Concetto di Igiene. Promozione e conservazione della salute. Epidemiologia - Demografia e statistica sanitaria. Stato, struttura e movimento della popolazione. Evoluzione della popolazione. Indicatori sanitari: mortalit, morbosit, letalit. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, valutazione del rischio, sperimentali. Definizione ed obiettivi della prevenzione - Prevenzione primaria, secondaria e riabilitazione. Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie non infettive - Diabete, Tumori maligni, Malattie cardiovascolari, Broncopneumopatie croniche ostruttive. Epidemiologia generale delle malattie infettive - Eziologia delle malattie infettive. Sorgenti e serbatoi di infezione. Trasmissione delle infezioni, catene di contagio. Comparsa e frequenza delle malattie infettive nella collettivit. Profilassi generale delle malattie infettive - Notifica delle malattie. Inchiesta epidemiologica. Isolamento, contumacia e sorveglianza sanitaria. Sterilizzazione, disinfezione e disinfestazione. Vaccinoprofilassi: composizione, requisiti e modalit di somministrazione dei vaccini, reazioni indesiderate e controindicazioni, vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Sieri omologhi ed eterologhi: indicazioni, reazioni indesiderate. Chemioprofilassi. Epidemiologia e prevenzione speciale di alcune malattie infettive - Tubercolosi, Influenza, Meningite c.s., Morbillo, Rosolia, Complesso TORCH, Febbre tifoide, Epatiti virali (HAV, HBV, HDV, HCV), AIDS, Infezioni Ospedaliere, Brucellosi, Tetano. Igiene degli alimenti - Tossinfezioni alimentari. Conservazione degli alimenti. Additivi. Contaminazione chimica.
Testi consigliati:
1 Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G., Carducci A., Coniglio M.A., DAlessandro D., Montagna M.T., Tanzi M.L., Zotti C.M. Igiene Monduzzi, Bologna 2011 2 Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. Igiene e medicina preventiva. 2 volumi Monduzzi, Bologna 2008 3 Lanciotti E. Igiene Medicina sociale e di comunit. McGraw-Hill, Milano, 2011 4 Marinelli P., Liguori G., Montemarano A., DAmora M. Igiene Medicina Preventiva e Sanit Pubblica. Piccin, Padova, 2002.
Piattaforma Moodle
E una classe virtuale dalla quale possibile scaricare tutto il materiale didattico relativo al corso
Indirizzo URL della piattaforma: http://e-l.unifi.it Modalit di accesso: numero di matricola e password forniti dalla segreteria (attenzione la matricola deve essere di 7 caratteri, quindi inserire eventualmente uno 0 se si ha una matricola di 6 caratteri) Chiave di iscrizione: igiene-2011
Nascere sani e mantenere il proprio stato di salute al pi alto livello fino al naturale compimento della vita
Concetto di salute
ONU 1948: Dichiarazione universale dei diritti umani OMS 1949: La salute uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente unassenza di malattia o infermit OMS 1975: Equilibrio uomo / ambiente (fisico e sociale) OMS 1978: Dichiarazione di Alma-Ata La salute concepita come il prodotto complessivo e coordinato di una serie di azioni che fanno capo a vari settori della vita civile e sociale di un paese e di una comunit.
Definizione di salute
La salute uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente unassenza di malattia o infermit
(OMS, 1949)
Definizione di malattia
Malattia fisica: insieme dei cambiamenti nella struttura e funzione di organi e apparati Malessere mentale: esperienza del disagio come sofferenza, ansiet, depressione Malattia sociale: colpisce le relazioni personali e la vita lavorativa
*********************
CLINICA individuo diagnosi TERAPIA
Prevenzione :
mantenimento dello stato di salute
La salute una condizione di benessere che dipende da fattori individuali e collettivi esprimibili in termini numerici: efficienza fisica (statura, peso, pressione arteriosa ) reddito livello di istruzione indice di affollamento numero e qualit dei servizi sanitari e sociali disponibilit di strutture per il tempo libero
Ambiente Diseguaglianze sociali ed economiche Comportamenti individuali / stile di vita Fattori genetici
Determinanti strutturali
Contesto politico e socioeconomico: - governance - politiche sociali - politiche macroeconomiche - valori culturali e sociali Posizione socio-economica: - reddito - istruzione - occupazione - classe sociale - genere - razza / gruppo etnico
Determinanti intermedi
condizioni materiali condizioni socio-ambientali o psicosociali comportamenti individuali coesione sociale fattori biologici non modificabili sistema sanitario
Commission on Social Determinants of Health. A Conceptual Framework for Action on the Social Determinants of Health. Discussion Paper (Final Draft), April 2007.
MISURA DELLA SALUTE Principali indicatori delle condizioni sanitarie di una popolazione
Diretti Demografici Mortalit Natalit Fecondit Immigrazione Speranza di vita Durata media della vita Piramide dellet Indice di vecchiaia e rapporto di dipendenza Indiretti Socio-economici Disponibilit di beni essenziali (acqua, abitazione adeguata, ecc.) Occupazione disoccupazione Livello di scolarizzazione
Sanitari Mortalit per causa Morbosit Anni perduti di vita potenziale Limitazioni funzionali e/o organiche Invalidit permanente Morbilit
Socio sanitari Diffusione di fattori di rischio di tipo comportamentale: abitudini alimentari inadeguate, uso di sostanze voluttuarie (alcool, tabacco, droga), carenza di attivit fisica Alterazioni genetiche Degrado e/o contaminazione ambientale Frequenza di utilizzazione delle strutture assistenziali socio-sanitarie
SANITA PUBBLICA
La sanit pubblica la scienza e larte di prevenire le malattie, prolungare la vita, promuovere la salute e lefficienza fisica attraverso limpegno organizzato della comunit per la salubrit dellambiente, il controllo delle infezioni comunitarie, leducazione degli individui sui principi di igiene personale, lorganizzazione dei servizi medici e infermieristici per la diagnosi precoce e il tempestivo trattamento delle malattie, e lo sviluppo di unorganizzazione sociale che possa assicurare a ogni individuo nella comunit uno standard di vita adeguato al mantenimento della salute (C.E.A. Winslow, 1920)
Linsieme dellorganizzazione pubblica che in uno Stato deve risolvere i problemi sanitari a livello di popolazione mettendo in pratica i principi e i metodi dellIgiene e della Medicina preventiva
prevenzione delle pi
importanti malattie comportamenti, nutrizione e stili di vita ambiente e salute occupazionale sistemi sanitari e management sanitario salute della popolazione a livello mondiale
identificazione della loro natura e rilevanza identificazione dei fattori di rischio individuazione degli interventi potenzialmente attuabili scelta e sviluppo degli interventi implementazione degli interventi
XIX secolo: convenzioni sanitarie internazionali finalizzate a limitare la diffusione delle malattie pandemiche soggette a quarantena. Nascita di organismi internazionali di sanit e igiene pubblica nelle Americhe, in Europa e in Estremo Oriente. Dopo la prima guerra mondiale: nasce la Societ delle Nazioni (sede a Ginevra) al cui interno viene costituita lOrganizzazione di Igiene per la soluzione dei grandi problemi sanitari mondiali. 1945: lOrganizzazione delle Nazioni Unite (ONU) sostituisce la Societ delle Nazioni. 7 aprile 1948: nasce lOrganizzazione Mondiale della Sanit (OMS o WHO) con sede a Ginevra che accorpa tutte le funzioni dei vari organismi mondiali
OMS
Organizzazione
Assemblea Mondiale della Sanit: delegati di tutti gli Stati membri. Compiti: fissare la linea politica, stabilire programmi, fornire supporto economico, eleggere il Consiglio Esecutivo e nominare il Direttore Generale Consiglio Esecutivo Segretariato, articolato in 15 divisioni Sedi regionali decentrate: europea, africana, del Mediterraneo orientale, del Sudest asiatico, del Pacifico occidentale, delle americhe. Sviluppo dei sistemi sanitari internazionali Prevenzione e controllo delle malattie
Obiettivi
Coordinamento e sviluppo delle strutture di ricerca biomedica e sanitaria Pianificazione e incremento dei programmi sanitari Miglioramento delle condizioni ambientali Creazione delle condizioni sociali ed economiche per una vita produttiva
Campi di intervento
Profilassi internazionale delle malattie epidemiche
Statistiche sanitarie mondiali Classificazione internazionale delle malattie e delle cause di morte Standardizzazione dei prodotti biologici e farmaceutici Standardizzazione dei metodi di accertamento diagnostico Qualit degli alimenti Igiene mentale Organizzazione della ricerca scientifica Igiene ambientale con valutazione della tossicit e cancerogenicit degli
agenti chimici (IARC)