Costruzione e uso della linea del tempo; Collocazione degli elementi individuati allinterno della linea costruita; Costruzione del concetto di periodo, mutamento e permanenza; Osservazione e uso delle fonti storiche (oggetti, immagini, racconto orale) Condivisione di una modalit narrativa che consenta il racconto degli eventi.
Le esperienze prendono lavvio dal vissuto dei bambini; A partire da ci che pi vicino e pi familiare, si avvia la riflessione sugli aspetti significativi; Lanalisi si sposta sul passato: prima prossimo (i genitori); poi pi lontano (i nonni).
Il nostro tempo
LA NOSTRA GIORNATA
I tempi della giornata Il tempo del gioco
CONFRONTI E SCOPERTE
I NONNI A SCUOLA
FACCIAMO IL PUNTO
Materiale: legno e grafite. Colore: marrone chiaro, grigio, nero. Forma: allungata con si spigoli, a cuneo in cima, appuntita alla fine con dentro una barretta di pasta di grafite, vecchia. Uso: per scrivere, disegnare e colorare. Comprata a Ulignano in cartoleria a Settembre 2008, dalla mamma di Lisa
LA VISITA AI COLLEZIONISTI
LE NOSTRE SCOPERTE
Gli oggetti sono cambiati perch ora si fanno pi cose , prima la penna scriveva e basta ora cancella anche. Ora i genitori hanno pi soldi, si comprano pi cose.Prima con linchiostro era difficile, si macchiava tutto, ora le penne si possono metter anche nello zaino senza lastuccio, si fa anche prima a scrivere non c bisogno di fare linchiostro con la polvere e di zuppare il pennino nel barattolo dinchiostro.Le cose cambiano perch c bisogno di utilizzare gli oggetti di scrittura in luoghi diversi ed anche in circostanze occasionali oltre quelli della scuola e di casa.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.