Metodi chimici:
- Metodo Kjeldahl (N totale)
Metodi spettrofotometrici:
- Metodo in assorbanza UV a 280 nm (AA aromatici)
- Metodi colorimetrici:
- Metodo del Biureto;
- Metodo di Lowry;
- Metodo BCA (Acido Bicinconinico);
- Metodo di Bradford;
Metodi turbidimetrici:
- Precipitazione in acidi TFA o TCA e analisi turbidimetrica
del precipitato.
Metodo di Kjeldahl
Determinazione dell’N proteico trasformato in g proteine mediante un fattore di conversione. Per
incrementarne l’accuratezza: precipitazione delle proteine con TCA, TFA o PCA, lavaggio per
centrifugazione e precipitato usato per l’analisi successiva:
1. Digestione: il campione con le proteine viene portato ad alta temperatura in presenza di H 2SO4
concentrato + catalizzatore (ex. Cu2SO4) + ossidanti (ex. permanganato o H 2O2); tutto l’N organico si
trasforma in NH4+, ossidazione di C e S a CO2 e SO2;
3. Titolazione: NH3 raccolta e titolata per aggiunta di acido forte (ex. HCl) a titolo noto.
Calcolo del contenuto di azoto o di proteine in un
campione
Metodo Metodo
diretto indiretto
Metodo diretto
Legge dell’assorbimento
(legge di Lambert-Beer)
A= ε x l x M
Metodo in Assorbanza UV a 280 nm
Determinazione della
concentrazione della sostanza in
esame
Metodo di Metodo
Lowry BCA
Metodo di Bradford
Sensibile, poche
interferenze
(tensioattivi)
Il legame del colorante Coomassie Brilliant Blue G250 alle
proteine determina uno spostamento del massimo di
assorbimento del colorante da 465 nm (rosso) a 595 nm (blu)
in soluzioni acide (Bradford, 1976)
Determinazione della concentrazione
(Retta di taratura)
• Preparare una soluzione proteica a concentrazione nota.
Le proteine più
usate nel metodo di Bradford
sono:
- BSA (albumina di siero bovino)
- gamma-globuline
Metodo del Bradford: retta di calibrazione – analitica: 595 nm
Metodo del Biureto
R N N O
Cu 2+
CU+2
O N N R
• In condizioni alcaline gli ioni Cu2+ formano un
complesso di coordinazione con quattro gruppi -
NH presenti in altrettanti legami peptidici.
Reattivo utilizzato:
Riduzione del Cu2+ a Cu1+ in soluzione alcalina da parte
delle proteine
• Due molecole di BCA chelano uno ione Cu1+