Allergia al lattice
Hevea Brasiliensis
Dall’incisione del tronco si ottiene il lattice naturale, che si presenta come
un liquido vischioso, lattiginoso composto da:
-acqua 60%
-particelle di gomma 35%
-sali inorganici, resine, zuccheri, proteine 5%
Latex
•Via inalatoria
- Soggetti atopici
Dermatiti irritative
Danno cutaneo
Reazioni di fase IV: Dovute da additivi chimici
Limitate alla cute
Preparare l’equipe
Prestazioni in urgenza
Un elenco dei materiali latex free con scheda di certificazioni della
ditta produttrice da parte della farmacia
•Redatti gli elenchi devono essere trasmessi alla farmacia che provvederà a
richiedere alle ditte fornitrici apposite certificazioni di assenza o presenza di
lattice nei prodotti o nel loro confezionamento
(EMEA 30/9/98 direttiva per l’etichettatura dei prodotti)
L'immunoterapia specifica (ITS), consiste nella somministrazione di un estratto allergenico specifico a dosi
scalari progressivamente crescenti, per ottenere una riduzione della sensibilità del paziente verso quel
determinato allergene.
La scoperta delle IgE e le nuove metodiche per valutare quantitativamente le IgE, lo sviluppo di modelli in
vitro, l'impiego di test standardizzati hanno chiarito il meccanismo d'azione dell'ITS.
L'immunoterapia specifica ( ITS ) costituisce l'unico trattamento specifico allergene-orientato delle sindromi
allergiche IgE-mediate. Essa agisce interferendo con i meccanismi immunologici che rappresentano il
fondamento patogenetico di queste sindromi.
Inoltre é in grado di modificare il decorso naturale delle allergopatie mediante un adeguato controllo dei
processi flogistici, una prevenzione delle complicanze ed una riduzione della iperreattività d'organo. Nella
maggior parte dei soggetti vi é una lunga persistenza dei risultati anche dopo la sospensione del trattamento.
Essendo un trattamento di "fondo", non ci si può aspettare dall'ITS un risultato immediato, pertanto non é da
escludere l'impiego in associazione di una terapia farmacologica.
Per quali pazienti é indicata l'ITS?
- sistemiche (generalizzate)
ATTENZIONE!
NON E’ SUFFICIENTE
PRESCRIVERE UN
AUTOINIETTORE DI
ADRENALINA!!!
-Sangue e derivati (trasfusioni, immunoglobuline, sieri)
-Segnalare eventuali allergie del bambino prima di ogni somministrazione di sangue o
derivati estratti allergenici ("vaccini" per le allergie somministrati per via
sottocutanea) -Segnalare al medico eventuali sintomi sospetti seguiti alle precedenti
somministrazioni
-Attendere nello studio del medico almeno mezz'ora dopo la somministrazione della
dose di vaccino
-Veleno di insetti (ape, vespa, calabrone) Attenzione a frutteti in fiore e campi di trifoglio
-Non lasciate camminare il bambino a piedi nudi
-Controllate accuratamente la camera e le lenzuola del bambino, dopo aver aerato l'ambiente
-Insegnate al bambino a riconoscere i nidi di vespe
-Attenzione ai profumi, alle bibite dolci, alla frutta, al miele, alle marmellate!
-Non lasciatelo mai fare delle escursioni in montagna o in campagna da soli
Anafilassi: Prevenzione livello: Individuale o Genitori