Sei sulla pagina 1di 10

Il Debate è una discussione formale, governata da regole e tempi

precisi nella quale due squadre (composte ciascuna da 3 o 4 studenti)


sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato
dall’insegnante, ponendosi in un campo (PRO) o nell’altro (CONTRO).
L’argomento individuato è tra quelli raramente affrontati nell’attività
didattica tradizionale
Nel Debate la domanda attorno alla quale si ragiona è chiusa e richiede
di schierarsi apertamente o per il SI’  o per il NO.
Il Debate prevede di poter essere chiamati a difendere opinioni in
contrasto rispetto a quanto si pensa effettivamente, chiedendo quindi
allo studente una forma di flessibilità mentale e di apertura alle altrui
visioni tanto più necessaria in tempi di rigidità e di aprioristica difesa ad
oltranza delle proprie posizioni.
quale sono necessari esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate permette agli studenti di imparare a cercare e selezion

Dal tema scelto prende il via un vero e proprio dibattito,


una discussione formale, non libera, dettata da regole e
tempi precisi, per preparare la quale sono necessari esercizi
di documentazione ed elaborazione critica; il Debate
permette agli studenti di imparare a cercare e selezionare
le fonti, sviluppare competenze comunicative, ad
autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza
culturale e, non ultimo, l’autostima.
Nelle gare di Debate, per gli obiettivi che la metodologia si
prefigge, non è consentito alcun ausilio di tipo tecnologico.
Al termine del confronto l’insegnante valuta la prestazione
delle squadre assegnando un voto che misura le
competenze raggiunte

Il Debate non è Il Debate è


•una discussione libera • metodologia trasversale
•una dissertazione filosofica • cittadinanza attiva e
•una confutazione democratica
• scuola aperta al mondo
AMBITO COGNITVO
Gli studenti che imparano le tecniche del Debate apprendono e
migliorano:
•Il metodo di studio
•La capacità di documentare
•L’espressione orale
•La capacità di produzione scritta
•La capacità di argomentazione
•Il pensiero critico
•La capacità di pensare in autonomia
•La capacità di imparare a imparare
AMBITO RELAZIONALE
Gli studenti che imparano le tecniche del Debate apprendono e migliorano:
•La capacità di ascolto
• La capacità di lavorare in team (cooperative learning; peer
education)
• La capacità di sostenere la propria opinione
•La capacità di confrontarsi con gli altri rispettando regole prefissate,
parametro di un comportamento corretto e democratico
• La capacità di comprendere gli avversari
• La gestione dei conflitti
• L’autostima
• Il controllo dell’emotività
• La capacità di coinvolgere e appassionare
AMBITO CREATIVO
Gli studenti che imparano le tecniche del Debate apprendono e
migliorano:
• Il superamento del dialogo dialettico verso il dialogo dialogico
• L’utilizzo del problem solving
• L’utilizzo del metodo dell’abduzione (trasformare segnali deboli
in ipotesi e intuizioni)
• La capacità di trovare modalità di comunicazioni convincenti,
credibili, efficaci
Fasi e Struttura del Debate
Dalla programmazione al Debate
CON LA CLASSE
(circa 2 o 3 ore complessive)
INTRODUZIONE
presentazione del tema e divisione della classe (o del gruppo) in gruppi di lavoro
(pro e contro)
LABORATORIO DI RICERCA A CASA E IN CLASSE
raccolta di dati e fonti a supporto delle argomentazioni assegnate
PREPARAZIONE DI ARGOMENTAZIONI E CONTROARGOMENTAZIONI
lavoro da svolgere a gruppi in aula
DIBATTITO
due gruppi di 3/4 studenti ciascuno espongono le tesi pro e contro e le prove a
sostegno della validità delle argomentazioni (Durata media: 30 minuti circa)
VALUTAZIONE
viene assegnato un giudizio sui contenuti e un giudizio sulla modalità del Debate
valutando la qualità della ricerca, l’argomentazione e l’esposizione in pubblico
Lo schema del Debate

1° STUDENTE PRO
Presenta l’argomento - Dà 2-3 1° STUDENTE CONTRO
argomenti a favore Presenta posizione gruppo -
(giusti/veri/funzionali) Confuta argomenti gruppo PRO
+ Dà 2-3 argomenti contro

2° STUDENTE PRO 2° STUDENTE CONTRO


Confuta argomenti - Riformula le Difende la posizione - Confuta gli
proprie posizioni argomenti
+ Dà altro/i argomento/i pro + Dà altro/i argomento/i contro

Pausa Pausa
Il gruppo prepara l’affondo finale Il gruppo prepara l’affondo finale
3° STUDENTE PRO 3° STUDENTE CONTRO
Riassume i punti chiave sollevati da Riassume i punti chiave sollevati da
entrambe le parti entrambe le parti
Focalizza gli elementi di differenza e Focalizza gli elementi di differenza e
spiega perché spiega perché
la posizione PRO è meglio la posizione CONTRO è meglio
La Valutazione
Organizzazione
e chiarezza
Carente/ Insufficiente Efficace/
(il punto di vista è Sufficiente Adeguata
Scarsa   elevata
espresso con chiarezza
e logicità)

Scarso/
Qualità delle Adeguato/ Efficace/
non Insufficiente Accettabile
argomentazioni Discreto Elevato
rilevante
Quantità degli
Scarso/
esempi e delle Discreto/ Efficace/
Inadegua Insufficiente Accettabile
evidenze fornite a Adeguato Esauriente
to
supporto
Efficace
Eventuale Qualità
Scarsa Discontinua Accettabile Discreta e
della confutazione
persuasiva
Stile comunicativo
(tono della voce; Efficace
Non
gestualità; capacità di Inefficace Accettabile Adeguato e
adeguato
coinvolgimento persuasivo
e persuasione)

Potrebbero piacerti anche