Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AMBITI DI STUDIO
CHE COSA È LA PROSODIA
• La prosodia è l'insieme dei fenomeni fonici
segmentali e sovrasegmentali di una lingua.
Questi elementi svolgono un ruolo
fondamentale nell'organizzazione e
nell'interpretazione della catena fonica e
forniscono, oltre all'informazione referenziale,
informazioni dialettali, sociolinguistiche e anche
emotive.
• La prosodia studia l'intonazione, l'accento ed il
ritmo, che a sua volta include timbro, pause e
velocità di elozione.
CONCETTI: PAROLA-LANGUE
• La fonetica e la fonologia sono discipline linguistiche molto legate tra di loro, che affrontano la lingua o il
linguaggio verbale umano, ma lo fanno da due punti di vista diversi e complementari.
• La fonologia si interessa alla lingua in quanto sistema mentale e sociale di segni, cioè considerandola in
astratto, come un sistema mentale che associa segni a suoni determinati. D'altra parte, la fonetica si
interessa soltanto al modo specifico di realizzare tali segni mediante l'apparato fonatorio.
FONO E FONEMA: UNITÀ DI ANALISI
Fonetica
Fonologia
• Foni
• Fonemi
• Produzione dei
• Tracce mentali
suoni
• Sostanza-concetto
• Forma-parola
L’APPARATO
FONATORIO
COSA È IL SUONO
• Sono indipendenti, perché per essere pronunciati non hanno bisogno di un altro fonema, perché hanno
abbastanza percettibilità.
• Non c'è ostruzione dell'aria polmonare nella cavità orale.
• Tutte sono sonore, cioè si pronuncia con vibrazione delle corde vocali.
• Costituiscono il nucleo della sillaba.
• Sono classificati secondo i seguenti criteri:
a) Posizione della lingua durante l'articolazione.
b) Secondo il grado di apertura tra la lingua e il palato.
ORGANI ARTICOLATORI COINVOLTI
DIVERSI TIPI DI VOCALI