FOSCOLO
VITA E OPERE
.
LA VITA
-appartenente tra fine 1700 e inizi 1800
-MADRE: greca
-PADRE : veneziano, dottore
-dopo la morte del padre si trasferiscono col fratello GIOVANNI a
Venezia ;
LE OPERE
-ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS :
• Romanzo epistolare
• Destinatario: Lorenzo Alderani
• In comune con FOSCOLO (JO) lasciano madre patria, esilio e amore
. corrisposto
non
• JO: si suicida (per F considerato uno strumento di massima libertà)
=scelta di non vivere più in queste
condizioni
• UF: morte naturale
-SONETTI : + importanti
–a Zacinto
-morte del fratello Giovanni
-alla sera
• TEMI : amore per la madre patria , esilio e morte
• è un SONETTO
s
ALLA MORTE DEL FRAT GIOVANNI
+ È dedicata alla morte di suo fratello
+ ALLA SERA
+ La sera, per il poeta, è
il momento più bello
della giornata: il
momento in cui,
finalmente, ci si può
riposare dopo gli affanni
quotidiani Infatti,
anche la morte,
come la sera, è una
promessa di pace:
una pace dolce e definitiva