Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
da Dalton a Bohr
Le teorie del modello atomico secondo tre diversi ideologie
Modello atomico di Dalton
Bohr fu uno studente di Rutherford e si rese presto conto che la teoria alla base del suo modello atomico era sbagliata. Infatti,
avviò degli studi riprendendo le teorie sulla quantizzazione dell’energia di Plank e Einstein. Cominciò quindi a pensare a un
collegamento tra l’emissione di luce da parte degli atomi e gli elettroniche ruotavano attorno al nucleo. Capì quindi che la luce
emessa dagli atomi non è continua, ma si presenta con uno spettro a righe, che rivela le lunghezze d’onda assorbite da un gas
attraverso una radiazione elettromagnetica. Il suo modello atomico era planetario come quello di Rutherford, ma a orbite
quantizzate, valido solo per l’atomo di idrogeno. Si basa su questi punti:
L’elettrone percorre solo determinate orbite circolari quantizzate, nelle quali ruota senza assorbire né emettere energia(orbite
stazionarie)
L’elettrone assorbe energia solo se salta da un’orbita a un’altra di livelllo energetico maggiore.
Se l’elettrone torna a un livello di energia minore l’atomo emette energia, sotto forma di fotoni.
L’energia della luce, emessa o assorbita, è uguale alla differenza di energia delle due orbite.
Ogni salto è rivelato da una riga dello spettro