Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
fra questi Arieto di Tegea che negli Arkadika scrive che Enea
arrivò in Arcadia
[ ... λέγεται δὲ ταῦτα ἄλλοις τε καὶ Ἀριαίθῳ ‹τῷ› γράψαντι τὰ
Ἀρκαδικά ] (FGrHist 316 F1=F 1 De Luna)
Enea verso Occidente prima di Arieto
Dionysius Halicarnassensis, Antiquitates Romanae I 47, 6: τοὺς δὲ ἄλλους παῖδας
Αἰνείας παραλαβὼν καὶ τὸν πατέρα καὶ τὰ ἕδη τῶν θεῶν, ἐπειδὴ παρεσκευάσθη τὸ
ναυτικὸν αὐτῷ, διαπλεῖ τὸν Ἑλλήσποντον ἐπὶ τῆς ἔγγιστα κειμένης χερρονήσου
τὸν πλοῦν ποιούμενος, ἣ πρόκειται μὲν τῆς Εὐρώπης, καλεῖται δὲ Παλλήνη.
«Tale è dunque il racconto il più attendibile, che ha adottato, fra gli storici
antichi, Ellanico nei suoi Troika, riguardo alla fuga di Enea»
DIONYSIUS HALICARNASSENSIS, Ant. Rom. I 72, 2 (HELLAN., FGrHist 4 F84 = fr. 160
Ambaglio)
ὁ δὲ τὰς ἱερείας τὰς ἐν Ἄργει καὶ τὰ καθ’ἑκάστην πραχθέντα συναγαγὼν Αἰνείαν φησὶν ἐκ
Μολοττῶν εἰς Ἰταλίαν ἐλθόντα μετ’ Ὀδυσσέα οἰκιστὴν γενέσθαι τῆς πόλεως
βούλομαι δὲ καὶ περὶ τῆς Αἰνείου παρουσίας εἰς Ἰταλίαν, ἐπεὶ τῶν
συγγραφέων τοῖς μὲν ἠγνόηται, τοῖς δὲ διαπεφώνηται ὁ περὶ αὐτοῦ λόγος,
μὴ παρέργως διελθεῖν τάς τε τῶν Ἑλλήνων καὶ τὰς Ῥωμαίων τῶν μάλιστα
πιστευομένων ἱστορίας παραβαλών. ἔχει δὲ τὰ περὶ αὐτοῦ λεγόμενα ὧδε
«Ma io voglio anche, a proposito della venuta di Enea in Italia – poiché alcuni
storici ignorano il racconto che lo riguarda, mentre altri ne danno delle
versioni divergenti – non trattarne in modo superficiale, dal momento che ho
raccolto le storie alle quali Greci e Romani accordano il maggior credito. Ecco
dunque cosa si racconta a questo proposito».
...Ἀσκάνιον μὲν τὸν πρεσβύτατον τῶν παίδων ἔχοντα τοῦ συμμαχικοῦ τινα μοῖραν, ἧς
Φρύγιον ἦν τὸ πλεῖστον, εἰς τὴν Δασκυλῖτιν καλουμένην γῆν, ἔνθα ἐστὶν ἡ Ἀσκανία
λίμνη, μετάπεμπτον ὑπὸ τῶν ἐγχωρίων γενόμενον ἐπὶ βασιλείᾳ τοῦ ἔθνους ἀποπέμπει·
καὶ ᾤκησεν Ἀσκάνιος αὐτόθι χρόνον τινὰ οὐ πολύν.
ἐλθόντων δὲ ὡς αὐτὸν Σκαμανδρίου τε καὶ τῶν ἄλλων Ἑκτοριδῶν ἀφειμένων ἐκ τῆς
Ἑλλάδος (10) ὑπὸ Νεοπτολέμου, κατάγων αὐτοὺς ἐπὶ τὴν πατρῴαν (6) ἀρχὴν εἰς
Τροίαν ἀφικνεῖται. καὶ περὶ μὲν Ἀσκανίου τοσαῦτα λέγεται·
«Enea inviò Ascanio, il più anziano dei suoi figli, con una parte degli alleati, il maggior
numero dei quali era di origine frigia, verso la terra detta Dascilitide, dove si trova la
palude Ascania, poiché era stato invocato dagli indigeni affinché regnasse sul loro
popolo; Ascanio non vi abitò a lungo. Poiché erano venuti a trovarlo Scamandrio e gli
altri Ettoridi, allontanati dalla Grecia da Neottolemo, egli mettendosi alla loro testa per
restaurare il potere paterno arrivò a Troia. Queste sono le cose che si dicono di
Ascanio».
Calcidica sosta/ tradizione su Aineia (Conone; monete scorcio V secolo – terminus a
quo)
Fondazioni legate alla cerchia di Enea
Ellanico: punto di partenza di una fusione di due tradizioni di
nostoi, cui è stata associata l’Italia come meta di Enea
«Gli avvenimenti successivi alla sua partenza suscitano nella maggior parte degli autori un
imbarazzo ancora più grande. Gli uni, in effetti, lo conducono fino in Tracia e dicono che lì morì. Tra
questi figurano Cefalone di Gergis ed Egesippo, colui che scrisse su Pallene, autori antichi e degni di
menzione».
«Cefalone di Gergis, storico molto antico…dà come suo fondatore il capo della colonia, Romos, di
cui fa uno dei figli di Enea. Enea, lui dice, ebbe quattro figli: Ascanio, Eurileonte, Romolo e Romo ».
DH, Ant.Rom. I 47, 6…ἔθνος δ’ εἶχεν αὐτὴν Θρᾴκιον σύμμαχον
Egesippo: interessi campanilistici – Popolo trace legate a Pallene
200-196: seconda guerra contro la Macedonia.
Battaglia di Cinoscefale: Flaminino vince su Filippo V (197).
οἱ δὲ περὶ Μαντίνειαν τῆς Ἀρκαδίας κτίσαι Καπύας, ἀπὸ Κάπυος θέμενον τοὔνομα τῷ
πολίσματι
«Altri dicono che Enea fondò Capyai nei pressi di Mantinea in Arcadia, attribuendo alla
città il nome derivato da Capys».
«Nella pianura di Kaphyai si leva una diga di terra con la quale si impedisce che l’acqua
che proviene dal territorio di Orcomeno causi dei danni alla terra coltivata dei Cafiesi...
(3) è evidente che la città ha preso il suo nome da Kepheus, figlio di Aleo; ma la
denominazione di Kaphyai, in dialetto arcadico, è prevalsa».
PAUSANIAS VIII 12, 8-9 legame fra l’Arcadia e
l’entourage di Enea
λείπεται δὲ ἔτι τῶν ὁδῶν ἡ ἐς Ὀρχομενόν, καθ’ἥντινα Ἀγχισία τε
ὄρος καὶ Ἀγχίσου μνῆμά ἐστιν ὑπὸ τοῦ ὄρους τοῖς ποσίν…(9) πρὸς
δὲ τοῦ Ἀγχίσου τῷ τάφῳ ἐρείπιά ἐστιν Ἀφροδίτης ἱεροῦ…
«Non si potrebbe trovare alcun popolo più antico né più greco di questi!».
Se esiste parentela, i Greci hanno il diritto di partecipare con i Romani alla
gestione dell’impero
Sintesi conclusiva
La nostra attenzione si è diretta non su quello che la liaison fra Troia e Roma
ha significato per i Romani, ma sull’uso che i Greci ne hanno fatto,
specificamente attraverso la strategia culturale filellena elaborata da
Dionigi di Alicarnasso.
- Enea si apre ad un futuro sconosciuto.