fonti storiche
Il contesto
storico-religioso
La Palestina ai tempi di
Gesù
Durante la vita di
Gesù, la terra
santa era una
minuscola
provincia
dell’immenso
impero romano,
che la governava
direttamente o
indirettamente
attraverso suoi
vassalli
Gli ebrei nella diaspora
Quando nacque Gesù
• molti ebrei vivevano già nella diaspora
• parlavano greco, utilizzavano la Bibbia dei
LXX (nata ad Alessandria, sede di una
importantissima comunità ebraica).
Politicamente, la Palestina durante la vita
di Gesù era assai frammentata.
Lc 3, 1s.:
“Nell’anno quindicesimo
dell’impero di Tiberio Cesare,
mentre Ponzio Pilato era
governatore della Giudea,
Erode tetrarca della Galilea, e
Filippo, suo fratello, tetrarca
dell’Iturea e della Traconitide, e
Lisania tetrarca dell’Abilene,
sotto i sommi sacerdoti Anna e
Caifa, la parola di Dio venne su
Giovanni, figlio di Zaccaria, nel
deserto”.
Giudea: provincia di Roma
Galilea: Erode Antipa
• La Giudea, quando Gesù
è adulto, è provincia di
Roma, amministrata dal Erode Antipa
“prefetto” Pilato.
• Prima, come
apprendiamo anche da
Mt 2, vi era Erode, Provincia
romana
“vassallo” di Roma, che
aveva ottenuto il titolo di
re.
Cesarea marittima:
La residenza del “prefetto” di Roma
L’iscrizione “Pilato”
Resti del porto da cui partì san Paolo
L’ebraismo palestinese
ai tempi di Gesù
I gruppi religiosi dell’ebraismo
Farisei Sadducei
La parola a volte è usata come insulto Costituivano l’aristocrazia
(=ipocriti). sacerdotale, legata al tempio e
In realtà erano persone avevano una posizione egemone
estremamente impegnate sul piano prima della sua distruzione.
religioso e apprezzate dalla gente.
Al contrario dei farisei (loro
Volevano estendere a tutti gli ebrei le avversari), rifiutavano la fede
norme di purità previste per i
nella risurrezione della carne e
sacerdoti nel tempio: e ciò perché
consideravano tutto il popolo come nella sopravvivenza dell’anima,
santo, sacerdotale. così come la “tradizione degli
Elaboravano una loro Tradizione e antichi”.
pretendevano che essa fosse Nei racconti della passione,
l’interpretazione corretta e appaiono come i primi avversari
obbligante della Legge ricevuta al di Gesù
monte Sinai.
I gruppi religiosi dell’ebraismo
Scribi Esseni
Mai nominati nel NT, erano tuttavia importanti.
Diedero origine a una ricca letteratura, oggi
Erano gli “intellettuali”, gli molto studiata, che in parte risale al tempo di
Gesù.
esperti della Sacra Una parte di essi viveva a Qumran, nel deserto
Scrittura (la Torah). di Giuda, dove nel 1947 avvenne la scoperta
straordinaria della loro biblioteca. Anche gli
Molti di essi erano legati ai esseni scomparvero nel 70 d.C.
farisei: entrambi, dopo
la catastrofe della fine
del tempio (70 d. C.),
divennero le guide
spirituali d’Israele,
dando origine al
giudaismo rabbinico,
che sussiste fino ad oggi.
I gruppi religiosi dell’ebraismo
Zeloti
Erano gli ebrei “zelanti” nella
difesa di Dio e della sua
Legge, disposti alla lotta
armata contro Roma.
Furono protagonisti della
tragica rivolta conclusa nel
’70.
A Masada un gruppo di zeloti
oppose l’ultima, disperata
resistenza alle legioni: alla
vigilia della presa della
fortezza, gli zeloti preferirono
il suicidio alla schiavitù.
I discepoli di Giovanni il battista
Parente di Gesù, Giovanni, di
famiglia sacerdotale, predicava Betania, il luogo del
e attuava nel Giordano un battesimo di Gesù
battesimo di penitenza per il
perdono dei peccati.
Definito dalle fonti “il battista”,
Giovanni, che viveva nel
deserto, era persona
stimatissima dal popolo, che lo
considerava un profeta.
Ebbe numerosi discepoli e
secondo i vangeli la sua
missione, di preparazione alla
venuta del Messia, si intreccia
indissolubilmente con quella di
Gesù.
Il cuore della vita ebraica: il TEMPIO
• era considerato la casa di Dio, il luogo più santo della terra, la ragione stessa della creazione.
• Vi officiavano i leviti e soprattutto i sacerdoti, i soli che avevano il diritto di entrarvi, per
offrire i sacrifici prescritti dalla Legge.
• In particolare, il sommo sacerdote svolgeva un ruolo particolare e presiedeva il sinedrio,
il grande consiglio formato da 72 membri che amministrava la vita religiosa.
• E’ dinanzi al sinedrio che comparve Gesù nell’ora cruciale della sua vita.
La SINAGOGA
Le comunità si
riunivano in sinagoga
soprattutto di sabato
per la lettura della
Torah, che era al
centro del culto
sinagogale.
Anche nella minuscola
Nazareth era presente Sinagoga di Cafarnao -
scavi
una sinagoga.
Quale era il clima spirituale che si respirava in
Palestina?
•Svetonio
•Luciano di Samosata, che
allude al supplizio subito da
Gesù.