Plasmidi
• I plasmidi sono piccoli
filamenti circolari di DNA
superavvolto a doppia elica,
presenti nel citoplasma e
distinguibili dal cromosoma
batterico per le loro
dimensioni ridotte. Il
materiale genetico che li
contraddistingue permette
all'organismo ospite di
svolgere varie funzioni non
essenziali. I plasmidi sono
capaci di spostarsi tra le
cellule influendo sulla
variabilità genetica.
Plasmids: vehicles of recombinant DNA
Bacterial cell
Non-chromosomal DNA
Replication: independent of the chromosome
Many copies per cell
Easy to isolate
Easy to manipulate
Batteri e Plasmidi batterici
Cosa sono i plasmidi
• Con il termine plasmide vengono definite delle molecole circolari
di DNA presenti nei batteri. Queste molecole sono dotate di
un'origine per la replicazione e sono molto simili a dei cromosomi
batterici, ma sono più piccole e non sono strettamente
necessarie alla vita del batterio.
• I plasmidi portano dei geni in singola copia, che
rappresentano un corredo genetico aggiuntivo per il batterio
che ne possiede, e possono quindi fornirgli delle caratteristiche
specifiche. Dei geni comunemente contenuti nei plasmidi sono
quelli che conferiscono al batterio la resistenza agli antibiotici.
• I plasmidi possono quindi essere replicati all'interno dal batterio,
e i loro geni espressi, indipendentemente dal cromosoma
principale. Essi vengono trasmessi alle cellule figlie nella
divisione cellulare, conferendo lo stesso vantaggio a tutte le
cellule figlie.
PLASMID
I
I
Plasmidi sono elementi genetici extra-
cromosomici che si replicano nelle cellule
batteriche autonomamente. Il loro DNA è
circolare e a doppia elica.I plasmidi usati
negli esperimenti di clonaggio derivano tutti
da plasmidi trovati in natura che sono stati
“ingegnerizzati” in modo da presentare
caratteristiche che facilitino il clonaggio di
geni. I più usati sono i plasmidi di E.Coli.
•Funzioni
Tra le caratteristiche funzionali che i plasmidi sono in
grado di conferire, figurano:
• Protocollo “artigianale”
• Colonnine cromatografiche (kit
commerciali)
Protocollo artigianale
Risospensione delle cellule in
tampone con RNasi
Estrazione fenolo/cloroformio
isopropanolo
Risospensione in TE
PURIFICAZIONE del DNA PLASMIDICO
LISI ALCALINA
1. RISOSPENSIONE 3. NEUTRALIZZAZIONE
KAc
E. coli
NaOH / SDS
Centrifugazione
RNasi
2. LISI
Supernatante
Precipitato
contenente il
contenente DNA
DNA plasmidico
genomico,
proteine, detriti
cellulari
DNA cromosomico
DNA plasmidico
Potassium acetate:
Converts soluble SDS to insoluble PDS
the potassium salt of SDS is insoluble, so the
protein and detergent precipitate and aggregate,
which assists in the entrapment of the high-
molecular-weight chromosomal DNA.
Per separare il DNA plasmidico da quello cromosomale
• Fenolo-Cloroformio-alcool isoamilico
• Enzimi proteolitici
• PROTEINASI K: una endopeptidasi aspecifica molto
attiva
• Gli enzimi proteolitici andranno poi eliminati.
2. Estrazione con fenolo
(miscela di fenolo: cloroformio: alcool isoamilico (25:24:1))
nick