Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Silvia Bagdadli
silvia.bagdadli@unibocconi.it
Formulazione Implementazione
della strategia della strategia
Pratiche di GRU
Analisi Esterna • Ricerca del personale
• Formazione
Opportunità • Gestione delle prestazioni
Minacce • Relazioni sindacali
• Relazioni con il personalePrestazioni
• Incentivi organizzative
• Benefit • Produttivtà
Fabbisogno • Analisi delle mansioni •
Risorse umane • Progettazione delle mansioni Qualità
• • Profitto
Scelta Selezione
Missione Obiettivi • Sviluppo
strategica Competenze • Sistema retributivo
Comportamenti
Cultura
Profilo delle
Leadership
Anlisi Interna risorse umane Azioni
Punti di forza • Competenze • Comportamenti
Punti di debolezza (KSA’s) • Risultati
Istruzioni
• Vi è richiesto di definire proposte di aumenti retributivi per gli otto quadri che sono sotto la vostra
supervisione. Essi hanno appena concluso il loro primo anno di lavoro nella vostra impresa e si deve
ora valutare l'entità del loro primo aumento di stipendio. Tenete presente che la vostra decisione
creerà un precedente per quelle future e che è vostro obiettivo contenere i costi del personale.
Tuttavia, non vi sono politiche formali dell'alta direzione che indichino che tipo di aumenti possiate
dare. Avete 25 mila Euro complessivi per gli aumenti da assegnare il prossimo anno (da 0 a 25).
• Avrete sempre più criteri. Scelti i criteri, devono essere applicati a tutti
in maniera uguale (equità percepita)
• Le ricompense e in generale tutti i SGRU sono un potente strumento
per comunicare valori aziendali (ad es. meritocrazia) e obiettivi
• Principali collegamenti fra SGRU
– Posizione - retribuzione fissa
– Prestazione - aumento discrezionale del fisso e incentivazione variabile (bonus)
– Potenziale - carriera
• Aumenti come % del fisso
• Primo aumento molto importante per motivazione
• Posizioni specifiche: costruire i rimpiazzi
Aumenti Aumenti
reversibili e variabili irreversibili e fissi
Aumenti di merito
Orientamento Fringe benefit basati sul potenziale
al futuro
Carriera retributiva
Source: Merck & Co. - Performance Planning and Evaluation Guideline, 1991
Total Rewards
Retribuzione Benefits