Sei sulla pagina 1di 44

La chanson de geste:

forma, esecuzione, temi, trasmissione

Corso di Filologia romanza


a.a 2017-8 / Prof. Di Luca
La lassa epica
• La lassa è un’unità metrica composta da un numero variabile di versi (es.
da 3 a più di mille se si prende in considerazione l’intero corpus delle
chansons de geste; da 5 a 35 nella Chanson de Roland) che hanno tutti la
stessa misura e sono legati fra loro dalla stessa assonanza o la stessa rima.
• È una struttura metrica aperta, a differenza della strofa, che ha un numero
fisso di versi i quali a loro volta si susseguono secondo un preciso e
diversificato schema di rime.
• Oltre ad essere unità metrica, la lassa è anche unità narrativa: ad ogni lassa
corrisponde un episodio in sé compiuto, il cui contenuto non si riversa
nelle successive.
• Il confine della lassa è segnato, dunque, dal cambio di assonanza/rima e dal
cambio di prospettiva narrativa (episodio, argomento, personaggio).
• La lassa, secondo A. Monteverdi, deriva dalla strofa. La chanson de geste
nasce strofica perché è destinata al canto. L’uso di una forma fissa, tuttavia,
non si adattava bene al contenuto narrativo delle chansons, ed è per
questo che viene abbandonata a favore di una forma più flessibile come la
lassa.
Esempio di lassa: ChR, I

Carles li reis, nostre emperere magnes 


Set anz tuz pleins ad estet en Espaigne:  
Tresqu'en la mer cunquist la tere altaigne.  
N'i ad castel ki devant lui remaigne;
Mur ne citet n'i est remes a fraindre,  
Fors Sarraguce, ki est en une muntaigne.  
Li reis Marsilie la tient, ki Deu nen aimet;  
Mahumet sert e Apollin recleimet: 
Nes poet guarder que mals ne l'i ateignet. 
Esempio di lassa: ChR II
Li reis Marsilie esteit en Sarraguce.  
Alez en est en un verger suz l'umbre; 
Sur un perrun de marbre bloi se culchet,  
Envirun lui plus de vint milie humes. 
Il en apelet e ses dux e ses cuntes:
«Oëz, seignurs, quel pecchet nus encumbret:   
Li empereres Carles de France dulce 
En cest païs nos est venuz cunfundre. 
Jo nen ai ost qui bataille li dunne, 
Ne n'ai tel gent ki la sue derumpet.
Cunseilez mei cume mi saive hume,  
Sim guarisez e de mort et de hunte.» 
N'i ad paien ki un sul mot respundet, 
Fors Blancandrins de Castel de Valfunde.
Assonanza e rima
• La rima è l’identità di due o più parole a partire
dalla vocale tonica (es. punto /giunto)
• L’assonanza è l’identità delle sole vocali di due o
più parole a partire dalla vocale tonica (es.
affanno : Orlando : campo).
• Le più antiche chansons de geste impiegano
l’assonanza, che cederà poi il posto alla rima.
L’assonanza non scomparirà del tutto: ancora nel
XIII sec. ci sono chansons assonanzate (come
Huon de Bordeaux).
Esempi di versi assonanzati 1/2
Assonanza femminile (voc. tonica + consonanti +
voc. atona) in u-e

Li reis Marsilie esteit en Sarragùce.


Alez en est en un verger suz l’ùmbre;
Sur un perrun de marbre bloi se culched,  
Envirun lui plus de vint milië humes. 
Il en apelet e ses dux e ses cuntes.

(Chanson de Roland, vv. 10-14)


Esempi di versi assonanzati 2/2
Assonanza maschile (voc. tonica + consonante) in é

La noit demurent tresque vint al jur cler.  


Li empereres est par matin levet; 
Messe e matines ad li reis escultet.
Desuz un pin en est li reis alez,  
Ses baruns mandet pur sun cunseill finer.

(Chanson de Roland,  vv. 165-166)


Esempi di versi rimati 1/2
Rima femminile (termina con vocale atona) in
-ire
Oiez seignor, ancor vos ai a dire
Rois Agolant a vers Charle grant ire:
Crestïentéz viaut livrer a martire,
Ses filz sera par lui de Rome sire.

(Chanson d’Aspremont, vv. 319-322)


Esempi di versi rimati 2/2
Rima maschile in -al

La ou Balanz dessendi dou cheval,


l’estrier li tint Ector le fil Lampal;
Depart la presse de la gent criminal,
Agolant trove desoz un pin roial.

(Chanson d’Aspremont, vv. 514-518).


Il metro: il décasyllabe
• Il metro epico per eccellenza, quello più usato,
almeno fino alla fine del XII sec., è il décasyllabe,
composto da 10 sillabe metriche, con l’accento
che cade costantemente sulla decima. È diviso in
due da una pausa o cesura, solitamente dopo la
4 sillaba (si ha una scansione 4+6).
• Deriva forse da un verso dell’innografia latina e
ha dato vita all’endecasillabo italiano.
Rollant est proz e Olivier est sage
Per me si va nella città dolente
Esempi di décasyllabe
• Décasyllabe maschile (4 + 6)
Les dis mulez fait Charles establer (ChR)
• Décasyllabe femminile (4+6’)
N’iert tant hardiz qu’en sa terre remaigne
(ChR)
• Décasyllabe maschile con cesura epica (4’+6)
Bels fut li véspres e li soleil fut cler (ChR)
• Décasyllabe femminile con cesura epica (4’+6’)
Fors Sarraguce, ki est en une muntaigne (ChR)
Altri metri: l’ottonario e l’alessandrino
• Alcuni fra i primi poemi agiografici e una sola canzone di gesta, Gormont
et Isenbart (inizio XII sec.) utilizzano l’ottonario (8 sillabe metriche). Alcuni
pensano che questo fosse il metro originario delle chansons de geste, poi
modificato a causa di un’evoluzione formale del genere.

Li estur fu fier e pesant


(Gormont et Isenbart)

• L’alessandrino, verso di 12 sillabe metriche con cesura dopo la 6a (6+6),


viene usato nelle chansons de geste a partire dal XIII sec. Diverrà il metro
più utilizzato del genere fino al XV sec. Prende il suo nome da una delle
prime opere francesi in cui fu utilizzato, il Roman d’Alexandre (XII sec.)

Lors leverent entre els Richart lor conpaignon


(Renaut de Montauban)
Estetica della ripetizione

1) le lasse concatenate: ripresa, con variazioni, in una


lassa dell’ultimo verso della precedente
2) le lasse similari: lasse contigue nelle quali la stessa
azione e gli stessi personaggi vengono ripresi con
minime variazioni per dare profondità o una diversa
angolatura all’episodio narrato
3) le lasse parallele: lasse, non necessariamente contigue,
nelle quali la medesima azione viene compiuta da
personaggi diversi per creare un effetto di progressione
narrativa
4) le formule: espressioni fisse impiegate più volte, nella
stessa chanson o in più chansons, per esprimere un
particolare concetto
Lasse concatenate 1/2
Lassa 38
[…]
Li quens Guillaumes a la porte atent.
Illuec s’assiet, si pleure tenrement
Pour ses pechiés, dont se repent forment,
Lors en apele l’ermite doucement.

Lassa 39
Li quens Guillaumes a apelé l’ermite.
Mout doucement et par amour li prie
[…]
(Moniage Guillaume)
Lasse concatenate 2/2
Lassa 147
[…]
E! France dulce, cum hoi remendras guaste  
De bons vassals, cunfundue e chaiete!  
Li emperere en avrat grant damage.»  
A icest mot sur sun cheval se pàsmet.
Lassa 148
As vus Rollant sur sun cheval pasmét,  
E Oliver ki est a mort nasfret
Tant ad seinet  li oil li sunt trublet.
Ne loinz ne près ne poet vedeir si cler
Que reconoistre poisset nuls hom mortel.
[…]
(Chanson de Roland)
Lasse similari
Lassa 161
Rollant s'en turnet, par le camp vait tut suls, 
Cercet les vals e si cercet les munz. 
Truvat Gerin, Gerer sun cumpaignun.
E si truvat Berenger e Otun
[…]

Lassa 162
Rollant s'en turnet, le camp vait recercer, 
Sun cumpaignun ad truvet, Oliver
Encuntre sun piz estreit l’ad enbracet,
Si cum il poet a l’arcevesques en vent,
Sur un escut l’ad as altres culchet,
E l’arcevesque l’ad asols e seignet.
[…]
(Chanson de Roland)
Lasse parallele
Lassa 85
«Cumpainz Rollant, sunez vostre olifan:  
Si l'orrat Carles, ki est as porz passant.  
Je vos plevis, ja returnerunt Franc».
«Ne placet Deu, » ço li respunt Rollant,
«Que ço seit dit de nul hume vivant,
Ne pur paien, que ja seie cornant !
[…]
Lassa 128 
Ço dist Rollant: «Cornerai l'olifant,  
Si l'orrat Carles, ki est as porz passant.  
Jo vos plevis, ja returnerunt Franc». 
Dist Oliver : « Vergoigne sereit grant
E repruver a trestuz voz parenz ;
Iceste hunte dureit al lur vivant !
[…]
(Chanson de Roland)
Esempi di formule a valore descrittivo ricorrenti
nella Chanson de Roland
1° serie
• Halt sunt li pui e li val tenebrus
• Halt sunt li pui e la voiz est mult lunge
• Halt sunt li pui e tenebrus e grant
• Halt sunt li pui e mult sunt halt les arbres
2° serie
• Clers fut li jurz e bels fut li soleilz
• CIere est la noit e la lune luisant
• Clers est li jurz e li soleilz luisant
• Clers fut li jurz e li soleilz luisanz
Esempi di formule presenti in più chansons
• Formula esprimente l’azione di ‘spronare il
cavallo’
Le cheval brochet des esperuns d’or fin
(Chanson de Roland)
Le cheval brochet des esperons d’or mier
(Raoul de Cambrai)
Les chevals brochent des esperons forbiz
(Couronnement de Louis)
Le destrier brochet des esperons burnis
(Raoul de Cambrai)
Interpretazione dello stile formulare

1) Tradizionalisti
• Lo stile formulare è la prova della composizione e diffusione orale delle
chansons de geste: serve a improvvisare la creazione di un racconto e facilitarne
la memorizzazione.
2) Individualisti
• Nelle chansons de geste lo stile formulare non è utilizzato in maniera meccanica,
per superare difficoltà di composizione o memorizzazione, ma con leggere
variazioni e in modo consapevole e attento, per ottenere richiami stilistici tra
punti diversi dell'opera, o per instaurare richiami intertestuali con altre opere.
• Questa tecnica di variazione su tòpoi e formule è tipica di altri generi letterari
medioevali (lirica, agiografia etc.) che sappiano venivano composti attraverso lo
scritto. Nella lirica, ad esempio, i luoghi comuni più frequenti vengono enunciati
attraverso espressioni formulari che il poeta varia sapientemente, e a volte
utilizza in modo inaspettato, creando uno scarto nella memoria collettiva degli
ascoltatori.
• L’originalità della tecnica formulare dipende dalle capacità poetiche dei singoli
autori.
La musica delle chansons de geste
Jean de Grouchy, nel trattato Ars musicae, XIII sec., descrive la
musica che accompagnava le chansons de geste:
 la medesima melodia viene ripetuta a ogni verso;
 la musica delle chansons de geste si distingue da quella del
genere lirico, che è più complessa e articolata;
 l’esecuzione musicale delle chansons de geste è di tipo
salmodico, ossia una via di mezzo fra la recitazione e il canto;
 le chansons de geste possono essere chiuse da un ritornello,
che viene definito ‘verso corto’ perché conta solo 6 sillabe
metriche, ed ha una rima/assonanza femminile; il ritornello
ha la funzione di una cadenza conclusiva e viene intonato su
una melodia diversa rispetto a quella della lassa.
Il verso corto nelle chansons de geste:

Es. 1 (Girart de Vienne, lassa 1)


En grant dolor mist France la garnie,
Qant en Espangne fist la grant felonnie
Dont furent mort entre gent paiennie
Li douze per de France.
Es. 2 (Moniage Guillaume, lassa 11)
«Taisiés», dist il, « ne vos vigne en pensé!
Puis qu’estes mones beneïs et sacrés,
D’arme trenchant ne vos devés meller.»
«Dex», dist Guillaume, «dont serai afolés
Et ocis a tormente!»
L’AOI rolandiano
• Numerose lasse (180) della Chanson de Roland
sono chiuse dalla misteriosa sigla AOI.
• La sigla è stata interpretata:
 come un’indicazione musicale ad uso
dell’esecutore;
 come un’esclamazione o un’interiezione;
 come un ritornello.
• Ad oggi non c’è nessun consenso critico sul
significato e la funzione di questa sigla.
Nel manoscritto Paris, BnF, fr. 25566, f. 48v, del Jeu de Robin et
Marion, testo teatrale di Adam de la Halle del sec. XIII, troviamo
la notazione interpolata della melodia dell’Audigier, chanson de
geste parodica del XII sec.
Il ms. British Library, Royal 20 A XVII, c. 177r ha
conservato, oltre al testo, anche la melodia della
Bataille d’Annezin, una lassa epico-parodica in
alessandrini del XIII sec.
L’esecuzione delle chansons de geste: il giullare
• Il nome giullare (in latino ioculator o histrio) definisce
vari tipi di intrattenitori (mimi, saltimbanchi, giocolieri,
cantori ma anche poeti) accomunati dal fatto di trarre
sostentamento dalla loro professione.
• In epoca medievale questi intrattenitori sono malvisti
dalla chiesa che perpetuamente li condanna come
realizzatori dell’opera del diavolo. Solo la categoria dei
cantori di professione viene lodata, perché essi con la
loro arte divertono e istruiscono il pubblico.
• Il termine giullare nelle chansons de geste può indicare
non solo l’esecutore, ma anche l’autore dell’opera.
Luoghi dell’esecuzione
• La piazza. Il luogo più comune in cui un giullare si esibisce è
la pubblica piazza di un paese, il sagrato di una chiesa,
ovunque una folla possa riunirsi.
• La corte. I giullari animano le corti nobiliari in occasioni
particolari, come matrimoni, incoronazioni, feste di varia
natura. Le testimonianze letterarie ci informano che i
giullari si esibiscono solitamente dopo i pasti, così da
attirare appieno l’attenzione del pubblico.
• Il campo di battaglia. Alcune testimonianze letterarie e
documentarie ci informano che i giullari si esibiscono anche
sul campo di battaglia con lo scopo di incitare i
combattenti.
Modalità dell’esecuzione
• L’esecuzione di una chanson de geste era divisa in diverse
sedute, di cui ignoriamo la durata. Ciò spiega perché nei testi
troviamo diverse ricapitolazioni di quanto è stato narrato in
precedenza, o anticipazioni di quanto sarà narrato in futuro:
lo scopo è quello di mantenere viva l’attenzione del pubblico.
• Dalle testimonianze letterarie apprendiamo che i giullari
facevano uso di diversi strumenti: viola, chitarra, liuto,
salterio etc.
• È dibattuto se i giullari eseguissero le chansons a memoria o
con l’ausilio di un testo scritto (un rotolo di pergamena o
addirittura un libro manoscritto). È probabile che entrambe
le modalità di esecuzione fossero ugualmente diffuse.
I temi: le trois materes narrative di Jean Bodel
• Nel prologo della Chanson de Saisnes (fine XII sec.),
Jean Bodel descrive in questo modo l’epica rispetto a
al romanzo in versi:
N’en sont que trois materes a nul home antandant:
De France et de Bretaigne et de Rome la grant;
Ne de ces trois materes n’i a nule samblant.
Li conte de Bretaigne si sont vain et plaisant,
Et cil de Rome sage et de sens aprendant,
Cil de France sont voir chascun jour aparant.
• La chanson de geste si differenzia dal romanzo
arturiano e da quello di materia antica per la
veridicità del suo contenuto.
I temi: le trois gestes di Bertran de Bar-sur-Aube

• Nel prologo del Girart de Vienne, Bertran de Bar-sur-Aube


definisce gli argomenti principali del genere epico:
N’ot que trois gestes en France la garnie:
des rois de France est la plus seignorie
[...] et l’autre apres [...]
fu de Doon a la barbe florie [...]
La tierce geste qui molt fist a prisier
fu de Garin de Monglenne au vis fier.
• Bertran ci informa che le diverse chansons possono essere
collocate in tre categorie narrative concepite sul principio
del lignaggio: la geste du roi de France è quella di
Carlomagno; la geste di Doon de Mayece corrisponde a
quella dei vassalli ribelli; la geste de Garin de Monglane è
da identificare con il ciclo di Guillaume d’Orange.
La ciclizzazione delle chansons de geste
• La testimonianza di Bertran riflette una pratica
letteraria invalsa a partire dalla fine del XII sec.
In questo periodo la materia epica comincia ad
essere organizzata in modo ciclico. Per
soddisfare le richieste del pubblico, gli autori :
 ripropongono gli eroi più celebri in una serie di
avventure precedenti o successive a quella che
ha dato loro fama;
 compongono le gesta degli avi o dei discendenti
degli eroi: come sintetizza Jean Frappier, «i figli
generano i padri».
Classificazione moderna delle chansons de
geste
A partire dalle tre categorie individuate da Bertran de
Bar-sur-Aube, e aggiungendone una quarta, quella delle
canzoni relative alle crociate, la critica moderna divide in
questo modo le chansons de geste:

 il ciclo del Re;


 il ciclo di Guillaume d’Orange (o gesta dei Narbonesi);
 il ciclo dei vassalli ribelli;
 il ciclo delle canzoni di crociata.
• Il ciclo del re comprende numerose canzoni in cui il
ruolo di protagonista è affidato a Carlomagno o a un
eroe del suo lignaggio, quasi sempre il nipote Rolando.
• Il ciclo di di Guillaume d’Orange comprende 24 canzoni
che hanno per teatro il Sud della Francia e per
protagonisti Guglielmo d’Orange (un cugino di
Carlomagno),i suoi discendenti e i suoi antenati.
• Il ciclo dei vassalli ribelli comprende alcune chansons
accomunate dal tema del conflitto fra un vassallo leale
e un monarca ingiusto (solitamente Carlo Martello,
Carlomagno, Luigi) che non tiene fede ai patti.
• Il ciclo della crociata comprende canzoni ambientate
durante la prima e la terza crociata e caratterizzate dalla
mescolanze di elementi storici ed elementi inventati.
I manoscritti epici
• Il corpus delle chansons de geste è stato trasmesso da circa 300
manoscritti, 1/3 dei quali frammentari.
• La produzione dei manoscritti epici va dal XII al XV sec., con una
concentrazione massiccia nei secoli XIII e XIV.
• I manoscritti vengono prodotti principalmente in Francia (in
particolare in Piccardia) e Italia del nord.
• Le più antiche chansons de geste (Chanson de Roland, Gormont et
Isenbart) sono conservate da manoscritti anglo-normanni, ossia
copiati in Inghilterra. Questa circostanza è stata spiegata con la
teoria del conservatorismo delle aree laterali o periferiche: le aree
geografiche più periferiche sono meno colpite dai cambiamenti
linguistico/letterari o dalla diffusione manoscritta dei testi rispetto
a quelle centrali e per questo conservano stadi di trasmissione
testuale più antica. Questa teoria non è universalmente accettata:
alcuni studiosi pensano che sia un caso che i manoscritti delle più
antiche chansons siano insulari e non continentali.
Tipi di manoscritti: i manoscritti detti ‘di giullare’ 1/2

• Alcuni dei manoscritti più antichi presentano


una fattura simile:
 hanno un piccolo formato;
 sono privi di illustrazione;
 la qualità della pergamena è modesta;
 la fascicolazione è irregolare;
 la scrittura è poco curata;
 il testo è scritto a piena pagina;
 contengono solo un’opera.
Tipi di manoscritti: i manoscritti detti ‘di
giullare’ 2/2
• Queste caratteristiche hanno fatto pensare che si tratti di
manoscritti di giullare, ossia piccoli libri impiegati dagli
esecutori delle chansons de geste per ripassare il testo o
averlo sotto gli occhi durante l’esecuzione.
• Questi manoscritti proverebbero l’esistenza di un circuito di
produzione libraria, forse di matrice giullaresca, alternativo
a quello canonico realizzato negli scriptoria laici e monastici.
• Pur non conoscendo gli artefici, i luoghi e i destinatari di
questo tipo di produzione libraria, possiamo affermare con
relativa certezza che essa riguarda l’epica, i testi didattici e
devozionali, ma non altri generi letterari come la lirica o il
romanzo.
Chanson de Roland
Oxford, Bodleian Library, Digby 23, prima metà XII sec.
Tipi di manoscritti: i manoscritti detti ‘di libreria’
• La maggior parte delle chansons de geste è stata trasmessa
da manoscritti detti di libreria che hanno le seguenti
caratteristiche:
 sono di medio o grande formato;
 presentano un apparato decorativo e illustrativo;
 la fattura è pregiata e la scrittura è molto curata;
 il testo è disposto su due o più colonne;
 contengono più opere, anche appartenenti a generi diversi.
• Questo tipo di produzione libraria è realizzata di norma in
scriptoria laici e monastici ed è destinato all’uso privato di
nobili e chierici. Si tratta di libri concepiti per la lettura ad
alta voce e, in seguito, per quella silenziosa, o, in caso di
manufatti particolarmente pregiati, come oggetto di lusso
da conservare nelle biblioteche.
Bueve de Hantone
Paris, BnF, fr., 25516, seconda metà XIII sec.
Les Quatre fils Aymon
Paris, BnF, fr., 764, 1440
Altri tipi di manoscritti
• I manoscritti ciclici raggruppano chansons apparentate dal loro
tema o dal fatto che vi figurano gli stessi protagonisti, o i loro
discendenti. Ad esempio l’eroe Guillaume d’Orange e i suoi
discendenti sono protagonisti di un ciclo di 24 chansons, molte
delle quali si trovano spesso raggruppate in manoscritti ciclici (il
ms. London, British Library, Royal 20 D XI ne contiene 18).
• I manoscritti miscellanei contengono opere di genere diverso: le
chansons de geste sono copiate insieme a romanzi cortesi,
fabliaux, testi agiografici o devozionali, cronache in versi. Alcuni
manoscritti miscellanei sono caratterizzati da un impianto didattico
o storico-celebrativo che giustifica l’inclusione di testi afferenti a
generi fra loro diversi. Quello che è certo è che i compilatori di
manoscritti non selezionavano i loro materiali testuali in base al
genere letterario, ma in base al progetto di lettura che intendevano
costruire, anche in accordo con i gusti dei committenti.
London, British Library, Royal 20 D XI,
inizio XIV sec.
Miniatura raffigurante Guillaume d’Orange
Manoscritti e corpus delle chansons de geste
• Molte chansons (1/3 dell’intero corpus), e alcune fra le più antiche
e celebri, sono state conservate da un solo manoscritto (tradizione
unica), come la Chanson de Guillaume, Raoul de Cambrai, Gormont
et Isembart.
• Le altre chansons sono conservate da una trentina di manoscritti al
massimo (tradizione plurima). Un numero elevato di testimoni è
indice, di norma, del successo dell’opera.
• In alcuni casi di chansons a tradizione plurima i testimoni
differiscono talmente tanto fra loro che si deve ipotizzare l’esistenza
di diverse redazioni della stessa opera.
• La trasmissione dei testi epici è soggetta a una varianza (mouvance)
molto elevata che i critici tradizionalisti fanno risalire alla
composizione e diffusione orale del genere, mentre quelli
individualisti alle modalità di copiatura caratteristiche dei testi epici.
• Un totale di 300 testimoni manoscritti ha tramandato un centinaio
di chansons de geste.

Potrebbero piacerti anche