Tempi
La partita dura due tempi di 45 minuti separati da un intervallo di 15.
Nei tornei che non prevedono la parità, si svolgono tempi
supplementari di 15 minuti ciascuno.
Se permane la parità, si ricorre ai calci di rigore
per stabilire la vittoria.
Il calcio è un gioco di squadra e viene giocato prevalentemente
con i piedi. Solo un giocatore per squadra può trattare la palla
con le mani: il portiere.
IL CAMPO
Il campo di calcio ha misure molto variabili:
da 90 a 120 metri in lunghezza e da 45 a 90 metri in larghezza.
Le porte misurano 7,32 metri in larghezza e 2,44 in altezza.
Il dischetto che segna la posizione del calcio di rigore è a 11 metri dalla
porta.
Non si può impedire
È vietato trattenere, sgambettare, colpire all’avversario di
(anche con un calcio) gli avversari. procedere
Questi falli sono puniti con un calcio di (ostruzione)
punizione diretto. Se in area di rigore né attuare un gioco
avversaria, sono puniti pericoloso per la sua
con calcio di rigore, un tiro incolumità. Questi falli
in porta diretto dal dischetto. sono puniti con un
calcio di punizione
indiretto.
La palla deve essere
toccata almeno da due
giocatori prima
di entrare in rete.
Fuorigioco
Passaggio al portiere
Nel momento in cui parte un
Il portiere non può
passaggio diretto a un attaccante,
raccogliere con le mani
ci devono essere almeno due
un passaggio volontario di
avversari tra l’attaccante stesso
un compagno di squadra.
e la linea di fondo.
CON
L’ESTERNO DEL
CON LA
PIEDE.
SUOLA.
I FONDAMENTALI INDIVIDUALI
LO STOP
Consente al calciatore di ricevere la palla per fermarla
o subito condurla per realizzare un passaggio o un dribbling.
Può avvenire in diversi modi.
Con il collo
del piede.
Con l’esterno
Di piatto. del piede.
I FONDAMENTALI INDIVIDUALI
IL TIRO
Conclude l’attacco: può essere eseguito da fermi (punizione), al volo,
in corsa, di testa e in rovesciata.
Con la sula