Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
salute”
Direzione Generale
1 Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Contesti
Internazionale
I principi e le strategie
Nazionale
Piano sanitario Nazionale
Piano nazionale della prevenzione
Programma Guadagnare salute - “rendere facili le scelte salutari”.
Regionale
Piano di Governo
Piano sanitario Regionale 2008-2010
L.R 40/2005 e successive modifiche
Terrritoriale
I piani integrati di salute
Società della Salute
18/03/22
Direzione Generale
2
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Livello internazionale
Dalla Carta di Ottawa (1986)……….
18/03/22
Direzione Generale
3
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Livello Internazionale
18/03/22
Direzione Generale
5
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Livello Nazionale
Alcol Fumo
18/03/22
Direzione Generale
6
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Cos’ è “Guadagnare Salute” Livello Nazionale
lotta al tabagismo
lotta all’abuso di alcol
comportamenti alimentari salutari
promozione dell’attività fisica
18/03/22
Direzione Generale
7
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Per …
18/03/22
Direzione Generale
8
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Livello Regionale
“
18/03/22
Direzione Generale
- 10
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Livello Regionale
Obiettivi strategici:
Percorso:
mettere in atto strategie intersettoriali di prevenzione e
promozione della salute
…….nell’ambito del Piano Integrato di Salute (PIS).
18/03/22
Direzione Generale
11
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Livello regionale
18/03/22
Direzione Generale
12
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Azioni e linee progettuali 2008-2009
Aree di intervento:
A) Guadagnare salute rendendo più facile un’alimentazione salutare
B) Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica
C) Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo
D) Guadagnare salute rendendo più facile il consumo consapevole
dell’alcol.
18/03/22
Direzione Generale
13
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute
rendendo più facile un’alimentazione salutare
18/03/22
Direzione Generale
14
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute rendendo più facile
muoversi e fare attività fisica
18/03/22
Direzione Generale
15
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute rendendo più facile
muoversi e fare attività fisica
18/03/22
Direzione Generale
16
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute rendendo più facile
muoversi e fare attività fisica
Giovani e stili di vita sani
Obiettivi
18/03/22
Direzione Generale
17
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute rendendo più facile
muoversi e fare attività fisica
Azione. Favorire l’attività fisica nei bambini e nei giovani
:-
18/03/22
Direzione Generale
18
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e
fare attività fisica
Obiettivo
18/03/22
Direzione Generale
19
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Guadagnare salute rendendo più facile
essere liberi dal fumo
Prevenire l’iniziazione al fumo nei giovani
Percorsi di benessere per gli adolescenti
18/03/22
Direzione Generale
20
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Allegato B
Osservatorio sugli stili di vita
Funzioni e finalità
18/03/22
Direzione Generale
21
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Le alleanze per la salute. La scuola
i Protocolli
Stammibene.net LIFE-SKILL-EDUCATION
La scuola promotrice di
salute
18/03/22
Direzione Generale
22
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Le alleanze per la salute. Lo Sport
18/03/22
Direzione Generale
23
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Le C per lavorare insieme
• Conoscenza
• Condivisione
• Coerenza
• Creatività
• Comunicazione
Cambiamento
18/03/22
Direzione Generale
24
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Progetto stretching in classe
18/03/22
Direzione Generale
25
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Progetto stretching in classe
Interventi:
Attività di formazione dei docenti della scuola primaria e
infanzia, relativa alle modalità di stretching da praticare
in classe al termine delle ore di lezione;
Attività di sostegno e supervisione effettuata con la
collaborazione di un tecnico di Scienze Motorie;
Elaborazione e distribuzione di materiale didatticoinformativo
per i docenti;
18/03/22
Direzione Generale
26
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Progetto stretching in classe
Obiettivi generali:
18/03/22
Direzione Generale
27
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
RAGAZZINSIEME.IT
18/03/22
Direzione Generale
28
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Le alleanze per la salute. Con I
parchi e
aree verdi
.
Quali collaborazioni?
18/03/22
Direzione Generale
29
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
RAGAZZINSIEME.IT
9 giugno 2009
“Ragazzinsieme 2009”: l’estate nei parchi regionali e nelle aree
verdi
Parco di San Rossore
Prima fase del percorso formativo
Obiettivo
18/03/22
Direzione Generale
30
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Le evidenze scentifiche
18/03/22
Direzione Generale
31
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Ragazzinsieme…..Estate 2009 un’opportunità da
non perdere…….
18/03/22
Direzione Generale
32
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Parchi- Aziende Sanitarie- Usip- associazionismo………
per …….
Fare proposte
Lavorare insieme con i servizi
territoriali
(Aziende USL – Società della Salute -
Comuni – Province)
18/03/22
Direzione Generale
33
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Conclusioni
18/03/22
Direzione Generale
34
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
La bellezza muove le idee………..buon
18/03/22
lavoro!
Direzione Generale
35
Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà