bambino infelice”.
Albert Einstein
ARTE STORIA
STRUMEN
TO
LETTERATURA Picasso e Seconda rivoluzione
le maschere industriale
Luigi Pirandello
Ciàula scopre la
luna
MUSICA
A
ED. FISIC
ZA
DI NANAN SCIENZE
CITTA
INGLESE TECNOLOGIA
FRANCESE
LETTERATURA
Luigi Pirandello/
Ciàula scopre la luna
STORIA ARTE
Seconda rivoluzione Picasso e le
industriale GEOGRAFIA maschere
Il Pakistan
TECNOLOGIA INGLESE
Miniere di carbone Charles Dickens/
Oliver Twist
SCIENZE FRANCESE
Il carbone Les droits des enfants
RELIGIONE
MUSICA Papa Francesco sui
Mozart
bambini
Luigi Pirandello
1867 - 1936
Luigi Pirandello, noto letterario del
decadentismo, nacque a Girgenti nel
1867 da un’agiata famiglia borghese.
Si laureò in lettere presso l’Università di
Boon. Per mezzo degli studi che fece,
cominciò a insegnare presso l’Istituto
Superiore di Roma e a comporre il suo
primo romanzo più famoso, una serie di
novelle e alcune opere teatrali per le
quali provò un notevole interesse.
Grazie a tutte le sue opere composte,
raggiunse una fama mondiale tanto che
gli fu conferito il Premio Nobel per la
letteratura nel 1934.
Due anni dopo questo grandioso
traguardo, morì a Roma all’età di 69 anni.
Ciula è un minatore che trascorre la sua miserabile esistenza in una cava di zolfo in
Sicilia. Sfruttato e trattato come una bestia, Ciàula subisce quotidianamente soprusi e
cattiverie. Ma è proprio la sua <<diversità>> a renderlo unico: un’innocenza assoluta che
gli consente di provare la meraviglia senza limiti di un bambino davanti alla visione della
luna.
Una notte, infatti Ciàula , dopo aver faticato in maniera disumana, nel risalire la scala che
lo porta fuori dalla cava nera, vede all’improvviso la luna . E lui che non capisce quasi
nulla di quanto gli accade intorno, per la bellezza di quella visione si mette a piangere.
PICASSO E LE MASCHERE
Numerose invenzioni e
Nuove fonti energetiche scoperte Formazione di nuove
(petrolio – elettricità) classi sociali
• luce elettrica
Industria chimica • telefono ▪ Borghesia industriale
• acciaio ▪ Media e piccola
• automobile borghesia
• cinematografo ▪ Classe operaria
• fotografia ▪ Artigiani
• primo aeroplano
• catena di montaggio
Children at work in Victorian
Britain
Tipi di carbone
• torba
• lignite
IL CARBONE
combustibile fossile,
•
•
litantrace
antracite
ricco di carbonio
Impieghi
• centrali termoelettriche
• centri siderurgici
La vita
“La chiesa mette la sua maternità a servizio dei bambini e delle loro famiglie. Ai
genitori e ai figli di questo nostro mondo, porta la benedizione di Dio, la tenerezza
materna, il rimprovero fermo e la condanna decisa.”
“Io credo che i bambini nel mondo debbano essere liberi di crescere e diventare adulti, in
salute, pace e dignità.”
Nelson Mandela
Erica Cafarelli