Sei sulla pagina 1di 25

In viaggio per

l’Italia!
Studenti gruppi: 04001911,
Parliamo!
Quali città italiane
conoscete?

Dove si trovano?

Cosa sapete di
queste città?
I punti cardinali: nord, sud, est, ovest
Diciamo: a nord, a sud, a est, a ovest

• Guarda la cartina e chiedi al tuo compagno


dove sono le regioni, come nell’esempio:
• Dov’è il Piemonte? Il Piemonte è a nord
Le regioni:
Diciamo: in Campania, in
Veneto…
• Guarda la cartina e chiedi al tuo compagno
dove sono le città, come nell’esempio:
• Dov’è Firenze? Firenze è in Toscana
• Penisola  l’Italia è una penisola
• Stivale  l’Italia ha la forma di uno stivale
• Isola  l’Italia ha due grandi isole: la Sicilia e
la Sardegna e molte isole più piccole
• Montagna  in Italia ci sono le Alpi, le
Lessico montagne più alte d’Europa (fra i 3000 e i
4000 metri)
• Pianura  la Pianura Padana è la più grande
pianura d’Italia
• Vulcano  in Italia ci sono dei vulcani attivi,
il Vesuvio e l’Etna
• Fiume  il fiume più lungo dell’Italia è il fiume Po
• Lago  alcuni dei laghi italiani sono: il lago di
Garda, il lago di Como, il lago Maggiore
• Mare  L'Italia è bagnata da 6 diversi mari, tutti
sottobacini del Mar Mediterraneo: il mar Adriatico,
il mar Ionio, il mar Tirreno, il mar di Sicilia, il mar
Lessico Ligure e il mar di Sardegna.
• Regione  la Valle d’Aosta è la regione più piccola
d’Italia
• Capitale  Roma è la capitale d’Italia
• Città  le città della Lombardia sono: Como,
Bergamo, Mantova, Cremona, Varese, Pavia, Lecco,
Milano, Brescia, Monza e tante altre.
Giochiamo!
• Abbina i nomi alle immagini:
montagna, mare, lago, fiume,
vulcano, regione, pianura, città
Sai che sul territorio italiano ci sono due stati
indipendenti?
• La città del Vaticano dove vive il
Papa, a Roma.
• La Repubblica di San Marino, tra
l’Emilia Romagna e le Marche
Le città italiane:
Roma
I turisti che visitano Roma
possono vedere molti
monumenti dell’epoca antica. I
più famosi sono il Colosseo, un
anfiteatro del primo secolo d.C.
(dopo Cristo), i Fori imperiali, il
Pantheon dove ci sono le tombe
di persone famose.
Le città italiane: Venezia

• A Venezia non ci sono macchine, ma solo


persone che camminano o che usano
diversi mezzi di trasporto lungo i canali: la
gondola o il vaporetto sono due delle
possibilità.
• Il simbolo di Venezia è Piazza San Marco,
ma è necessario camminare per le sue vie
(che qui si chiamano calli) o per le sue
piazze (i campi) per vivere l’atmosfera di
questa città speciale.
Le città italiane:
Firenze

• Dal dialetto che si parlava a


Firenze nasce la lingua italiana.
• A Firenze si trovano musei e
gallerie ricche di opere d’arte.
• Il museo più famoso è la Galleria
degli Uffizi.
Le città italiane:
Milano
• Milano è la città più importante
a livello economico, è capoluogo
della Lombardia, una delle città
più industrializzate.
• Il Duomo è il simbolo di Milano.
Le città italiane:
Napoli
• Napoli è una città di mare, il suo
simbolo è il Vesuvio, il vulcano
ancora attivo che domina il
golfo di Napoli.
Le città
italiane:
Torino
Torino è una città molto
industrializzata, è la città
dell’automobile dove ha la
sede la FIAT.
Le città italiane: Bari

• È nota per essere la città nella quale


riposano le reliquie di San Nicola. Per questo
motivo, è uno dei centri prediletti dalla
Chiesa Ortodossa in Occidente.
• Bari è un importante punto per il commercio
e i contatti politico-culturali con il Medio
Oriente.
• Il lungomare di Bari è il più lungo in tutta
Italia. La sua lunghezza è 15 chilometri.
Le città italiane :
Bologna
Bologna è una delle città più importanti del nord Italia.
È famosa per il suo centro storico tra i più estesi in
Italia, e per i suoi portici che sono diventati
patrimonio dell’UNESCO. A Bologna si trova
l’università più antica del mondo, che è al giorno
d’oggi una delle più frequentate in Italia. Per questo
motivo la città ospita moltissimi studenti sia italiani
che stranieri
Matera è una città tra le più antiche del mondo, con tracce di insediamenti
che risalgono al Paleolitico. È detta anche «La città dei Sassi» perché il suo

Le città italiane :
centro urbano è stato sviluppato in delle grotte naturali. Nel 1993 l’UNESCO
dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Matera è al
centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande
patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande

Matera
prestigio nazionale ed internazionale. Matera è stata designata Capitale
Europea della Cultura.
• Palermo è il capoluogo della Sicilia, la regione più grande d’Italia. È una
Le città italiane: città antichissima, abitata sin dalla preistoria. Qui hanno abitato civiltà
molto diverse tra loro, come gli arabi, i normanni, i greci. Queste
Palermo popolazioni hanno lasciato in eredità un enorme patrimonio
architettonico e letterario
Pasta che bontà!
La pasta è il piatto tipico dell’Italia. È l’alimento
principale dagli italiani, ed ogni regione ha il suo
modo di cucinarla. In ogni parte d’Italia possiamo
trovare tipi di pasta diversi e ricette tipiche con
ingredienti che variano a seconda dell’ambiente di
ciascuna città. Al nord la pasta si mangia con la
carne, perché qui ci sono montagne e pianure. Al
contrario al sud si mangia con il pesce poiché il sud
Italia è più vicino al mare.
Tagliatelle al ragù
il ragù bolognese, è un sugo antichissimo che risale alla fine dell’800!

Le tagliatelle con ragù alla bolognese sono un


vero e proprio classico della cucina
romagnola, ma di certo ormai sono un
simbolo del nostro paese nel resto del
mondo.
Carbonara
È il piatto più amato dagli italiani, che mette
d’accordo tutti gli abitanti della penisola da
nord a sud!
Spaghetti alle vongole
• Gli spaghetti alle vongole sono un piatto
tipico della cucina campana, ma diffuso in
tutte le coste italiane, a base di pasta e
vongole.
Tipi di
pasta
Generalmente la pasta si divide in
due tipi: corta e lunga. A seconda
del condimento va utilizzato un
certo tipo di pasta. Per esempio col
ragù bisogna utilizzare le tagliatelle
perché la pasta lunga permette di
raggruppare tutti i piccoli pezzettini
di carne. La carbonara può essere
fatta sia con pasta lunga, sia con la
pasta corta. Con le vongole possono
starci solo e soltanto gli spaghetti!
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

Potrebbero piacerti anche