Sei sulla pagina 1di 9

L’Energia

Che cos’è
L’energia è la capacità che possiede un
corpo di compiere un lavoro. L’energia
non si crea, non si distrugge ma si
trasforma. E’alla base della vita di ogni
essere vivente e viene percepita solo
attraverso i suoi effetti.
Le forme di energia
L’energia si può trovare in diverse forme:
- Energia termica: ha la funzione di riscaldare i corpi. Si può diffondere in diversi modi: per
conduzione, per convezione o per irraggiamento;
- Energia luminosa: forma di energia indispensabile all’essere vivente soprattutto per le piante, che
svolgono la fotosintesi clorofilliana di cui essa è alla base;
- Energia chimica: si trova negli alimenti. Infatti le molecole che li compongono sono unite da
legami chimici che si spezzano quando si trasforma l’energia;
- Energia meccanica: si manifesta con il movimento o la deformazione dei corpi;
- Energia elettrica: si manifesta con il movimento ordinato degli elettroni, delle cariche elettriche
negative;
- Energia nucleare: è il risultato delle trasformazioni nucleari dell’atomo.
Fonti di energia non rinnovabili
Le fonti di energia non rinnovabili sono
quelle che, come dice la parola, non si
rinnovano o impiegano lunghissimo tempo
per rinnovarsi. Di questa categoria fanno
parte:
- Combustibili solidi: legna, carbone di
legna, carboni fossili;
- Combustibili liquidi e gassosi: petrolio,
metano.
Combustibili solidi
Sono tutti i combustibili fossili che si
presentano in forma solida. Sono:
-Legna da ardere: primo combustibile
dell’uomo, potere calorifico modesto.
-Carbone: è il risultato della non completa
combustione della legna, ha un ottimo
potere calorifico.
-Carboni fossili: fonte di energia chimica
accumulata nei millenni sottoterra. Sono la
torba, la lignite, il litantrace, l’antracite e il
coke metallurgico.
DERE
CARBONE DI LEGNA
CARBONI FOSSILI:
- TORBA (50% CARBONIO)
- LIGNITE (70% CARBONIO)
- LITANTRACE (80% CARBONIO)
- ANTRACITE (90 % CARBONIO)
I combustibili liquidi e gassosi
Petrolio Metano
Idrocarburo, cioè formato da molecole Anch’esso idrocarburo, è quello che
di idrogeno e carbonio, è una sostanza chiamiamo comunemente «gas» che
scura e densa, che si trova sottoterra. usiamo per cucinare.
Viene estratta tramite diversi metodi di
ricerca, come quella sottomarina,
sismica o gravimetrica. E’ lavorato nelle
colonne di frazionamento, in cui viene
fatto evaporare il greggio per ricavare
gas e oli.
Colonna di frazionamento
Fonti di energia rinnovabili
Sono tutte quelle fonti di energia inesauribili, cioè che si rinnovano costantemente nel
tempo. Sono:
- Energia solare: proviene dal sole, importantissimo per la temperatura,
l’illuminazione e l’evaporazione dell’acqua.
- Energia idraulica: è generata dal movimento dell’acqua nelle centrali idroelettriche.
- Energia eolica: è provocata dal movimento dei venti ed è una delle più importanti
fonti di energia che si pensa di sfruttare in futuro, come già in piccola parte oggi.
- Energia geotermica: utilizzo del calore proveniente dalle rocce.
- Energia elettrica: flusso ordinato di elettroni.
- Energia nucleare: è una delle energie più pulite, sfrutta le reazioni nucleari
dell’atomo.
La corrente elettrica
La corrente elettrica è un flusso ordinato di elettroni che si muovono in
un materiale conduttore. Si sposta sempre in un circuito in cui serve:
- Un generatore per dare la spinta agli elettroni;
- Un interruttore per aprire e chiudere il circuito;
- Un utilizzatore che sfrutta le proprietà dell’energia in circolo.
Ohm, un fisico tedesco, definì che l’intensità di corrente era data dalla
divisione tra la differenza di potenziale tra i due poli magnetici e la
resistenza che incontra nel suo tragitto, cioè:
I = V/R

Potrebbero piacerti anche