Sei sulla pagina 1di 10

I promessi sposi 

è un celebre romanzo
storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il
più famoso e il più letto tra quelli scritti in 
lingua italiana.
E’ considerata l'opera più rappresentativa
del romanticismo italiano e una delle
massime della letteratura italiana per la
profondità dei temi.
Personaggi principali dei PROMESSI SPOSI

•  Renzo -Don Abbondio
 - Agnese - 
conte Attilio - 
padre Cristoforo - 
innominato
Lucia - don Rodrigo
Lucia Mondella
E’ la protagonista del romanzo,
cresciuta ed educata dalla madre
Agnese ed orfana di padre.
Riservata dal contatto con l'esterno,
apparentemente fragile e indifesa, è
in realtà sorretta da una profonda
Fede nella Provvidenza.
Renzo Tramaglino

E’ il protagonista maschile dei


Promessi Sposi di Alessandro
Manzoni. E' un ragazzo ventenne,
orfano dall'adolescenza, che lavora
come filatore di seta per tradizione
familiare, come molti attorno a
Lecco, città nella quale è nato
Don Abbondio
È il curato del paesino di Renzo e Lucia, colui
che all'inizio della vicenda dovrebbe
celebrare il matrimonio dei due promessi: è
il primo personaggio del romanzo a entrare
in scena
Agnese
E’ la madre di Lucia, è una donna
semplice e d’esperienza, dispensatrice
di consigli,ma è anche una
chiacchierona. Rappresenta la donna di
paese, che ha a cuore il bene della
propria figlia, per la quale si prodiga.
Conte Attilio
È un aristocratico cugino di 
don Rodrigo, che risiede
abitualmente a Milano e che
trascorre un periodo di villeggiatura
ospite nel palazzo del signorotto:
viene descritto come un nobile
ozioso, che vive di rendita come il
cugino e che si diverte a passare il
tempo tra scherzi, sciocche dispute
cavalleresche e comportamenti
frivoli.Sarà proprio lui ad aiutare
don Rodrigo nel suo infame
obiettivo ,cioè quello di catturare la
povera Lucia
Padre Cristoforo

E’la figura religiosa più importante dei 


Promessi Sposi, perché ha
un’immagine assolutamente positiva
legata non solo alla sua posizione di
uomo di Chiesa,ma soprattutto anche
al suo essere un valido esponente di
quella parte di umanità votata a far
del bene e alla difesa della giustizia
contro i sorprusi ai danni dei deboli.
Don Rodrigo

Rappresenta l’antagonista, il
cattivo, colui che si oppone alle
forze del bene con  prepotenza e
cattiveria.
Don Rodrigo ha l’indole di un
tiranno, conosce e applica una sola
legge: quella del più forte. Egli è
consapevole di poter violare
qualsiasi legge o regola restando
impunito.

Potrebbero piacerti anche