Sei sulla pagina 1di 17

DEFINIZIONE, STRUTTURA E SOGGETTI DEL

SISTEMA FINANZIARIO

Il sistema finanziario è l’insieme organizzato di


mercati, intermediari e strumenti finanziari.
Rappresenta la struttura attraverso cui, in
un’economia moderna, si svolge l’attività finanziaria.
STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO
Gli elementi costitutivi del sistema finanziario
Gli strumenti finanziari

• Gli strumenti finanziari sono contratti che fondamentalmente incorporano diritti patrimoniali.
• In alcuni casi possono incorporare anche diritti non patrimoniali come nel caso delle azioni e i relativi poteri
amministrativi.
• In termini generali, gli strumenti finanziari sono una forma di rappresentazione della ricchezza.
• La detenzione della ricchezza reale attraverso strumenti finanziari rappresenta un passaggio fondamentale
della nascita dell’economia moderna e del parallelo sviluppo del sistema finanziario.
• In definitiva, si rende possibile a un investitore partecipare ai redditi futuri di un’impresa, senza la
complicazione della proprietà fisica del suo capitale. 

I punti chiave da sottolineare quando si parla di strumenti finanziari sono essenzialmente 4:

• denominazione della ricchezza;

• trasferimento della ricchezza;

• diversificazione del rischio;

• separazione del rischio.


I mercati finanziari

I mercati finanziari sono il luogo dove avvengono gli scambi di


strumenti finanziari.

• Se si tiene conto della natura degli strumenti negoziati, si


possono distinguere i mercati creditizi da quelli mobiliari.

Mercati creditizi Mercati mobiliari


• Strumenti finanziari privi del requisito • Strumenti finanziari trasferibili e
di trasferibilità e di negoziabilità negoziabili
• Strumenti finanziari personalizzati • Strumenti finanziari standardizzati
Esempio: mutuo Esempio: azioni, obbligazioni
• Ulteriore distinzione che può essere fatta è quella in base alla
funzione svolta.
• finanziari.
• Mercato primario
• Insieme delle negoziazioni che hanno per
• oggetto titoli di nuova emissione
• Funzione di finanziamento

• Mercato secondario
• Insieme delle negoziazioni che hanno per
• oggetto titoli di già in circolazione
• Funzione di liquidità
• Se si considera la tipologia di strumenti negoziati,
possiamo distinguere i mercati monetari da quelli dei
capitali.

Mercato monetario Mercato dei capitali


• Strumenti finanziari a breve termine (< • Strumenti finanziari a medio-lungo
12 mesi) termine (> 12 mesi)
Esempio: mercato dei BOT Esempio: mercato azionario
• Il quarto criterio di classificazione dei mercati
finanziari fa riferimento al taglio delle transazioni.

Mercato al dettaglio (o dei lotti Mercato all’ingrosso (o dei blocchi)


minimi)
• Vengono trattati tagli normali di • Vengono trattati tagli di mercato
negoziazione rilevanti (> 12 mesi)
Esempio: MOT Esempio: MTS
• Ancora, in base alla modalità di negoziazione si
distinguono i mercati ad asta e quelli market driven.

Mercati ad asta (o order driven) Mercati di market maker (o quote


driven)
• I prezzi sono il risultato dell’incrocio dei • Caratterizzati dalla presenza dei market
flussi di ordini di acquisto e di vendita makers che assicurano la liquidità
immessi nel mercato dagli operatori dello strumento finanziario
• Asta a chiamata e Asta continua • i prezzi sono quindi determinati dai
market makers
• I mercati possono poi essere fisici se gli operatori si
radunano in mercati che hanno una dislocazione
fisica, ovvero telematici se è possibile effettuare le
negoziazioni anche prescindendo dalla presenza
fisica degli operatori stessi.
Mercato fisico Mercato telematico

• Gli operatori si radunano in mercati che • É possibile effettuare le negoziazioni


hanno una dislocazione fisica anche prescindendo dalla presenza
fisica degli operatori
• Infine, ultimo criterio di classificazione è
rappresentato dall’esistenza o meno di
un’organizzazione ovvero regolamentazione.

Mercati regolamentati Mercati non regolamentati


(o mercati organizzati) (SSO/OTC/MTF)
• Standardizzazione degli strumenti • Alto grado di personalizzazione degli
oggetto di scambio strumenti oggetto di scambio
Esempio: MTA, MOT, ... Esempio: EuroTLX, MAC, AIM Italia,
ExtraMot
Gli intermediari finanziari
Il terzo elemento del sistema finanziario è rappresentato dagli
intermediari finanziari. Essi possono essere facilmente distinti in
3 diverse categorie in base all’attività da essi svolta, riconducibile
ad una macro classificazione dei mercati in mercati creditizi,
mobiliari e assicurativi, all’interno dei quali poi può avvenire una
classificazione più sofisticata come fatto in precedenza.
Categorie di intermediari finanziari
LA FUNZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO
L’accumulazione del risparmio e il finanziamento degli
investitori

Il regolamento degli scambi


L’efficienza allocativa

Potrebbero piacerti anche