1. LA VOLTA
2. LA CUPOLA
LA VOLTA A BOTTE si usa per coprire spazi rettangolari ed è generata
da un arco che funge da direttrice che scorre lungo 2 rette parallele
dette generatrici
LA CUPOLA è una superficie di rotazione che viene generata facendo ruotare
un semicerchio attorno al suo asse verticale. È un’invenzione romana.
L’intersezione di 2 volte a botte, determina una VOLTA A CROCIERA
Anche per costruire la volta è utilizzata la centina in legno
Diverse tipologie di archi
All’interno di
murature possenti i
romani utilizzarono
anche l’ARCO DI
SCARICO che aveva
la funzione di
distribuire meglio il
peso
Parco degli acquedotti - Roma
Pont du Gard – Nives (Francia)
Acquedotto di Segovia - Spagna
Anfiteatro Flavio - Roma
Teatro di Marcello - Roma
Basilica di Massenzio - Roma
Ponte di Tiberio - Rimini
Mercati di Traiano - Roma
Arco di Costantino - Roma