STRUTTURA E FUNZIONI
La molecola della vita: l'acqua
• L'acqua è la più importante molecola presente sulla
Terra.
2
Configurazione elettronica
dell'acqua
Nella molecola d'acqua,
ciascun atomo di idrogeno
condivide una coppia di
elettroni con l'ossigeno.
3
La molecola d'acqua è polarizzata
L'atomo di ossigeno è fortemente elettronegativo e
nella molecola d’acqua crea parziale carica positiva
(d+) sugli idrogeni, mentre l'atomo di ossigeno centrale
acquista una parziale carica negativa (d-). Si dice che
la molecola d'acqua è un dipolo elettrico.
4
Le molecole d'acqua interagiscono
tra di loro
• Tra le molecole d’acqua si formano interazioni
elettrostatiche fra le cariche d- di ogni ossigeno e le
cariche d+ degli degli idrogeni.
• Ciascuna molecola può interagire con altre quattro
molecole d'acqua. Questa interazione è detta legame
a idrogeno.
5
Importanza dei legami a idrogeno
6
Dai polimeri alle biomolecole
La biochimica comprende lo studio delle biomolecole, la
loro organizzazione, le interazioni e le trasformazioni che
subiscono nelle cellule.
Composizione percentuale
dell’organismo umano
I carboidrati
I carboidrati (o glicidi o saccaridi) sono costituiti
generalmente da tre elementi: carbonio, idrogeno,
ossigeno.
Svolgono funzione energetica (glucosio), di
riserva energetica (amido e glicogeno) e
funzione strutturale (cellulosa, chitina).
11
Isomeria ottica D- e L-dei saccaridi
12
I monosaccaridi
I monosaccaridi della serie D sono quelli biologicamente
rilevanti.
Ricordiamo, tra i D-aldosi:
• D-glucosio
• D-galattosio
• D-ribosio
• 2-desossiribosio
Tra i D-chetosi:
• diidrossiacetone
• D-fruttosio
Isomeria ottica D- e L-dei saccaridi
I monosaccaridi naturali esistono prevalentemente
in forma D-.
Quattro
monosaccaridi di
configurazione D-.
L’asterisco indica
il carbonio
stereogenico.
14
I monosaccaridi
In soluzione acquosa, i monosaccaridi pentosi ed
esosi formano in genere strutture cicliche.
18
Il lattosio
Il lattosio è un disaccaride formato dall’unione tra
galattosio e glucosio con legame glicosidico. Anche in
questo gli anomeri sono di tipo b. Il lattosio si trova
unicamente nel latte.
19
Il saccarosio
Il saccarosio è formato da fruttosio e glucosio.
Il saccarosio è lo zucchero di canna e di
barbabietola.
20
I polisaccaridi
• In natura, i carboidrati si trovano sotto forma di
polisaccaridi, lunghi polimeri formati dall'unione di
centinaia o migliaia di unità monosaccaridiche.
21
Amido
L'amido è un omopolisaccaride del glucosio che
esiste in due forme: una lineare (a-amilosio) e una
ramificata (amilopectina) in cui catene lineari sono
collegate tra di loro con legami di tipo a 1 6. L'amido
è il principale polisaccaride di deposito nelle piante.
22
Glicogeno
Il glicogeno è un omopolisaccaride del glucosio.
Ha una struttura altamente ramificata in cui le catene
lineari a 1 4 si ramificano con legame di tipo a 1 6
ogni 8-12 residui. Il glicogeno è il principale
polisaccaride di deposito nelle cellule animali.
Rappresenta fino al 10% del peso del fegato e l'1-2%
del peso del muscolo scheletrico.
23
Cellulosa
La cellulosa è un omopolisaccaride del glucosio con
una struttura è lineare del tutto analoga a quella del
a-amilosio, ma con la differenza che la configurazione
anomerica del legame glicosidico è di tipo b. La cellulosa
è il polisaccaride più abbondante in natura e
costituisce il principale componente strutturale del mondo
vegetale.
24
I lipidi
I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze che hanno in
comune la caratteristica di essere insolubili in acqua e solubili
in solventi organici apolari.
Valitutti et al., Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche © Zanichelli editore 2020
I lipidi
I lipidi sono complesse molecole organiche insolubili
in acqua che svolgono importanti funzioni:
• riserva energetica;
• ruolo strutturale delle membrane cellulari;
• ruoli funzionali (ormoni, vitamine).
26
Gli acidi grassi
• Gli acidi grassi sono costituiti da lunghe catene
idrocarburiche terminanti con un gruppo carbossilico:
CH3(-CH2-)n-COOH.
27
Gli acidi grassi
Gli acidi grassi saturi più comuni sono l'acido palmitico
(16 atomi di carbonio) e l'acido stearico (18 atomi di
carbonio). L'acido insaturo più comune è l'acido oleico
(18 atomi di carbonio e un doppio legame tra C9 e C10).
28
I lipidi complessi
I lipidi complessi contengono acidi grassi e comprendono i
trigliceridi, i fosfogliceridi e le cere.
29
I trigliceridi
I trigliceridi sono la principale riserva energetica degli
organismi viventi (grassi negli animali, oli nei vegetali).
Una molecola di
glicerolo lega tre
molecole di acido
grasso attraverso
reazioni di
condensazione in
cui vengono
eliminate tre
molecole di acqua.
Trigliceridi e fosfolipidi
I trigliceridi sono i principali componenti dei lipidi di deposito delle
cellule animali. I fosfolipidi (o fosfogliceridi) sono i principali
componenti delle membrane cellulari, in cui due strati di fosfolipidi si
affacciano l'uno verso l'altro con le code idrofobiche, esponendo le
teste polari verso l'ambiente acquoso extracellulare e quello
citoplasmatico.
31
I lipidi con funzione strutturale:
i fosfogliceridi
I fosfogliceridi sono formati da glicerolo con due
molecole di acido grasso esterificate sui primi due
atomi di carbonio. Il glicerolo esterifica in terza
posizione anche un gruppo fosfato, legato a sua
volta a un gruppo X (di natura ionica o polare).
I lipidi con funzione strutturale:
i fosfogliceridi
I fosfogliceridi sono molecole anfipatiche, cioè tendono a formare doppi strati
quando si trovano a contatto con l’acqua,
poiché sono provviste di una porzione polare (testa idrofila), in prossimità del
gruppo fosfato e del gruppo X, e di una porzione apolare (code idrofobiche), in
corrispondenza degli acidi grassi.
Lipidi semplici: gli steroidi
Gli steroidi hanno come nucleo un idrocarburo
tetraciclico, il ciclopentanoperidroferantrene,
formato da 3 anelli a 6 atomi di carbonio e uno a 5,
fusi insieme. Il principale è il colesterolo. Da esso
derivano poi altre biomolecole essenziali come gli
acidi biliari e gli ormoni sessuali (androgeni e
estrogeni) e il progesterone.
Struttura del
ciclopentanoperidroferantren
e
34
Lipidi semplici: esempi
Colesterolo
35
Gli ormoni lipofili
Gli ormoni tiroidei e quelli prodotti dalla corticale del surrene
e dalle gonadi che sono molecole lipofile.
• fenilalanina;
• isoleucina; il latte è uno degli
• lisina; alimenti che
contengono tutti gli
• leucina; amminoacidi essenziali.
• metionina;
• treonina;
• triptofano;
• valina.
43
Gli amminoacidi possono formare
catene
Due amminoacidi possono unirsi tra loro attraverso il legame
ammidico detto legame peptidico, tra il gruppo –NH2 di un
amminoacido e quello –COOH dell'altro amminoacido, con
liberazione di una molecola d'acqua.
44
La struttura delle proteine
Le proteine condividono quattro livelli comuni di organizzazione
strutturale. Queste conformazioni presentano una complessità
crescente e prendono il nome di struttura primaria, secondaria,
terziaria e quaternaria.
Gli acidi nucleici contengono
l'informazione genetica
L’acido ribonucleico (RNA) e l'acido
desossiribonucleico (DNA) sono i depositari
dell'informazione genetica.
46
Gli acidi nucleici contengono
l'informazione genetica
L'ordine in cui sono disposti i singoli nucleotidi
nella catena polimerica dell'acido nucleico
specifica il loro contenuto di informazione
genetica.
47
I nucleotidi: ribosio e desossiribosio
L’unità base degli acidi nucleici sono i nucleotidi.
I nucleotidi sono costituiti da due molecole chimiche
differenti: uno zucchero e una base azotata.
Lo zucchero ha la seguente formula generale:
48
I nucleotidi: ribosio e desossiribosio
Nell'RNA, al carbonio C2 dello zucchero sono legati
un idrogeno e un gruppo –OH: è il D-ribosio.
49
I nucleotidi: struttura generale
La molecola formata da base + zucchero è detta
nucleoside. Si ha un ribonucleoside se lo zucchero è il
D-ribosio (RNA) o un desossiribonucleoside se
lo zucchero è il 2-desossi-D-ribosio (DNA).
50
I nucleotidi: struttura generale
Le catene di DNA e RNA sono formate dai derivati
5'-fosfato dei nucleosidi, ovvero molecole che hanno
un gruppo fosforico legato al carbonio C5 dello
zucchero. Questi nucleosidi 5'-monofosfati sono detti
nucleotidi.
Struttura generica di un
nucleotide
51
I nucleotidi: le basi azotate
I nucleosidi contengono principalmente cinque differenti
basi azotate: tre di tipo purinico e due di tipo
pirimidinico.
52
I nucleotidi: le basi azotate
Le basi puriniche derivano dalla purina, formata da due
anelli condensati, e hanno la seguente formula generale:
53
I nucleotidi: le basi azotate
Le basi puriniche presenti nei nucleosidi sono:
• l’adenina;
• la guanina.
Queste basi si trovano sia nei ribo- sia nei
desossiribonucleosidi (quindi sia nell’RNA sia nel DNA).
54
I nucleotidi: le basi azotate (IV)
Le basi pirimidiniche presenti nei nucleosidi sono:
• la timina che si trova solo nel DNA;
• la citosina che si trova sia nell’RNA che nel DNA;
• l'uracile che si trova solo nell'RNA.
Nucleotidi purinici
Nucleotidi pirimidinici
56
Gli acidi nucleici sono polimeri
di nucleotidi monofosfati
L'RNA e il DNA sono formati
da catene di nucleotidi
5'-monofosfati, legati tra loro
da un legame
5' -3' fosfodiesterico,
ovvero tra il gruppo fosforico
al C5 dello zucchero di un
nucleotide e il gruppo –OH al
C3 dello zucchero del
nucleotide adiacente.
57
La struttura della molecola di DNA
Le molecole di acido desossiribonucleico o
DNA sono polimeri lineari formati dall’unione di
desossiribonucleotidi di quattro tipi diversi:
dAMP, dGMP, dTMP e dCMP.