Sei sulla pagina 1di 14

I SOGNI

-Costantini Simone
Cos’è un sogno?

Il sogno è un fenomeno psichico legato al
sonno, caratterizzato dalla percezione di
immagini e suoni riconosciuti come
apparentemente reali dal soggetto sognante.
Perché sogniamo?

-elaborare i pensieri del giorno


-far affiorare i desideri inconsci
-placarli attraverso la visualizzazione.
I poteri dei sogni

1) Sognare serve a risolvere problemi


2) I sogni possono aiutarci a capire noi stessi
3) Sognare stimola la creatività
Tutti sogniamo

«io non sogno da anni»


FALSO!

In media facciamo dai 4 ai 7 sogni a notte, semplicemente non ce ne ricordiamo.


Sognare prende una grossa fetta della nostra vita, dormiamo per 1/3 di essa e sogniamo per circa 2
ore a notte.
Cosa scatena i sogni?

Non si può non parlare di fase REM se si parla di


sogni, infatti è proprio questo fenomeno a
scatenare i nostri sogni.
Dopo circa 60-70 minuti dall’addormentamento
inizia la fase REM, ovvero una sequenza di
avvenimenti che dura circa 15 minuti in cui la
nostra mente raggiunge il massimo picco di
attività durante la notte.
Cosa succede durante la fase
REM?

 Attività cerebrale aumentata


 Occhi in continuo movimento
 Atonia muscolare
L’inizio di un sogno

Tutta questa attività cerebrale dovuta alla


fase REM stimola la nostra fantasia
permettendo di sintetizzare i nostri pensieri
in immagini e sensazioni che si proiettano
nella nostra mente sottoforma di sogni.
Attraverso esperienze vissute durante la
giornata o in passato, i nostri pensieri, o
fantasie, prendono vita nel mondo dei
sogni.
Relazione tra sogno e inconscio

Parlando di sogni la parola inconscio


si trova spesso. E’ da chiarire fin da
subito che c’è un legame strettissimo
tra inconscio e sogni.
Questo perché, quando si sogna, le
barriere dell’inconscio si abbassano
ed emergono parte dei contenuti di
questo.
Freud e l’approccio ai sogni

Visto il legame tra le due parti è necessario


portare in causa Freud, prima persona che ha
teorizzato la correlazione tra sogno e inconscio,
nonchè massimo esponente della psicanalisi.
Secondo la sua teoria infatti, si possono
studiare e analizzare desideri, paure,
frustrazioni nascoste di una persona tramite
l’interpretazione dei sogni, in quanto, sempre
secondo la sua teoria, questi elementi si
possono riconoscere in avvenimenti, immagini,
oggetti e molto altro presenti nel sogno.
La struttura del sogno

Nel sogno freud distingue due


elementi strutturali:

-contenuto manifesto: il racconto del


sogno per come viene ricordato dal
sognante
-contenuto latente: la parte nascosta
del sogno che il terapeuta interpreta
L’analisi del sogno

Per poter analizzare un sogno si fa


ricorso alla tecnica delle libere
associazioni
libera associazione: tecnica
mediante la quale viene chiesto al
paziente di riferire tutte le idee e le
parole che gli si presentano alla
mente, senza compiere nessun
tentativo di controllo cosciente su
questo materiale.
Perché analizzare un sogno?

1) Presa di coscienza
2) Accettazione
3) Risoluzione
Sogni lucidi

Potrebbero piacerti anche