, Oliver
Encuntre sun piz estreit l’ad enbracet,
Si cum il poet a l’arcevesques en vent,
Sur un escut l’ad as altres culchet,
E l’arcevesque l’ad asols e seignet.
[…]
(Chanson de Roland)
Lasse parallele
Lassa 85
«Cumpainz Rollant, sunez vostre olifan:
Si l'orrat Carles, ki est as porz passant.
Je vos plevis, ja returnerunt Franc».
«Ne placet Deu, » ço li respunt Rollant,
«Que ço seit dit de nul hume vivant,
Ne pur paien, que ja seie cornant !
[…]
Lassa 128
Ço dist Rollant: «Cornerai l'olifant,
Si l'orrat Carles, ki est as porz passant.
Jo vos plevis, ja returnerunt Franc».
Dist Oliver : « Vergoigne sereit grant
E repruver a trestuz voz parenz ;
Iceste hunte dureit al lur vivant !
[…]
(Chanson de Roland)
Esempi di formule a valore descrittivo ricorrenti
nella Chanson de Roland
1° serie
• Halt sunt li pui e li val tenebrus
• Halt sunt li pui e la voiz est mult lunge
• Halt sunt li pui e tenebrus e grant
• Halt sunt li pui e mult sunt halt les arbres
2° serie
• Clers fut li jurz e bels fut li soleilz
• CIere est la noit e la lune luisant
• Clers est li jurz e li soleilz luisant
• Clers fut li jurz e li soleilz luisanz
Esempi di formule presenti in più chansons
• Formula esprimente l’azione di ‘spronare il
cavallo’
Le cheval brochet des esperuns d’or fin
(Chanson de Roland)
Le cheval brochet des esperons d’or mier
(Raoul de Cambrai)
Les chevals brochent des esperons forbiz
(Couronnement de Louis)
Le destrier brochet des esperons burnis
(Raoul de Cambrai)
Interpretazione dello stile formulare
1) Tradizionalisti
• Lo stile formulare è la prova della composizione e diffusione orale delle
chansons de geste: serve a improvvisare la creazione di un racconto e facilitarne
la memorizzazione.
2) Individualisti
• Nelle chansons de geste lo stile formulare non è utilizzato in maniera meccanica,
per superare difficoltà di composizione o memorizzazione, ma con leggere
variazioni e in modo consapevole e attento, per ottenere richiami stilistici tra
punti diversi dell'opera, o per instaurare richiami intertestuali con altre opere.
• Questa tecnica di variazione su tòpoi e formule è tipica di altri generi letterari
medioevali (lirica, agiografia etc.) che sappiano venivano composti attraverso lo
scritto. Nella lirica, ad esempio, i luoghi comuni più frequenti vengono enunciati
attraverso espressioni formulari che il poeta varia sapientemente, e a volte
utilizza in modo inaspettato, creando uno scarto nella memoria collettiva degli
ascoltatori.
• L’originalità della tecnica formulare dipende dalle capacità poetiche dei singoli
autori.
La musica delle chansons de geste
Jean de Grouchy, nel trattato Ars musicae, XIII sec., descrive la
musica che accompagnava le chansons de geste:
la medesima melodia viene ripetuta a ogni verso;
la musica delle chansons de geste si distingue da quella del
genere lirico, che è più complessa e articolata;
l’esecuzione musicale delle chansons de geste è di tipo
salmodico, ossia una via di mezzo fra la recitazione e il canto;
le chansons de geste possono essere chiuse da un ritornello,
che viene definito ‘verso corto’ perché conta solo 6 sillabe
metriche, ed ha una rima/assonanza femminile; il ritornello
ha la funzione di una cadenza conclusiva e viene intonato su
una melodia diversa rispetto a quella della lassa.
Il verso corto nelle chansons de geste: