Sei sulla pagina 1di 21

“ Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla terra esiste un

bambino infelice”.
Albert Einstein
ARTE STORIA
STRUMEN
TO
LETTERATURA Picasso e Seconda rivoluzione
le maschere industriale
Luigi Pirandello
Ciàula scopre la
luna

MUSICA
A
ED. FISIC

L’innocenza dei bambini


e il loro sfruttamento
GEOGRAFIA
RELIGIONE

ZA
DI NANAN SCIENZE
CITTA

INGLESE TECNOLOGIA
FRANCESE
LETTERATURA
Luigi Pirandello/
Ciàula scopre la luna

STORIA ARTE
Seconda rivoluzione Picasso e le
industriale GEOGRAFIA maschere
Il Pakistan

CITTADINANZA EDUCAZIONE FISICA


Convenzione sui diritti Paramorfismi e
dell’infanzia dismorfismi della
colonna vertebrale

TECNOLOGIA INGLESE
Miniere di carbone Charles Dickens/
Oliver Twist

SCIENZE FRANCESE
Il carbone Les droits des enfants

RELIGIONE
MUSICA Papa Francesco sui
Mozart
bambini
Luigi Pirandello
1867 - 1936
Luigi Pirandello, noto letterario del
decadentismo, nacque a Girgenti nel
1867 da un’agiata famiglia borghese.
Si laureò in lettere presso l’Università di
Boon. Per mezzo degli studi che fece,
cominciò a insegnare presso l’Istituto
Superiore di Roma e a comporre il suo
primo romanzo più famoso, una serie di
novelle e alcune opere teatrali per le
quali provò un notevole interesse.
Grazie a tutte le sue opere composte,
raggiunse una fama mondiale tanto che
gli fu conferito il Premio Nobel per la
letteratura nel 1934.
Due anni dopo questo grandioso
traguardo, morì a Roma all’età di 69 anni.
Ciula è un minatore che trascorre la sua miserabile esistenza in una cava di zolfo in
Sicilia. Sfruttato e trattato come una bestia, Ciàula subisce quotidianamente soprusi e
cattiverie. Ma è proprio la sua <<diversità>> a renderlo unico: un’innocenza assoluta che
gli consente di provare la meraviglia senza limiti di un bambino davanti alla visione della
luna.
Una notte, infatti Ciàula , dopo aver faticato in maniera disumana, nel risalire la scala che
lo porta fuori dalla cava nera, vede all’improvviso la luna . E lui che non capisce quasi
nulla di quanto gli accade intorno, per la bellezza di quella visione si mette a piangere.
PICASSO E LE MASCHERE

Picasso, nato a Malaga nel 1881, è stato un artista


innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile
nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore,
insieme a Georges Braque, del cubismo.
IL PAKISTAN
Il Pakistan confina con l’Iran a ovest, a nord
ovest con l’ Afghanistan, con la Cina e a est
con l’India.
Si affaccia sul mar Arabico ed è poco più
grande due volte e mezzo dell’Italia .
Il suo territorio è percorso dal grande fiume
Indo che nasce in Tibet. E’ lungo più di 3Km
e raccoglie in estate i ghiacciai che si
sciolgono sulle cime dell’Himalaya.
Il Pakistan è il quinto paese più popoloso
del mondo, la popolazione è sempre in
forte crescita, la fertilità è la più alta fra
tutti i paesi. Ogni anno circa l’8,5% della
popolazione emigra lasciando il Pakistan. Il
95% della popolazione è di fede
musulmana e vi sono minoranze molte
minoranze, tra cui, quella dei punjabi.
Iqbal Masih

Iqbal Masih, in urdu ‫اقباـلمسیح‬, è stato un


bambino operaio, sindacalista e attivista
pakistano, diventato un simbolo della lotta
contro il lavoro minorile.
La convenzione sui diritti dell’infanzia

Articolo 32 della Costituzione sui Diritti dell’Infanzia


Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo
sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi
o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o
al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale.
La seconda rivoluzione
industriale
(seconda metà del XIX°secolo)

Numerose invenzioni e
Nuove fonti energetiche scoperte Formazione di nuove
(petrolio – elettricità) classi sociali

• luce elettrica
Industria chimica • telefono ▪ Borghesia industriale
• acciaio ▪ Media e piccola
• automobile borghesia
• cinematografo ▪ Classe operaria
• fotografia ▪ Artigiani
• primo aeroplano
• catena di montaggio
Children at work in Victorian
Britain

In Victorian Britain, families were often very big, as


there was a high risk of child mortality due to illnessor
poor living conditions. It was common for poor
children to go to work to earn money for their families
and not to go to school, which was expensive.
Children labour was another cause of death. It was
cheap. Chhildren were able to start work at 4 or 5
years old and do specific jobs because of their small
size. They were chimney sweeps, factory, farm and
mine workers, clothes or match-makers. Other
children were servants in rich people’s homes, doing
jobs such as washing, sewing, cooking or cleaning.
There was also work on the streets. Under the 1833
Factory Act, children under 9 weren’t allowed in
factories and there was two hours of education a day
or children under 13. By 1891 schools were free and
compulsory for all children from 5 to 12 and child
labour was no longer the norm.
Authors like Charles
Dickens wrote about
these
problems in books like
Hard Times and Oliver
Twist.
…d’avoir une …d’aller à l’école
…d’avoir un nom …d’être protégé des
alimentation suffisante
et une nationalitè maladies et d’être
et équilibrée
soigné

…de ne pas faire la


…d’être protègè de la
guerre, ni de la subir
violence et de
l’exploitation LES DROITS
DES ENFANTS
…d’avoir une famille, …à la liberté de pensée
…d’avoir un refuge, …de jouer, danser,
d’’être entourè et de religion
d’être secouru chanter
et aimè
Origine del carbone
• sprofondamento del terreno e
copertura delle foreste
con strati di sedimenti.

Tipi di carbone
• torba
• lignite
IL CARBONE
combustibile fossile,


litantrace
antracite
ricco di carbonio

Impieghi
• centrali termoelettriche
• centri siderurgici

Estrazione del carbone


• miniere sotterranee
• miniere a cielo aperto
Wolfgang Amadeus
MOZART

La vita

Serenate, sinfonie, concerti


PAPA FRANCESCO SUI BAMBINI

“La chiesa mette la sua maternità a servizio dei bambini e delle loro famiglie. Ai
genitori e ai figli di questo nostro mondo, porta la benedizione di Dio, la tenerezza
materna, il rimprovero fermo e la condanna decisa.”
“Io credo che i bambini nel mondo debbano essere liberi di crescere e diventare adulti, in
salute, pace e dignità.”
Nelson Mandela

Grazie per l’attenzione!

Erica Cafarelli

Potrebbero piacerti anche