Sei sulla pagina 1di 6

UGO

FOSCOLO
VITA E OPERE
.

LA VITA
-appartenente tra fine 1700 e inizi 1800

-nasce a Zacintio (attuale Zante) appartenente alla Repubblica di


. Venezia;

-MADRE: greca
-PADRE : veneziano, dottore
-dopo la morte del padre si trasferiscono col fratello GIOVANNI a
Venezia ;

-rimane profondamente deluso da Napoleone dopo aver firmato il


trattato di pace e la concessione di Venezia all’Austria e si trasferisce

vicino a Padova, Svizzera e Londra
.

LE OPERE
-ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS :
• Romanzo epistolare
• Destinatario: Lorenzo Alderani
• In comune con FOSCOLO (JO) lasciano madre patria, esilio e amore
. corrisposto
non
• JO: si suicida (per F considerato uno strumento di massima libertà)
=scelta di non vivere più in queste
condizioni
• UF: morte naturale

-ODE DEDICATA A NAPOLEONE:


-credeva che li avrebbero liberati da
austriaci ->trattato di pace con AU(DELUSIONE)

-SONETTI : + importanti
–a Zacinto
-morte del fratello Giovanni
-alla sera
• TEMI : amore per la madre patria , esilio e morte

• è un SONETTO

• SCHEMA METRICO : 2 quartine e 2 terzine


rime aleternate nelle quartine
NO schema rimico nelle terzine

• PERIODI : 1. da v 1-11 (2 quartine e 1 terzina) s

connesse dagli enjambement


2. ultimi 3 versi, ove IO lirico parla di sé

• PARAGONE ULISSE E FOSCOLO :


1. entambi lasciano 2. Ulisse poi
madre patria tornerà «a noi prescrisse
(FOSCOLO NO)→ illacrimata
sepoltura»
• FIGURE RETORICHE : -enjambement (vv 4-5 / 6-7 /
8-9 / 13-14)
-litote (v 6) «onde non tacque»
-sinneddoche «fronde» indica
una parte per tutto
• VERSO PIU CELEBRE : ultimo perche «illacrimata»
è un termine caro a Foscolo

s
ALLA MORTE DEL FRAT GIOVANNI
+ È dedicata alla morte di suo fratello

+ Capiamo che e autoreferenziale 


poiche parla della sua morte e
chiede alle straniere di spedire
la sua salma dalla madre a
Venezia quando morirà

+ ALLA SERA
+ La sera, per il poeta, è
il momento più bello 
della giornata: il 
momento in cui, 
finalmente, ci si può 
riposare dopo gli affanni
quotidiani Infatti,
anche la morte, 
come la sera, è una
promessa di pace: 
una pace dolce e definitiva

Potrebbero piacerti anche