Sei sulla pagina 1di 67

Metodi di indagine per la determinazione

delle caratteristiche meccaniche dei materiali

In fase di realizzazione di una struttura in cemento armato, si


mettono in atto procedure per la qualificazione ed il controllo dei
materiali, che prevedono l'esecuzione di prove e misure.
Sulle strutture già realizzate, la qualificazione dei materiali viene
eseguita utilizzando metodologie diverse.
Un utile punto di partenza è la conoscenza delle caratteristiche dei
materiali utilizzati all'epoca della costruzione, che si può reperire
dalle normative e dai manuali tecnici allora in uso.
PROVE DI QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI
PER LE COSTRUZIONI NUOVE

Prove di qualificazione degli acciai da


cemento armato
Prova di trazione 
Il fine della prova, le cui modalità sono riportate nella norma
UNI EN 10002/1, è la determinazione dei valori delle seguenti
grandezze:
* tensione di snervamento fy
* tensione di rottura ft
* allungamento % a rottura A%
Prova di piegamento
Scopo della prova è determinare la capacità delle barre di
adattarsi alle piegature, previste nel loro impiego, senza subire
danneggiamento (manifestabile, questo, con cricche o fenditure
nella zona di piegatura); le modalità di prova sono indicate nella
UNI 564.
La prova, consiste nel piegare di 180° (barre lisce) o nel piegare
e raddrizzare (per barre ad aderenza migliorata con  > 12 mm)
la barra intorno ad un mandrino di diametro D funzione di .

Ai sensi della L. 1086/71 e decreti, gli acciai da c.a. devono


essere controllati in stabilimento. Comunque, il D.L. ha obbligo
di prelevare in cantiere un certo numero di barre di diversi
diametri e far eseguire le prove di trazione e piega in Laboratorio.
Prove di qualificazione del calcestruzzo
in fase di esecuzione

Prove sui campioni prelevati dai getti:


• prova di compressione
• prova di trazione diretta
• prova di trazione indiretta (prova brasiliana)
• prova di flessione
• determinazione del modulo elastico a compressione
La prima di tali prove è la più comune, essendo di più facile
esecuzione e più immediata interpretazione ed essendo prescritta
dalla maggior parte delle normative; le altre prove vengono
effettuate meno frequentemente, di solito per scopi di ricerca.
• prova di compressione
• prova di trazione indiretta (prova brasiliana)
Normativa di riferimento:
UNI EN 12390-1:2002 – Prova sul cls indurito. Forma,
dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme.
UNI EN 12390-2:2002 – Prova sul cls indurito. Confezione e
stagionatura dei provini per prove di resistenza.
UNI EN 12390-3:2003 – Prova sul cls indurito. Resistenza alla
compressione dei provini.
UNI EN 12390-5:2002 – Prova sul cls indurito. Resistenza a
flessione dei provini.
UNI EN 12390-6:2002 – Prova sul cls indurito. Resistenza a
trazione indiretta dei provini.

Ai sensi della L. 1086/71 e decreti attuativi, il D.L. ha l'obbligo di


effettuare prelievi del cls (1 prelievo consiste di due provini) e di
far eseguire prove di compressione in Laboratorio.
PROVE DI QUALIFICAZIONE
DEI MATERIALI IN OPERA
Acciaio
Relativamente alle barre di armatura, la cosa più importante è
rilevarne la quantità e la posizione.
Si possono fare rilievi con pacometro e in alcuni punti rilievi a
vista e misure dei diametri, previa asportazione del copriferro.
Relativamente alla qualità degli acciai, una volta riconosciuta
la forma delle barre, di solito si fa riferimento alla manualistica
dell'epoca di costruzione per quanto riguarda le caratteristiche
di resistenza.
In casi molto limitati, si ricorre al prelievo di campioni di
armatura, su cui possono essere eseguite prove di trazione, in
analogia a quelli nuovi.
Tipologie di barre da c.a.
Determinazione della qualità del
calcestruzzo in opera
Per la determinazione della qualità del calcestruzzo indurito
non si può procedere come per le strutture in fase di getto.
Sono state messe a punto diverse metodologie, ciascuna con le
sue potenzialità ma anche coi suoi limiti.
Una fondamentale distinzione è fra prove dirette (distruttive) e
prove indirette (non distruttive).
Le prime danno risultati affidabili, ma, essendo "distruttive",
possono essere fatte in numero limitato.
Viceversa per le seconde: possono essere impiegate
estensivamente (sono anche meno impegnative dal punto di
vista economico), ma danno risultati meno affidabili (essendo
"indirette").
Un corretto modo di operare è:
•eseguire estensivamente prove non distruttive per individuare
zone in cui il calcestruzzo è omogeneo;
•per ogni zona eseguire un numero limitato di prove
distruttive.
I valori ottenuti dalle prove distruttive servono per tarare i
risultati delle prove non distruttive.
In questo modo i risultati di poche prove distruttive possono
essere estesi a zone ampie, con le variazioni messe in evidenza
dalle prove non distruttive.
Prove sul calcestruzzo in opera

prove dirette di resistenza su campioni prelevati dagli


elementi strutturali
sono considerate prove distruttive
prove indirette in cui si misurano caratteristiche fisiche
diverse dalla resistenza, a cui si risale attraverso correlazioni,
in genere di tipo empirico
sono prove non distruttive (alcune moderatamente
distruttive)
Prove dirette:
• carotaggi
• microcarotaggi
Prove indirette:
non distruttive (sono le più utilizzate nel campo degli edifici
esistenti):
• sclerometro
• velocità di propagazione degli ultrasuoni
• metodi combinati
moderatamente distruttive:
• prove di estrazione: pull-out test
con inserti pre-inseriti
con inserti post-inseriti
• prova di penetrazione: Windsor Probe Test
• pull-off
• break-off
Metodo dei carotaggi
prelievo di campioni (carote) dalle strutture finite, per mezzo di
apposite attrezzature dotate di mole a corona diamantata:
carotatrici
Sulle carote si possono effettuare:
• prove di compressione
• prove di trazione indiretta
• prove per la determinazione
del modulo elastico e del
modulo di Poisson
• talvolta prove chimiche
La resistenza misurata sulle carote è influenzata da fattori
connessi col metodo di prova:
• operazioni di perforazione: se si usa una buona carotatrice
ben fissata all'elemento strutturale, non influenzano
apprezzabilmente i risultati
• la presenza nella carota di una porzione della superficie del
getto, che in genere ha caratteristiche inferiori, altera il
risultato della prova;
• diametro della carota in rapporto alla dimensione massima
dell'inerte: per rapporti piccoli si ha un sensibile aumento del
coefficiente di variazione (la normativa impone rapporto
minimo pari a 3)
• presenza di spezzoni di armatura:
 in direzione dell’asse aumento fittizio della
resistenza
 in direzione ortogonale all’asse rottura prematura
si deve evitare; se la carota include spezzoni con asse parallelo
a quello della carota, questa è inservibile, se lo spezzone è
perpendicolare si taglia la carota in modo da eliminarlo
Indebolimento delle strutture in conseguenza delle operazioni
di carotaggio
Le zone in cui effettuare i carotaggi devono essere scelte in modo
da non alterare la capacità portante dell'elemento strutturale.
Particolare attenzione in prossimità dei nodi strutturali.
Negli elementi compressi (pilastri) occorre assolutamente evitare
di effettuare fori in posizione eccentrica.
Nelle travi, sono preferibili le zone ai quarti della luce e all'altezza
dell'asse neutro.
Non ci si deve comunque attendere che la riduzione di capacità
portante delle strutture soggette a compressione possa essere
completamente compensata dal riempimento del foro mediante
malte additivate.
Microcarotaggio
se il diametro delle carote è inferiore a 3 volte il diametro
massimo dell'inerte, allora le carote sono dette "microcarote"
i risultati di resistenza che si ottengono dalla prova a
compressione su microcarote sono molto dispersi; questo fatto
dipende dalla distribuzione casuale degli inerti: carote di piccolo
diametro prelevate dallo stesso getto possono differire l'una
dall'altra per le dimensioni massime degli inerti contenuti in
ciascuna; inoltre, alcuni inerti piccoli o frantumi di inerti possono
distaccarsi dalla superficie laterale indebolendo la sezione, in
misura maggiore quanto più questa è piccola.
per ottenere risultati affidabili, occorre effettuare le prove su un
numero maggiore di campioni; è possibile comunque estrarre un
numero ridotto di microcarote sufficientemente lunghe, da poter
ricavare, da ciascuna di queste, più campioni.
Metodo dello sclerometro
o dell'indice di rimbalzo

Principio di base: il rimbalzo di una massa elastica dipende


dalla durezza della superficie su cui urta.
L'energia di impatto, costante caratteristica dello strumento,
viene in parte assorbita dal calcestruzzo sotto forma di
deformazioni anelastiche permanenti ed in parte restituita alla
massa mobile che rimbalza: quindi quanto maggiore è la
resistenza del materiale, tanto minori sono le deformazioni
permanenti e quindi tanto maggiore risulta l'altezza di rimbalzo.
Limiti intrinseci del metodo: la valutazione è
basata sulla resistenza di uno strato di
piccolo spessore (da 1 a 3 cm circa) della
superficie dell'elemento strutturale, strato
che peraltro risulta poco rappresentativo a
causa delle alterazioni che subisce per fattori
ambientali. 
La risposta dello strumento deve essere controllata
periodicamente sull'incudine di riferimento.
Le misure devono essere effettuate:
• su una superficie di circa 20x20 cm
• priva di difetti superficiali
• lontana dalle barre di armatura
• adeguatamente preparata e pulita per eliminare le asperità
superficiali
Nella zona devono essere effettuate almeno 10 battute: l'indice di
rimbalzo medio si ricava come media dei valori misurati.
E' opportuno valutare anche la deviazione standard: se i valori
sono troppo dispersi, la prova è poco affidabile.
Precauzioni d'impiego del metodo
E' sconsigliabile fare prove sulla superficie libera (non a
contatto con casseri) di un getto. Questa zona è in genere ricca
di parti più fini, è caratterizzata da elevati rapporti
acqua/cemento, ha subito una maggiore evaporazione. 
E' opportuno non effettuare prove nelle zone prossime agli
spigoli: è sufficiente porsi a distanze dell'ordine di 10 cm.
I punti dove si effettuano le battute devono essere
sufficientemente distanti fra loro per evitare una influenza
reciproca (almeno 2-3 cm).
Prima di ogni prova si deve verificare che il colpo non interessi
degli inerti di grandi dimensioni.
E' sconsigliabile l'uso di uno sclerometro quando:
- si hanno zone con difetti locali nel getto;
- i calcestruzzi sono realizzati con inerti di elevate
dimensioni (maggiori di 40 mm);
- i calcestruzzi hanno una resistenza ridotta (<15 MPa) (si
rischia di fare misure solo sull'inerte);
- i calcestruzzi sono molto vecchi o molto giovani (< 3 gg.);
- si è in prossimità di cavi di precompressione
(comportamento fortemente influenzato dallo stato
tensionale);
- si hanno elementi molto sottili in direzione ortogonale alla
prova (< 100 mm);
- i calcestruzzi non hanno una qualità uniforme
allontanandosi dalla superficie (calcestruzzi soggetti a
gelo, aggressioni di carattere chimico, fuoco, ....)               
La dispersione dei risultati riguardanti uno stesso tipo di
materiale è piuttosto piccola; pertanto, le prove sclerometriche si
prestano bene per rilevare l'uniformità delle caratteristiche del
calcestruzzo nelle strutture o per misure di confronto con
calcestruzzi di caratteristiche note.
Misura dell'indice sclerometrico per la stima della resistenza
del calcestruzzo
Nella determinazione della resistenza del calcestruzzo in situ,
invece, sono molti i fattori che influenzano le misure
sclerometriche: tipo di cemento, tipo di aggregato, tipo di
superficie, umidità superficiale, carbonatazione, età del
calcestruzzo, modalità di maturazione, compattazione.
E' quindi molto importante tener conto degli effetti dei vari fattori
di influenza per una corretta interpretazione delle prove
sclerometriche.
Misura della velocità di propagazione
degli ultrasuoni
Principio di base: la velocità con cui gli impulsi vibrazionali si
propagano in un mezzo è funzione delle caratteristiche elastiche
del mezzo (modulo di elasticità e modulo di Poisson dinamici) e
della sua densità.

Ed 1  d
VP 
 1   d 1  2  d 

Impulsi Timer e
Display

Sonda trasmittente Sonda ricevente


L
Il metodo diretto è
l'unico che dà
risultati di una
certa affidabilità

Utilizzazione del
metodo per la
misura della
profondità delle
lesioni: poco
affidabile nel cls
La misura della velocità degli ultrasuoni può essere completata da
quella di attenuazione dell'onda: l'onda è tanto più attenuata quanto
più piccola è l'ampiezza del segnale in arrivo
Teoricamente, la misura dell'attenuazione potrebbe essere utile per
l'individuazione di difetti interni. L'ampiezza del segnale è però
molto influenzata dalle condizioni di accoppiamento delle sonde
alla superficie del calcestruzzo, perciò le misure sono poco
affidabili.
traiettorie 1 e 6: le misure forniscono di valori di velocità e di
attenuazione relativi al calcestruzzo di base
traiettoria 2:
fessura priva di zone di contatto fra i lembi: velocità
più bassa
fessura con zone di contatto fra i lembi: velocità circa
uguale, attenuazione maggiore
traiettoria 3: presenza di un vuoto: velocità minore e attenuazione
maggiore
traiettoria 4: presenza di un vespaio, cioè di vuoti con piccole zone
di contatto: velocità circa uguale, marcata
attenuazione
traiettoria 5: zona di cls con diverse caratteristiche elasto-
meccaniche: diversa velocità
Misura della velocità degli ultrasuoni per la stima della
resistenza del cls.
La stima della resistenza presenta delle difficoltà legate alla
eccessiva sensibilità della strumentazione in rapporto alla
disomogeneità interna del materiale: percentuale di vuoti, forma
e dimensione degli aggregati, presenza di barre di armatura, ecc.
Per questo è opportuno eseguire sempre misure della velocità e
dell'attenuazione: quando le variazioni di velocità sono
accompagnate da variazioni dell'attenuazione, siamo
probabilmente in presenza di difetti e non di differenze delle
caratteristiche delle proprietà meccaniche.
La stima della resistenza dovrà essere fatta sulla base dei valori
di velocità in corrispondenza dei quali si registra la minore
attenuazione.
L'affidabilità del metodo in sé è piuttosto scarsa, ma può fornire
buoni risultati se utilizzato in combinazione con altri metodi di
indagine.
In questo modo si cerca di neutralizzare gli effetti dei fattori di
disturbo; ad esempio:
grado di umidità e grado di maturazione: influenzano la velocità
di propagazione con effetto opposto rispetto a quanto rilevato
per le prove sclerometriche.
Metodi combinati

La scarsa affidabilità dei metodi non distruttivi se usati come


unico mezzo di indagine e considerazioni circa la
compensazione degli effetti dei fattori d'influenza per talune
prove, hanno suggerito la sperimentazione e la messa a punto di
metodi combinati di indagine.
Metodo SONREB

Combina misure di velocità di onde ultrasoniche con misure


dell'indice di rimbalzo, ottenute con uno sclerometro Schmidt
tipo N:
- l'influenza dell'umidità e del grado di maturazione si
compensano, avendo effetti opposti nei due metodi
componenti;
- si ha una riduzione, rispetto al metodo ultrasonico,
dell'influenza della natura e dimensione dell'inerte, del
dosaggio e del tipo di cemento e delle discontinuità in genere
presenti nel getto;
- si ha una diminuzione, rispetto al metodo sclerometrico,
dell'influenza della durezza superficiale.
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
 La resistenza a compressione è la proprietà più qualificante
del calcestruzzo
 Il metodo per determinare la resistenza a compressione è la
prova a compressione per schiacciamento
 Per opere in costruzione si effettua su provini confezionati
con calcestruzzo fresco in fase di getto secondo
metodologie standardizzate
RESISTENZA CONVENZIONALE
 Per il calcestruzzo indurito (costruzioni esistenti) si
effettua su campioni estratti dagli elementi strutturali
RESISTENZA IN OPERA
RESISTENZA
CONVENZIONALE RESISTENZA IN OPERA

rispondenza del prodotto


alle caratteristiche
di norma e di progetto sulle strutture finite
•in fase di collaudo
 •in strutture “datate”
resistenza caratteristica
RESISTENZA
CONVENZIONALE RESISTENZA IN OPERA

Prove di compressione Prove di compressione


su campioni standard su campioni prelevati
dalle strutture finite

prelevati in fase di getto


dimensioni
confezione
normalizzate
compattazione
maturazione
RESISTENZA
CONVENZIONALE RESISTENZA IN OPERA

risultati
• convenzionali rispecchiano l’effettiva
• ripetibili qualità del cls in opera
•confrontabili
con le richieste
RESISTENZA
CONVENZIONALE  RESISTENZA IN OPERA

• Condizioni di posa, compattazione,


stagionatura
• Pressione degli strati superiori durante la
presa e l’indurimento
• Perdita di umidità
• Segregazione degli inerti
• …
Resistenza cilindrica standard
Si determina su cilindri con rapporto altezza su diametro pari a 2

1.8
Rcil = resistenza cilindrica standard (h/d=2)

Rcil
Rh/d = resistenza cilindrica campione con
h=2d 1.6
rapporto altezza/diametro = h/d
Rh/d/Rcil

1.4

1.2

d 1

0.8
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
h/d
Cilindri di diverso rapporto altezza/diametro
d per calcestruzzi di media resistenza:

d 2
Rcil  Rh d *
Rh/d d
Rcil h=2d 1,5 
h
2

Rcil = resistenza cilindrica standard (h/d=2)


1.8
Rh/d = resistenza cilindrica campione con

Rh/d 1.6
rapporto altezza/diametro = h/d

R cil =14 Mpa


Rh/d/Rcil

1.4

R cil =26 Mpa


1.2

R cil =52 Mpa ASTM

0.8
0.5 1 1.5 2
h/d
Provini cubici e cilindrici

Rc Rcil

R cil  0 ,80 * R c
Linee guida

25  R c  60 N mm 2  R cil  0 ,83 * R c sul calcestruzzo
strutturale, 1996

R c  60 N mm 2  R cil  0,85 * R c
Valutazione della resistenza del calcestruzzo in opera

La norma europea EN 13791 del 2007 tratta della valutazione


della resistenza a compressione in situ nelle strutture ed
elementi strutturali in calcestruzzo.
Tale norma fornisce indicazioni sul numero e tipo di prove
necessarie ed i criteri di elaborazione dei risultati delle prove ai
fini della stima della resistenza in opera.
E' specificato che la determinazione della resistenza deve essere
effettuata per lotti omogenei di calcestruzzo (test region);
pertanto ogni indicazione, relativa anche al numero di prove,
deve intendersi con riguardo ad insiemi di elementi strutturali
costituiti da calcestruzzo di caratteristiche omogenee.
Resistenza a compressione per schiacciamento su campioni
prelevati mediante carotaggio

Si effettua la prova di compressione sulle carote estratte dagli


elementi strutturali.
Occorre controllare:
•che i campioni non siano disturbati
•non includano spezzoni di armature
•il diametro della carota rispetto a quello max degli inerti

Se interessa la resistenza cubica, il campione può avere altezza


uguale al diametro.
Se interessa la resistenza cilindrica, il campione può avere altezza
uguale a 2 volte il diametro.
Se il rapporto altezza/diametro è intermedio, si deve fare la
conversione
Microcarotaggio
Microcarote: diametro inferiore a 3 volte il diametro
massimo dell'inerte
Risultati delle prove su microcarote molto dispersi
 distribuzione casuale degli inerti:
 inerti piccoli o frantumi di inerti possono distaccarsi dalla
superficie laterale indebolendo la sezione, in misura
maggiore quanto più questa è piccola
Per ottenere risultati affidabili, occorre effettuare le prove su un
numero maggiore di campioni.
Si estraggono microcarote sufficientemente lunghe, in modo da
poter ricavare più campioni da ciascuna.
Metodi distruttivi Metodi non distruttivi

misure indirette
misure dirette

correlazioni
resistenza del cls
maggiore attendibilità dei risultati resistenza del cls
limitazione nel numero di prove
minore attendibilità dei risultati
indagini estese
Individuazione di zone omogenee

Individuazione di difetti
Metodo dello sclerometro
o dell'indice di rimbalzo

La dispersione dei risultati riguardanti uno stesso tipo di


materiale è piuttosto piccola; pertanto, le prove sclerometriche si
prestano bene per rilevare l'uniformità delle caratteristiche del
calcestruzzo nelle strutture o per misure di confronto con
calcestruzzi di caratteristiche note.
Misura dell'indice sclerometrico per la stima della resistenza
del cls
Nella determinazione della resistenza del calcestruzzo in situ,
invece, sono molti i fattori che influenzano le misure
sclerometriche: tipo di cemento, tipo di aggregato, tipo di
superficie, umidità superficiale, carbonatazione, età del
calcestruzzo, modalità di maturazione, compattazione.
E' quindi molto importante tener conto degli effetti dei vari fattori
di influenza per una corretta interpretazione delle prove
sclerometriche.
Correlazione Rc - Ir

metodi diversi, ciascuno caratterizzato da un diverso campo di


applicazione e una diversa precisione.

curva di taratura fornita insieme allo


80
resistenza alla compressione sul cubo Wm [kg/cm2]

700

600
strumento, che correla il valore

 [kg/cm2]
500
+ 75
dell'indice di rimbalzo con la
400
70 resistenza cubica convenzionale, è
300
65
dispersione stata ottenuta su calcestruzzi con
-
90
=
0
Wmax = Wm + 
Wmin = Wm -  cemento Portland, con materiale
60

sabbia-ghiaia resistente, età da 14 a


200 

 90
 +

56 giorni, superficie liscia ed asciutta.


100 45
20 25 30 35 40 45 50 55

indice di rimbalzo, n
Nella EN 13791:2007, il metodo di valutazione della resistenza in
opera mediante prove non distruttive prevede l'applicazione di
curve di correlazione di base, tarate per ogni singola zona di prova
sulla base del confronto con valori ottenuti da prove su carote.

60
curva di base:
fR
50
curva di
40
correlazione
specifica Df
f R  1 . 25  R  23 20  R  24
f R  1 . 73  R  34 . 5 24  R  5 0
30

dfi
20
curva di base

10

0
20 25 30 35 40 45 50 55
R = indice sclerometrico
R
fR = resistenza stimata attraverso l'indice
sclerometrico
METODO DELLA VELOCITA’
DI PROPAGAZIONE DEGLI ULTRASUONI
Consiste nell'analisi delle modalità di propagazione di onde
elastiche di vibrazione attraverso il materiale in esame,
modalità che sono strettamente collegate con le caratteristiche
elastiche del mezzo (modulo di elasticità e modulo di Poisson
dinamici) e con la sua densità:

Impulsi Timer e
Display

Ed 1  d
VP 
 1   d 1  2  d 
Sonda trasmittente Sonda ricevente
L
Misura della velocità degli ultrasuoni per la stima della
resistenza del calcestruzzo
Stima della resistenza a compressione del calcestruzzo attraverso
misure della velocità di propagazione delle onde ultrasonore:
la correlazione non è molto chiara.
La resistenza a compressione si riferisce ad uno stato del materiale
in cui si ha rottura dei legami e formazione di fratture; il modulo
elastico, invece, e quindi la velocità di propagazione, sono relative
al comportamento del materiale in un campo di sollecitazioni molto
lontano dai valori di crisi.
Pertanto queste caratteristiche non risultano direttamente correlate.
Per stimare la resistenza si usano correlazioni empiriche
Correlazione Rc - V

EN 13791:2007
45

fR 40
35 curva di curva di base:
30
correlazione
specifica
25

Df
f v  62 . 5  v 2  497 . 5  v  990
20

15

10
dfi curva di base
5

0
4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7
v
4.8
4  v  4 .8

v = velocità degli ultrasuoni


fv = resistenza stimata attraverso la velocità degli ultrasuoni
METODI COMBINATI

Risultati migliori nella stima della resistenza di un calcestruzzo


attraverso metodi indiretti, si ottengono utilizzando combinatamente
più metodologie.
L'impiego di diverse metodologie di prova sullo stesso campione
offre innanzi tutto il vantaggio di poter confrontare i risultati delle
misure effettuate, in modo da poter individuare eventuali anomalie.
Tali anomalie possono derivare da un improprio utilizzo della
metodologia o da fattori che influenzano in misura diversa le diverse
metodologie.
In tali casi, è opportuno approfondire le indagini per individuare le
cause delle discordanze e comunque non procedere acriticamente alla
valutazione della resistenza del calcestruzzo tramite i valori misurati.
Metodo SONREB

Combina misure di velocità di onde ultrasonore con misure


dell'indice di rimbalzo, ottenute con uno sclerometro Schmidt

Il metodo consente di ottenere un'informazione più completa sul


materiale, in quanto prende in considerazione due parametri
legati a caratteristiche diverse: la velocità di propagazione,
legata alla densità e all'elasticità del materiale, e l'indice
sclerometrico, legato alla durezza superficiale.

L'influenza dell'umidità e del grado di maturazione si


compensano, avendo effetti opposti nei due metodi componenti
Le curve di isoresistenza, e la relazione che le descrive, sono state
ricavate per un calcestruzzo definito come standard; per
calcestruzzi di composizione diversa da quella standard, il metodo
suggerisce di moltiplicare il valore ottenuto dal grafico o dalla
formula per un coefficiente di influenza Ct.
Le curve di isoresistenza sono descritte dalla relazione:

R cil ,so n r eb  7 . 695 * 10  1 1 * R 1 .4 * v 2 .6

Rcil,sonreb è la resistenza cilindrica ricavata secondo il metodo


Sonreb
R è l'indice sclerometrico
v è la velocità degli ultrasuoni.
All'applicazione sul campo, il metodo combinato si mostra
effettivamente più efficace dei singoli metodi indiretti. Dai dati
raccolti si è verificato che la resistenza stimata con il metodo
Sonreb è sempre piuttosto vicina a quella valutata tramite
schiacciamento delle carote, l'errore in media è del 10%, ed
inoltre il metodo tende a sottovalutare la resistenza, quindi risulta
in un certo senso cautelativo.
Anche nell'applicazione dei metodi combinati esiste la possibilità
di tarare i risultati ottenuti dall'applicazione delle correlazioni
classiche, di volta in volta sullo specifico campione analizzato.
5000

v [m/s]
4500

4
4000
1
2
3

Un esempio
7
6
3500 5

3000
8

2500

2000
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 R 60

dati cerchiati in rosso: setti in calcestruzzo molto degradati


superficialmente; valori dell'indice di rimbalzo piuttosto bassi a
causa delle condizioni superficiali del calcestruzzo, mentre la
velocità degli ultrasuoni non ne è troppo influenzata.
dati cerchiati in verde e azzurro: pilastri con spesso strato
superficiale carbonatato: l'indice sclerometrico presenta valori
relativamente elevati, mentre la velocità degli ultrasuoni è in
linea con la resistenza del calcestruzzo.
80

f [N/mm2] carote
70
R
60 v
50
R+v

40

30

20

10

1 2 3 4 5 6 7 8

la valutazione della resistenza attraverso l'indice sclerometrico


porta a valori molto distanti da quelli ottenuti sulle carote,
mentre la valutazione attraverso la velocità ultrasonica e il
metodo Sonreb conducono a risultati accettabili.
In via generale, nei casi di discordanza delle due misure, è
consigliabile, dopo aver verificato le cause delle discordanze,
utilizzare solo le misure che appaiono meno affette da fattori di
disturbo.
Le prove considerate sono quelle oggetto delle norme europee
della serie EN 12504, che riguardano:

 Carote. Prelievo, esame e prova di compressione.


 Determinazione dell'indice sclerometrico.
 Determinazione della forza di estrazione.
 Determinazione della velocità di propagazione degli
impulsi ultrasonici.
CONCLUSIONI
 La valutazione della resistenza del calcestruzzo è un problema
complesso: a seconda dei casi, i metodi applicabili sono diversi
e ciascun metodo fornisce un risultato in generale diverso, in
dipendenza di numerosi parametri.
 Le prove distruttive forniscono risultati certamente più
attendibili.
 Le prove non distruttive sono estremamente valide per la
possibilità di estendere le indagini a vaste zone delle strutture
senza arrecare alcun danno e con impegno economico
ragionevole.
 Si possono ricavare informazioni globali sulla qualità dei getti
che sono altrettanto importanti dei livelli di resistenza: il grado
di omogeneità, la presenza di difetti, lo stato di degrado, ...
 Le stime della resistenza del calcestruzzo che si ottengono
dai metodi indiretti sono affette da margini di errore talvolta
elevati.
 Utilizzando più metodi combinatamente, si ottengono
risultati più attendibili.

Ma la maggior garanzia di ottenere risultati affidabili da


qualsivoglia metodologia è di non limitarsi ad effettuare
misure ed applicare correlazioni in maniera acritica: è invece
necessario raccogliere quante più informazioni possibile,
analizzarle criticamente sotto diversi aspetti, confrontare i
risultati di valutazioni diverse, sintetizzare i risultati ottenuti:
solo così alla fine sarà possibile esprimere la resistenza del
calcestruzzo con un numero significativo.
Riferimenti bibliografici

Pucinotti R.: “Patologia e diagnostica del cemento armato”,


Flaccovio Ed., 2005
Beconcini M.L.: "La valutazione della resistenza del
calcestruzzo", Atti del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, n°
8, 2001
Cianfrone F.: "Indagini microsismiche ed ultrasoniche", Atti
Seminario AICAP, Venezia, 1993
Riferimenti normativi
UNI EN 12390-1:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito. Forma,
dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme.
UNI EN 12390-2:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito.
Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza.
UNI EN 12390-3:2003 – Prova sul calcestruzzo indurito. Resistenza
alla compressione dei provini.
UNI EN 12390-4:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito. Resistenza
alla compressione - Specifiche per macchine di prova.
UNI EN 12390-5:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito. Resistenza
a flessione dei provini.
UNI EN 12390-6:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito. Resistenza
a trazione indiretta dei provini.
UNI EN 12390-7:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito. Massa
volumica del calcestruzzo indurito.
UNI EN 12390-8:2002 – Prova sul calcestruzzo indurito. Profondità
di penetrazione dell'acqua sotto pressione.
UNI 6131:2002 – Prelevamento campioni di calcestruzzo indurito.
UNI 10157:1992 – Calcestruzzo indurito. Determinazione della
forza di estrazione mediante inserti post-inseriti ad espansione
geometrica e forzata.
UNI 10766:1999 – Calcestruzzo indurito. Prove di compressione
su provini ricavati da microcarote per la stima delle resistenze
cubiche locali del calcestruzzo in situ.
UNI EN 12504-1:2002 - Prove sul calcestruzzo nelle strutture.
Carote. Prelievo, esame e prova di compressione.
UNI EN 12504-2:2001 – Prove sul calcestruzzo nelle strutture.
Prove non distruttive. Determinazione dell'indice sclerometrico.
UNI EN 12504-3:2005 - Prove sul calcestruzzo nelle strutture.
Parte 3: Determinazione della forza di estrazione.
UNI EN 12504-4:2005 - Prove sul calcestruzzo nelle strutture.
Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli
impulsi ultrasonici.
Normativa di riferimento

EN 13791:2007 - Assessment of in-situ compressive


strength in structures and precast concrete components.

Potrebbero piacerti anche