Sei sulla pagina 1di 24

BENVENUTI A TUTTI

Per cominciare…

1
LA NOSTRA ROAD MAP
Modulo 4

 Conoscenze Manageriali di base:


 Contratti (Finanza ed Aspetti Legali)
 Strutture organizzative
 Standard e Normative

 Simulazione Test di Certificazione

2
Qualche Indicazione
Il nome è sufficiente

3
Qualche Indicazione

4
Finanza ed Aspetti Legali
 La gestione finanziaria del Progetto :
 Reperimento dei fondi per il Progetto
 Budget di Progetto
 Gestione (sincronizzazione) dei flussi di cassa

 La gestione degli aspetti legali:


 Rispetto delle leggi e normative applicabili
(Ignorantia legis non excusat)
 Analisi dei requisiti di legge del paese del Fabbricante e del
paese di Installazione

5
Finanziamento
 Reperimento dei fondi per il Progetto:

 Investimento
 Finanziamento Pubblico (locale, regionale, statale…)
 Finanziamenti Europei (e.g. Horizon 2020, …)
 Prestito
 Crowdfounding
 Business Angels
 … Piano Operativo
di Progetto

6
Budget di Progetto
 Budget di Progetto:

Budget di

CONSUNTIVO
Offerta
Budget post P.O.
(esecutivo/gestionale)

Budget di
Commerciale

7
Budget & Margine
Margine di Progetto:

I = Costi Preventivati / Costi Sostenuti

K = Prezzo di Vendita / Costi Sostenuti

8
Budget & Margine
Margine di Progetto

K = Prezzo di Vendita / Costi Sostenuti

K = K1 + K2

Costi diretti Costi indiretti

9
Flusso di Cassa
Flusso di Cassa: Il flusso di cassa rappresenta una misura
dell'autofinanziamento di un progetto e può essere calcolato a
partire dal conto economico del progetto stesso. L'obiettivo è
definire la generazione di cassa di un progetto e di conseguenza
l'attribuzione di tali flussi di cassa all’Azienda.

Il flusso prende in esame le variazioni numerarie (entrate e uscite)


le quali possono essere:
in entrata, si parla allora di cash inflow;
in uscita, si parla allora di cash outflow.

10
Flusso di Cassa
$

Cash Inflow Vs. Cash Outflow

Tempo

11
Aspetti Legali
 Dlgs. 81/08

 Ex Dlgs 231/2001

 Direttiva Macchine 2006/42/CE

 Direttiva 94/9/CE (Atex)

N.B. La direttiva non è obbligatoria in tutti i suoi elementi, in quanto,


dettando solo un obbligo di risultato, lascia spazio all'iniziativa normativa di
ogni stato cui è diretta.

12
Aspetti Legali
Il Project Manager deve individuare le attività che richiedono la
conoscenza di leggi e normative – da esaminare con l’aiuto di esperti –
affinché i comportamenti assunti nell’ambito delle attività di progetto
siano informati alla liceità e conformità.

 Analisi iniziale
 Tempestività
 Aree di rischio
 Esperti
 Flusso informativo

13
Strutture Organizzative

14
Matrice Debole

In una matrice debole, il progetto è coordinato dai responsabili funzionali


delle persone che vi lavorano.

15
Matrice Bilanciata

L’organizzazione a matrice bilanciata è caratterizzata dalla nomina di un Project


Manager che costituisce un punto di riferimento chiaro e univoco per il
progetto.
16
Organizzazione per progetti
Matrice Forte

17
Matrice Forte
Matrice Forte

In questo approccio, il Project Manager è esterno alle Funzioni


dell’organizzazione e riporta a un Direttore dei Progetti o al Project
Management Office Manager (PMO). Si assegnano quindi al progetto
risorse provenienti da ogni reparto e l’autorità su di loro è condivisa tra il
Project Manager e il Manager Funzionale.
I membri del team sono allocati al progetto per un periodo di tempo
concordato, il che potrebbe implicare il loro trasferimento fisico dalla sede
abituale alla sede del progetto. È necessario considerare una fase di
introduzione delle risorse nel team di progetto e una fase di
smobilitazione (reintegrazione nel dipartimento) al termine del loro
periodo di assegnazione al progetto.

18
Standard & Normative
 PMI: PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE

 PMBOK

 PRINCE 2 - PROJECT IN CONTROLLED ENVIRONMENT

 MANAGING SUCCESS FULL PROJECTS IN PRINCE 2

 IPMA - INTERNATIONAL PROJECT MANAGEMENT ASSOCIATON

 ICB – IPMA COMPETENCE BASE

19
Certificazioni Internazionali
 PMI
 CAPM: Certified Assistant Project Manager
 PMP: Project Manager Professional

 PRINCE 2

 Foundation (certifica la conoscenza della metodologia)


 Practitioner (certifica anche la capacità di applicarla)

 IPMA
 Level A – Program & Portfolio Manager
 Level B – Certified Senior Project Manager
 Level C – Certified Project manager
 Level D – Certified Project Manager Associate

20
Certificazioni Internazionali
Diffusione delle Certificazioni in Project Management a livello mondiale

14%

40%

PMI
PRINCE 2
IPMA

46%

21
Qualche spunto…

22
Contatti
Ing. Francesco Spadera
Email: francescospadera@libero.it
Tel.: 0039 3921090197

23
Saluti

GRAZIE A TUTTI
PER IL Vs. TEMPO

24

Potrebbero piacerti anche