Il benessere economico misurato dalla somma del surplus del consumatore e del produttore. La mano invisibile del mercato assicura la massimizzazione del benessere ma questo non accade sempre. Il meccanismo di mercato pu infatti fallire nel suo compito di generare il massimo benessere possibile. Si parla in questi casi di fallimenti del mercato In tali situazioni il policy-maker pu intervenire per incrementare il benessere ... ma non sempre tale intervento necessario e/o sufficiente.
Esternalit positiva: i benefici (non compensati) di cui godono agenti non coinvolti direttamente in una transazione
Esempio: alcune scoperte scientifiche
Esternalit negativa: i costi (non compensati) che sono imposti ad agenti non direttamente coinvolti in una transazione.
Esempio: linquinamento
In ambo i casi il mercato fallisce, cio non riesce da solo a garantire lallocazione ottimale delle risorse.
Domanda
Q*
Quantit di carbone
Lottimo sociale si ottiene per una quantit inferiore di prodotto rispetto allequilibrio di mercato
Prezzo carbone Costo dell inquinamento Costo sociale Offerta (costo opportunit privato) Ottimo sociale E
Domanda
QEFF
Q*
Quantit carbone
E Ottimo sociale E
Il policy-maker e le esternalit
Approccio pigouviano (A.C. Pigou 1920): il policymaker pu tentare di internalizzare le esternalit. . . . . . tassando i beni con esternalit negative . . . sussidiando i beni con esternalit positive Ma ... per ottenere esattamente loutput ottimale occorrono informazioni sui costi opportunit privati e sui costi e valori sociali che lautorit pubblica di fatto non possiede. E un nuovo caso del problema informativo di Hayek Si pu dimostrare che lazione del policy-maker (pi precisamente, questo tipo di azione) non sempre necessaria per risolvere il problema delle esternalit il problema pu essere risolto spontaneamente dal mercato, previa unopportuna definizione, ad opera del policy-maker, dei diritti di propriet.
Diritti di propriet
Definizione: un diritto di propriet (DdP) lattribuzione ad un agente del potere di utilizzare liberamente (= entro i limiti consentiti dalla legge) un certo bene o servizio. Godere di un DdP garantisce la protezione fisica (non economica!) contro linterferenza altrui nelluso dei propri beni e servizi. In generale, i DdP sono suddivisibili e trasferibili (mercato dei DdP) a condizione per che essi siano ben definiti. Lassenza di DdP ben definiti causa del fallimento del mercato
Il teorema di Coase
Il teorema di Coase afferma che la contrattazione privata pu internalizzare le esternalit ottenendo la soluzione efficiente, a patto di aver ben definito i relativi DdP. Teorema: se tutte le parti del mercato possono contrattare senza costi lallocazione delle risorse (ovvero scambiare senza costi i DdP), allora il libero mercato risolve da solo il problema delle esternalit generando lallocazione efficiente delle risorse. Il teorema stato formulato da Ronald Coase nel 1960 ed il fondamento della moderna analisi economica del diritto. Corollario: se vale il teorema, il sistema economico pu raggiungere la soluzione di massimo benessere indipendentemente dallallocazione iniziale dei diritti di propriet (cio a prescindere da chi ha la legge a proprio favore nel caso p.e. dellinquinamento).
oppure in assenza di ben definiti DdP In entrambi i casi il problema dellesternalit persiste in quanto manca il mercato per quello specifico DdP struttura incompleta dei mercati. Questo apre nuovamente la strada allintervento pubblico. Il policy maker pu infatti favorire la creazione del mercato mancante:
cercando di ridurre i costi di transazione e/o definendo meglio i diritti di propriet.
La distinzione fondamentale quindi tra interventi di tipo coercitivo e interventi miranti ad agire sugli incentivi degli agenti e/o a favorire la loro libera contrattazione.
Domanda lezione 8
Spiegate perch i risultati del mercato non sono efficienti in presenza di esternalit Spiegate come si pu risolvere il problema delle esternalit senza lintervento dello stato