L’evoluzione
del poema
epico-cavalleresco
corte
accademia
viaggio
pazzia
DELUSIONE:
dal mito alla deprecazione
OSSESSIONE
DELLE
REGOLE
PENDOLARITÀ
INSTABILITÀ
BIFRONTISMO
13
dell’attività intellettuale:
16
Nel 1573, per gli ozi festosi della corte aveva composto un
dramma pastorale, l’Aminta
e aveva anche tentata la tragedia
con Galealto re di Norvegia,
lasciato però interrotto.
27
unità e varietà
storia e finzione
meraviglioso cristiano diletto e utile morale
CRISTIANI vs PAGANI
Canto 19 (Erminia
trova Tancredi ferito)
Tasso tuttavia
respinge il
meraviglioso
fiabesco e fantastico
(la MAGIA)
del romanzo
cavalleresco,
poiché
comprometterebbe
irreparabilmente
gli interventi soprannaturali di Dio, degli angeli, il verisimile.
ma anche delle potenze infernali,
appaiono verisimili al lettore
in quanto fanno parte delle verità della fede.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 20/07/22
Costruzione formale del poema eroico
46
50