Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sindrome
Intolleranza allo
sforzo
Disfunzione Congestione
Scompenso Polmoni
Ventricolare
Cardiaco Arti
Tubo digerente
Aritmie
Ventricolari
03/2007
SCOMPENSO CARDIACO
(HEART FAILURE)
* Nessuna definizione è soddisfacente, una delle più comuni usate è la
seguente:
- SCOMPENSO CARDIACO
“ASINTOMATICO” 0.4 – 2 %
SCOMPENSO “SEVERO”:
50% MUORE ENTRO 1 ANNO
80
Scompenso
Cardiaco
60 (SOLVD)
Scomp.
Cardiaco ADK Prostatico
(CONSENSUS)
40
20
ADK
polmonare
0
1 2 3 4 5
Tempo (anni)
Lo Scompenso Cardiaco Comporta una
Elevata Mortalità
-L’ACCURATEZZA DELLA
DIAGNOSI E’ SPESSO
INADEGUATA SPECIE
NELLE DONNE,
NELL’ANZIANO E
NELL’OBESO
DETERIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA
VITA IN DIFFERENTI PATOLOGIE CRONICHE
(HRQL)
* DIABETE - 35%
* ARTRITE - 50%
* BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA - 56%
* ANGINA PECTORIS - 60%
* SCOMPENSO CARDIACO - 81%
- RIDURRE LA SUA
INCIDENZA
- RITARDARE LA SUA
COMPARSA NEGLI ANNI
REALIZZAZIONE MONOGRAFIA
ARGOMENTO
DALL’IPERTENSIONE ALLO
SCOMPENSO
FRAMINGHAM HEART STUDY
(5143 PAZIENTI-FOLLOW UP 14.1
ANNI)
Rischio di sviluppare
dall’ipertensione scompenso:
- 39 % uomini
- 59 % donne
Diagnosi Terapia
TEORIE FISIOPATOLOGICHE
SCOMPENSO CARDIACO
NEUROENDOCRINA
SCOMPENSO CARDIACO
SCOMPENSO CARDIACO
Implicazioni terapeutiche della teoria
neuro ormonale
ACE INIBITORI:
Studi CONSENSUS, SOLVD, SAVE, AIRE, TRACE, ATLAS, ELITE,
CHARM, ECC…
ANTIALDOSTERONICI
Studio RALES
B BLOCCANTI
Studi MDC, CIBIS, PRECISE, US–CARVEDILOL
- PROSPETTIVE FUTURE:
- Inibitori endoteline
- Inibitori endopeptidasi
- Inibitori citochine
DIAGNOSI
La diagnosi di Scompenso Cardiaco (HEART FAILURE) si fonda sul
Giudizio clinico basato sulla storia clinica, esame fisico e appropriati
accertamenti
(“importanza di un approccio olistico globale“)
Definizione di scompenso cardiaco
1. sintomi di scompenso cardiaco (a riposo o durante esercizio)
e
2. evidenza obiettiva di disfunzione cardiaca (a riposo)
(tali due criteri devono essere entrambi soddisfatti)
scompenso cardiaco
STORIA CLINICA
ECOGRAFIA: I LIVELLO
SINTOMI E SEGNI
I sintomi e i segni sono importanti per
allertare l’osservatore sulla possibilità che
esista scompenso cardiaco (e’ opportuno
sempre tenere conto della storia clinica del
paziente:presenza di ipertensione,cardiopatia
ischemica, obesità, precedenti malattie
polmonari e renali.ecc)
SINTOMI E SEGNI
Sintomi e segni di congestione: Sintomi e segni di bassa portata:
Dispnea (da Stanchezza,astenia,facile affaticabilità
sforzo,ortopnea,parossistica
notturna) Confusione mentale e deterioramento
Disturbi urinari (oliguria,nicturia) cognitivo
Disturbi addominali (stipsi,tensione)
Lipotimie,vertigini,sincope
Cardiopalmo e/o battito irregolare
Dimagrimento
Rilievo di toni cardiaci aggiunti
Rumori da stasi polmonare Pallore e segni di ipoperfusione cutanea
Edemi declivi arti inferiori
Turgore giugulare
Fegato da stasi
Versamento pleurico trasudatizio
Ascite
Sintomi
Altre considerazioni:
- bassi livelli di BNP si possono rilevare nella dispnea di recente insorgenza
(meno di 4 ore)
- livelli molto elevati di BNP (maggiori di 1500 pg/ml)possono essere rilevati
in corso di embolia polmonare acuta
VALUTAZIONE FUNZIONALE
DELLO SCOMPENSO
CARDIACO
VALUTAZIONE
FUNZIONALE
DELLO
SCOMPENSO
CARDIACO
Test utilizzato in pazienti in classe NYHA avanzata a “terapia ottimizzata” per stratificare i pazienti
candidati al trapianto:
- indicazioni accettate VO2 max < 10 ml/Kg/min
- indicazioni probabili VO2 max < 14 ml/Kg/min
- indicazioni inadeguate VO2 max > 15 ml/Kg/min
WALKING TEST 6 minuti
SCOMPENSO CARDIACO:
stabilità:
Ambulatorio
dedicato allo
SC
Medici
Infermieri
ospedalieri e
domicliari
Educazione
Controllo
CRITERI
SUGGERITI
PER
STABILITA’
CLINICA
NELLO
SCOMPENSO
CARDIACO
CRONICO
Unità per lo Scompenso Cardiaco
Infermieri
specializzati
Diario del peso
corporeo quotidiano
Educazione sulla dieta,
sale, ed assunzione di
fluidi
Supportato della
Infermiera domicilare
specialista dello SC
(Home Care)
Come affrontare il paziente
con scompenso cardiaco
1 Confermare la diagnosi
2 Valutarne gli indici di severita’ e di
acuzie
3 Controllare le eventuali comorbidita’
4 Approntare la terapia
5 Controllarne gli esiti e valutare l’
evolutivita’nel follow-up
Capisaldi della diagnosi
Sintomatologia
Esame clinico
ECG
Rx torace
Ecocardio 2D doppler
BNP,enzimi,Hb,creatinina,gas analisi art.
Altre indagini
Terapia dello scompenso
cardiaco acuto
1 Ridurre l’ iperventilazione
2 Ridurre il sovraccarico volumetrico
ventricolare
3 Ridurre le resistenze periferiche
4 Migliorare l’ ossigenazione
5 Controllare i problemi clinici associati
Terapia dello scompenso
cardiaco in cronico
1 Mantenere in controllo il bilancio idrico –
elettrolitico
2 Controllare l’ eccesso di attivazione
neuro ormonale
3 Mantenere ridotte le resistenze
periferiche
4 Valutare le indicazioni a terapia
antiaggregante/anticoagulante
Terapia scompenso cardiaco in
cronico 2
5 Controllare lo stato della malattia di
base e della possibile risoluzione
terapeutica
6 Trattare le comorbidita’
7 Valutare terapie alternative ed eventuali
programmi riabilitativi
8 Ruolo dell’ ambulatorio dedicato e dell’
assistenza infermieristica domiciliare
Un Impatto Concreto sulla
Salute
Stiramento
Rilasciamento
Accorciamento
Aumento
Mortalità Diminuzione del 32%
della spesa
(CARE-HF)
CRT &
CRT-D Ospedalizzazioni Diminuzione del 52%
per eventi acuti (CARE-HF)
525
425
226
189 182
159
129 129 132 133 142 136
108 94
108 103 114 111 109
83 79 82 80 93102 95 85
59 64
43 53 53
65
64 59 7368 50 5769 4358
26 42
4000
3200
2400
1505
1600 13761312
117611561054
917
708
800 474 438 360
310 278 221
128 125 78 20 19 12
0