Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Industriale
V Tim 2005/2006
Periodo di sviluppo
Negli anni successivi alla seconda
guerra mondiale ha avuto inizio la
Terza rivoluzione industriale.
Aree Di Sviluppo
• Aree Statunitensi(non sconvolte dalla guerra)
• Informatica
• Telecomunicazioni
• Chimica Secondaria
Microelettronica
»La microelettronica è la parte
dell’elettronica che studia la
realizzazione e le applicazioni
industriali dei circuiti
miniaturizzati.Con questa
tecnica costruttiva si riducono
al minimo le dimensioni dei
circuiti elettronici.
Informatica
• Profumi e cosmetici
• Saponi e detersivi
• Gomma
• Materie plastiche
Industria Aerospaziale
• L’industria aerospaziale ha assunto un
ruolo importante nella terza rivoluzione
industriale.La conquista dello spazio ha
prodotto ricadute scientifiche e
tecnologiche di grande
rilevanza:l’uomo è sceso sulla luna,i
satelli che vengono lanciati in orbita
permettono previsioni meteorologiche
precise.
La telefonia mobile
• Il primo telefono cellulare,cioè grado di
trasmetter il segnale senza passare dalla
linea a terra,viene testato nel 1978. Vengono
messi in commercio negli anni ’80,in Italia
nel ’90.
• I nuovi cellulari sono di dimensioni sempre
più ridotte e con funzioni sempre più
moderne:dai messaggi scritti alla
connessione a Internet.
La televisione
• Nel Novembre 1936 a Londra si inaugura la prima
trasmissione televisiva.
• Negli Stati Uniti la TV fa la sua comparsa nel 1939.
• Tra il 1954 e il ’56 arriva in Italia.
• Il colore arriva negli U.S.A dal ’52,mentre negli altri
paesi molto più tardi.
• Nel ’62 grazie al satellite americano ‘Telestar’ si possono
vedere trasmissioni in diretta nell’intero pianeta.
• Negli anni ’60 vi è il primo videoregistratore amatoriale
che consente di registrare su nastro i programmi
trasmessi dall’apparecchio televisivo.
Terza rivoluzione
industriale:calano gli operai
• Con l’automazione,l’informatica e
l’economia le industrie sono entrate
nella terza fase della rivoluzione
Industriale. Grazie all’automazione i
robot industriali sostituiscono un gran
numero di operai.
La svolta degli anni ‘70
• Aumento del petrolio imposto dai paesi
produttori.
• Camionisti
• Commercianti
• Medici
• Benzinai
• Insegnanti
• Cantanti
• Calciatori
• Postini
• Bancari
Fordismo
• Il fordismo nacque nel 1914 da H. Ford
nella sua industria automobilistica.
• Ford ebbe l’idea di portare
automaticamente davanti agli operai i
pezzi di automobili da montare per
guadagnare tempo:nacque così la
prima catena di montaggio.Le
automobili uscivano in serie identiche
fra loro.
Toyotismo
• Il Toyotismo fu sperimentato negli anni cinquanta da
un azienda automobilistica giapponese,laToyota.
• I dipendenti della fabbrica hanno un alto livello di
istruzione.
• Essi non eseguono solo operazioni meccaniche ma
prendono parte alla progettazione e a far proposte
per migliorare la lavorazione.
• Gli operai lav9orano in piccole squadre che sono
responsabili di tutto il ciclo di lavorazione,dalla
regolazione delle macchine al controllo qualità.
• Le scorte di magazzino sono ridotte al minimo per
non tenere bloccati i capitali.
• Con macchine modernissime la produzione avviene
su ordinazione all’ultimo momento.