Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4. Analisi di frammenti
5. Sequenziamento Sanger
Estrazione acidi nucleici
ESTRAZIONE acidi nucleici
Come scegliere?
• tipo di acido nucleico (ssDNA, dsDNA, RNA totale, mRNA, etc.)
• fonte (tessuti vari, cellule da sangue periferico, saliva, urine, tessuto in paraffina,
coltura cellulare )
5. Dosaggio
Rottura della parete e/o membrana cellulare cellule eucariotiche
animali
Le tecniche di estrazione del DNA non consentono di estrarre i cromosomi interi, il DNA
durante l’estrazione viene più o meno frammentato ( a seconda della tecnica utilizzata)
Inoltre esistono svariati kit commerciali,= tempi molto ridotti, qualità non ottimale
ESTRAZIONE FENOLO/CLOROFORMIO
PRIMA FASE : LISI CELLULARE attraverso l’utilizzo di :
- soluzioni contenenti detergenti (SDS, Triton X-100) per solubilizzare le membrane cellulari
III fase
Sodio acetato
Etanolo assoluto
TERZA FASE: precipitazione del DNA in etanolo assoluto (100%) in
presenza di Sali: tale precipitazione in presenza di concentrazioni
relativamente alte di ioni monovalenti (100-500mM) è
indispensabile per concentrare le soluzioni di DNA ed eliminare i
residui di Fenolo e Cloroformio. IV fase
LA QUARTA FASE: prevede un breve lavaggio in etanolo al 70% che Recupero DNA e
permette di rimuovere gran parte dei cationi monovalenti che lavaggio con
possono interferire con le successive analisi molecolari. etanolo 70%
DNA in soluzione
A basse concentrazioni di Sali, la solubilita’ delle proteine aumenta Proteine precipitate
lentamente (salting in)