Sei sulla pagina 1di 8

TITLE LOREM

IPSUM
Sit Dolor Amet
CHE COS’E’ L’ENERGIA ?
L'energia è indispensabile per far funzionare le industrie, per
i trasporti, per le necessità individuali di ogni giorno.
La maggior parte dell'energia proviene dai combustibili
fossili (carbonio, petrolio, metano) che sono destinati ad
esaurirsi.
E' necessario trovare nuove fonti di energia che siano
inesauribili e non inquinanti.
L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di
compiere un lavoro.
Quasi tutta l'energia disponibile sulla Terra proviene dal
Sole. Eccetto l'energia nucleare e quella geotermica, tutta
l'energia terrestre viene dal Sole.

28/06/2022
LE FONTI ESAURIBILI ANCORA
FONDAMENTALI
Per procurarci energia abbiamo a disposizione due
modi:
Sfruttare le risorse esauribili di energia: possiamo
trasformare in energia tutto quello che la natura ha già
immagazzinato come il carbone, il petrolio, il metano.
Sono limitate ed esauribili nel tempo, ma possono
essere sfruttate con facilità e causano inquinamento
ambientale.
Sfruttare le risorse rinnovabili di energia: possiamo
utilizzare quello che la natura fornisce liberamente
come il sole, l'acqua, il vento. Le risorse rinnovabili
sono illimitate nel tempo ma hanno un un flusso
incostante e rendono molto meno con costi più alti.

28/06/2022
L’ENERGIA FATTORE FONDAMENTALE
PER LO SVILUPPO DELLA VITA
L’energia è indispensabile per la vita sulla Terra.
Le risorse energetiche sono il motore dell’economia
contemporanea: senza elettricità nulla su muoverebbe
nelle case, nella produzione industriale, nei trasporti e
nell’agricoltura.
Il tipo di sviluppo industriale utilizzato fino ad oggi ha
portato ad un abuso di utilizzo di risorse energetiche e
questo provoca la diminuzione di risorse e la crescita
dell’inquinamento globale.
La domanda mondiale di energia continua ad aumentare a
causa di uno sviluppo economico moderno nella maggio
parte di Paesi e l’amento demografico (aumento di
individui di una popolazione).

28/06/2022
Dal 2010 a oggi il consumo annuale di
energia è quasi raddoppiato infatti è
passato da 1,5% a 2,9%. Fino a poche
decine di anni fa le risorse
energetiche venivano utilizzate
soltanto nei paesi avanzati cioè
sviluppatisi anticamente. Questi Paesi
sono i maggiori consumatori di
energia ma la domanda di energia è
in lieve diminuzione. 
Nei Paesi di industrializzazione
recente, come la China che è il
maggiore consumatore di energia al
mondo, la richiesta di energia è in
continuo aumento, mentre neri Paesi
del Sud-Est asiatico e qualche paese
dell’Africa si sta cominciando il
percorso per la modernizzazione
economico-produttiva che porterà ad
un aumento del 50% entro il 2030.

28/06/2022
Grafico illustrativo del
consumo di energia
primaria nelle maggiori
economie
Nell’ultimo decennio i paesi
DI VECCHIA
industrializzazione hanno
appreso la strada
dell’efficienza ed il consumo
di energia è in diminuzione ,
al contario come viene
illustrato nel grafico sono in
forte espansione per la nuova
fase di sviluppo economico.

28/06/2022
Attualmente il 90% del fabbisogno
mondiale proviene da risorse esauribili
(carbone, petrolio e metano), il restante
10% proviene da energia idroelettrica
nucleare e geotermica. Le altre risorse
rinnovabili come il sole , il vento e le
maree contribuiscono solo in minima
parte al fabbisogno energetico.

28/06/2022
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
L’accesso allo sviluppo economico e
sociale per tutti i paesi è un diritto
che va sostenuto con ogni strategia
possibile . L’obbiettico 7 stabilisce
traguardi da perseguire a livello
energetico , partendo dal fatto che
quasi UN MILIARDO di persone non
ha ancore accesso all’elettricità

28/06/2022

Potrebbero piacerti anche