Sei sulla pagina 1di 54

6.

Software per la realizzazione di


Computi Metrici e Preventivi
6.0

A cosa serve GWPRICE?

E’ un software per la
realizzazione di

Elenchi materiali
e Computi metrici
6.0

Cosa offre GWPRICE?

Con GWPRICE è possibile realizzare Elenchi materiali


(preventivi costo del materiale) e Computi metrici
(preventivi costo dell’impianto elettrico in opera)
ex-novo o importando file generati dai programmi
GWCAD, GWPBT e GWTEST

GWPRICE consente inoltre di gestire anagrafiche


clienti/fornitori
6.0

Caratteristiche generali

- Il programma è disponibile su CD o
scaricabile dal Portale Gewiss

- Facile da installare, utilizzare ed


aggiornare
6.0
DOCUMENTI E
LISTINI
In questa sezione sono
presenti i comandi di
avvio:
- apertura di un
documento esistente
- documento vuoto per
Elenco Materiale
- documento vuoto per
Computo Metrico
- archivio Codici (Listino)
- archivi Voci (Voci di
Computo)
6.0

ANAGRAFICHE

Per la gestione dei


clienti, dei fornitori, dei
costruttori e della
scontistica
6.0
GESTIONE
ANAGRAFICHE
Con GWPRICE è possibile
gestire i nominativi dei
clienti, in modo da
poterli inserire
automaticamente nella
documentazione.
La selezione dall’elenco
può essere effettuata
tramite un motore di
ricerca.
6.0
GESTIONE
ANAGRAFICHE
Per inserire un nuovo
cliente, cliccare sul tasto
“Nuovo”.
Per ciascun cliente è
possibile impostare
sconti o ricarichi
personalizzati.

I dati qui inseriti


appariranno nella
rubrica
6.0
GESTIONE
ANAGRAFICHE
Allo stesso modo dei
clienti, possono essere
gestiti anche i fornitori
6.0
GESTIONE
ANAGRAFICHE
Nella rubrica è possibile
visualizzare l’elenco
completo di tutti i clienti
e fornitori
6.0

CONFIGURAZIONE

I dati della propria


società, possono essere
impostati dal menù
“Strumenti/
Configurazione” nella
tabella “Dati ditta”
6.0

CONFIGURAZIONE

Altri dati possono


essere impostati nella
tabella “Impostazioni”
6.0
STRUTTURA
GENERALE

ELENCO Documento “vuoto” in cui inserire i codici per realizzare


MATERIALE l’Elenco materiale

Archivio dei codici (listini METEL) da cui il programma


LISTINO
attinge per generare l’Elenco materiale

COMPUTO Documento “vuoto” in cui inserire le voci di computo per


METRICO realizzare il Computo metrico

ELENCO VOCI Archivio delle voci di computo da cui il programma


DI COMPUTO attinge per generare il Computo metrico

ELENCO MATERIALE è abbinato al LISTINO


COMPUTO METRICO è abbinato all’ELENCO VOCI DI COMPUTO
6.0
ELENCO MATERIALE
FOGLIO VUOTO
E’ strutturato in 3 moduli

Testata: qui si possono


inserire i dati generali. Il
committente può essere
selezionato dall’anagrafica
(“Sfoglia”)
6.0
ELENCO MATERIALE
FOGLIO VUOTO
Corpo: è il “foglio vuoto”,
nella tabella in basso
vengono inseriti i codici
per realizzare l’Elenco
materiale.

Assieme al corpo si abilita


anche il Riepilogo (parte
alta), dove vengono
visualizzati tutti i codici
Riepilogo
presenti nel documento
globale e dove l’utente
può inserire un codice
personalizzato.
Corpo
6.0
ELENCO MATERIALE
FOGLIO VUOTO
Totali: in questo modulo
è possibile impostare
sconti/ricarichi sul totale
generale
6.0
ELENCO MATERIALE
LISTINO
Nel software è presente
l’intero LISTINO
GEWISS, comprendente
tutti i prodotti dei 6
cataloghi suddivisi per
famiglia.
Tali dati non sono
modificabili.

E’ possibile
visualizzare i
primi 100 o
tutti i codici
6.0
ELENCO MATERIALE
LISTINO
La selezione di un
prodotto dal LISTINO
Un prodotto può essere ricercato: può essere effettuata
- nella famiglia (se si conosce), mediante un motore di
posizionandosi nella relativa cartella ricerca che consente di
- nell’intero listino, posizionandosi individuare il prodotto o
sulla cartella del listino dal codice o dalla
descrizione (o di parte di
essi), addirittura tramite 2
parole chiave (es.: placca
- vetro)
6.0

ELENCO MATERIALE

Il comando “Disponi
finestre” consente di
visualizzare a tutto
schermo le varie finestre
aperte
6.0

ELENCO MATERIALE

Per realizzare l’Elenco


materiale ex-novo, è
possibile inserire i prodotti
nella tabella “vuota”
prelevandoli dal Listino e
facendo doppio clic sul
codice interessato.
Selezionando più codici
+ con i tasti “Ctrl” e “Maiusc”
questi possono essere
inseriti nella tabella con
una sola operazione
(trascinandoli).

doppio
clic
6.0

ELENCO MATERIALE

I codici importati verranno


rappresentati sia nel
Corpo che nel Riepilogo.
Nel corpo è possibile
inserire le quantità che
verranno
automaticamente calcolate
nel Riepilogo.

Nel riepilogo è anche


possibile definire un codice
personalizzato da inserire
(copiato o trascinato) nel
Corpo
6.0

ELENCO MATERIALE
Importa
E’ anche possibile
importare un Elenco
materiale generato con
i software GWCAD,
GWPBT, GWTEST:
- aprire un “Elenco
materiale” (vuoto)
- cliccare sul tasto
“Importa”…

oppure

- mouse destro su
“Corpo”/Importa
documenti…
>>>
6.0

ELENCO MATERIALE

… si ottiene l’Elenco
materiale.

A questo punto è possibile


ripetere l’operazione per
accodare altri elenchi a
quello appena importato
(sempre generati con
GWCAD, GWPBT,
GWTEST).

Possono anche essere


eliminati dei codici
selezionandoli e
cancellandoli col tasto
“Canc” (da tastiera).
6.0

ELENCO MATERIALE

L’Elenco materiale ottenuto può essere integrato e/o modificato:


- si possono aggiungere altri codici prelevandoli da un listino (presente nell’archivio)
- si possono aggiungere manualmente altri codici nuovi (non presenti nei listini)
- si possono modificare tutte le informazioni dei codici inseriti (dati, testi, ecc.)

Possono anche
essere impostati
valori di
sconto/ricarico
per ciascun
prodotto
6.0

ELENCO MATERIALE
Nuovo
L’Elenco materiale può
essere strutturato ad
albero, con un numero
illimitato di livelli:
- posizionarsi sul modulo
“Corpo”
- cliccare sul tasto
“Nuovo”
- dare un nome al nuovo
livello
6.0

ELENCO MATERIALE
Nuovo
Per generare un sotto-
livello:
- posizionarsi sul livello da
cui si vuole derivare un
sotto-livello
- cliccare sul tasto
“Nuovo”
- dare un nome al nuovo
sotto-livello
- e così via...
6.0

ELENCO MATERIALE
Elimina Proprietà

Il comando Elimina
consente di eliminare i
livelli generati.

Il comando Proprietà
consente di modificare il
nome dei livelli generati.

I nodi possono anche


essere spostati
semplicemente
trascinandoli
6.0

ELENCO MATERIALE
Imposta sconti
Dopo aver cliccato sul
Riepilogo si attiva il
comando “Imposta
sconti” mediante il quale
è possibile assegnare:
- sconti o ricarichi
personalizzati per cliente
- sconti o ricarichi
incondizionati (cioè
uguali per tutti gli
articoli)
6.0
ELENCO MATERIALE
LISTINO
Nuovo
E’ possibile inserire
manualmente un listino
personalizzato in cui
inserirvici dei nuovi
prodotti suddivisi per
famiglia:
- nella sezione
“Anagrafica/Costruttori
definire un nuovo
costruttore (listino) a cui
abbinare i nuovi codici
utente
>>>
6.0
ELENCO MATERIALE
Nuovo
LISTINO
...
- Così facendo in lista
articoli si crea
automaticamente una
nuova cartella con il
nome del nuovo
costruttore
- cliccare nella parte
destra della finestra e
selezionare “nuovo”
>>>
6.0
ELENCO MATERIALE
LISTINO
Nuovo

- posizionarsi sulla cartella
della famiglia inserita del
nuovo listino
- cliccare in un punto
qualsiasi della tabella
(per ora vuota)
- cliccare sul tasto in alto
“Nuovo” (o clic col tasto
destro del mouse) e e
compilare tutti i dati del
prodotto
6.0
ELENCO MATERIALE
LISTINO
Importa
Per inserire altri listini
nel programma in formato
METEL (.dat) o testo
(.txt):
- posizionarsi sulla cartella
“Listino articoli”
- cliccare sul tasto in alto
“Importa” (o clic col
tasto destro del mouse)
- ecc.
6.0

ELENCO MATERIALE
La stampa dell’elenco
materiale può essere
personalizzata:
- Dal menu:
“File-modifica stampe”
>>>
6.0

ELENCO MATERIALE


-A questo punto si apre la

finestra dell’editor delle


stampe
-Cliccando sul tasto “apri”

viene proposto un elenco


da cui scegliere la
stampa da modificare
-Dopo aver fatto le
modifiche è possibile
Rettangoli Verdi salvare la stampa
Fanno riferimento a dati
contenuti nel programma
(codici prodotti, descrizioni Rettangoli Grigi
prodotti, data, …….) che Contengono i testi che
poi in fase di stampa verranno mostrati in
verranno mostrati fase di stampa
6.0

ELENCO MATERIALE
Stampa
La stampa dell’elenco
materiale può essere
personalizzata:
- opzioni di stampa (dati
da stampare)
- Margini
- Scegliendo la stampa
personalizzata dal menu
a tendina (per
visualizzarle si deve
riavviare il programma)
6.0

ELENCO MATERIALE
Stampa
Il documento di stampa
dell’elenco materiale
può essere:
- visualizzato a video
- stampato
direttamente
- esportato in file per
Acrobat Reader
(formato immagine
“pdf”)
- esportato in file per
Word di Windows
(formato “rtf”)
- esportato in file per
Excel di Windows
(formato “xls”)
6.0
6.0

COMPUTO METRICO

L’impostazione relativa
al Computo metrico è
analoga a quella vista per
l’Elenco materiale.
Anche in questo caso
abbiamo:
il documento “vuoto”,
in cui inserire le voci di
computo
- l’archivio delle voci di
computo (suddiviso per
famiglie di prodotti)
6.0
COMPUTO METRICO
FOGLIO VUOTO
Nel modulo Testata
possono essere inseriti i
dati generali (i dati del
committente
dall’anagrafica)
6.0
COMPUTO METRICO
FOGLIO VUOTO
Il modulo Corpo è il
“foglio vuoto”, la tabella in
cui inserire le voci di
computo per realizzare il
Computo metrico

Assieme al corpo si abilita


anche il Riepilogo (parte
alta), dove vengono
Riepilogo visualizzati tutte le voci di
computo presenti nel
documento globale e dove
l’utente può inserire una
voce di computo
Corpo personalizzata
6.0
COMPUTO METRICO
FOGLIO VUOTO
Nel modulo Totali
possono essere inseriti i
valori di sconto/aumento
generale (in Euro o %)
6.0
COMPUTO METRICO
ARCHIVIO VOCI
Nell’archivio sono presenti
voci di computo
relativamente all’intero
impianto elettrico
residenziale, terziario e
industriale (esclusi gli
impianti speciali), per cui
oltre alle voci di computo
relative ai prodotti Gewiss,
sono presenti anche voci
di computo di componenti
dove Gewiss non ha
un’offerta propria
(citofoni, antenne,
ventilatori, condotti
sbarre, componenti per
impianti di terra, ecc.)
6.0
COMPUTO METRICO
ARCHIVIO VOCI
Per le Serie civili le voci
sono proposte in due
sezioni:
- nelle voci complete vi
sono vari punti elettrici
completi, ovvero
comprensivi di tutti i
componenti necessari
all’installazione
- nelle voci componibili
sono presenti
distintamente i
componenti per la posa
e quelli relativi
all’apparecchio singolo,
così da poter realizzare
aggregazioni con la
massima flessibilità
6.0

COMPUTO METRICO

E’ anche possibile
importare un Computo
metrico generato con il
software GWCAD (file
con estensione “.elc”) dal
comando “Esplora
documenti”
>>>
6.0

COMPUTO METRICO

… si ottiene il Computo
metrico.

A questo punto è possibile


ripetere l’operazione per
- accodare altri computi
metrici (sempre generati
con GWCAD).
- aggiungere voci
dall’archivio voci
(doppio clic o
trascinamento)

Possono anche essere


eliminati dei codici
selezionandoli e
cancellandoli col tasto
“Canc” (da tastiera).
6.0

COMPUTO METRICO
Nuovo
Anche il computo metrico
può essere strutturato
ad albero. Per generare
un sotto-livello:
- posizionarsi sul livello
da cui si vuole derivare
un sotto-livello
- cliccare sul tasto
“Nuovo” (oppure col
tasto dx del mouse)
- dare un nome al nuovo
sotto-livello
- e così via (come per
l’elenco materiali)...
6.0

COMPUTO METRICO
Come per l’elenco matriale
anche per il computo
metrico è possibile
personalizzare le stampe:
- Menu:
“File-modifica stampe
>>>
6.0

COMPUTO METRICO
Stampa

La stampa del computo
metrico può essere
personalizzata:
- opzioni di stampa (dati
da stampare)
- Selezionare la stampa
creata con l’editor
- tipo di stampa (formato
in uscita) e margini
ed esportata in vari
formati
>>>
6.0

STAMPA
COPERTINA
6.0

Descrizione
generale voce di
computo:
- caratteristiche di
base
- materiali
- eventuale presenza
di marchi di qualità

STAMPA
COMPUTO
6.0

Elenco voci di
computo:
- descrizione specifica
- importi globali
(materiale +
manodopera)

STAMPA
COMPUTO
6.0

Nell’analisi prezzi
vengono evidenziati
- i costi del
materiale,
- i costi della
manodopera,
per singola voce e
globali

STAMPA
ANALISI PREZZI
6.0

COMPUTO METRICO

I Computi metrici
possono essere
trasformati in Elenchi
codici:
- aprire un foglio elenco
codici vuoto;
- cliccare col tasto dx del
mouse sul “Corpo” del
documento;
- cliccare su “Importa
documenti”;
- aprire il file relativo al
computo metrico: verrà
generato l’elenco del
materiale presente nel
documento aperto.
6.0

MANUALE

All’interno del GWPRICE vi


è a disposizione un
manuale navigabile in cui
sono spiegate tutte le
funzionalità ed i comandi
del programma.
Tale manuale, in formato
“pdf”, può essere
consultato a video e
stampato.

Potrebbero piacerti anche